Convenzioni (1809 - 1911)

sottoclasse | livello: 7

Trovati 7 risultati

CordaSegnaturaTitolo
1294b. 7, fasc. 9" Acquisto fatto dall'Ospitale Maggiore di Lodi dalla signora Bignami Lucrezia vedova Della Carolina della casa posta nello Strettone del detto Ospitale al civico n. 331 del valore di L. 1727.27.2, in luogo delle quali la Congregazione di Carità ha accordato il ricovero e mantenimento vitalizio nelle vecchie di detto Ospedale, giusta l'istromento 16 maggio 1810 n. 390 reg. del notaio di Lodi Giuseppe Antonio Villa "
(1809 - 1823)
1295b. 7, fasc. 10" Riparazioni ai muri di cinta dell'area detta di S. Nicolò. Convenzione 4 luglio 1894 fra questo Ospitale Maggiore ed il Convitto di S. Francesco per regolare la competenza nell'avvenire delle riparazioni occorribili ai muri dividenti le rispettive proprietà "
(1831 - 1894)
1296b. 7, fasc. 11" Domanda presentata dal signor Bruschi Paolo perché gli sia venduta la casa detta di S. Nicolò e poscia dallo stesso acquirente fu abbandonato il progetto d'acquisto "
(1853)
1297b. 7, fasc. 12" Concessione accordata a questo Luogo Pio della rappresentanza del Collegio dei Barnabiti di aprire una finestra nel muro di levante nella casa detta di S. Nicolò prospiciente verso l'ortaglia del collegio al piano superiore e munita di inferriata. Demolizione e ricostruzione del muro di frontispizio a levante della casa prospiciente l'ortaglia del collegio dei Barnabiti, la cui opera venne divisa per metà fra il collegio e questo Ospitale "
(1876 - 1881)
1298b. 7, fasc. 13" Progetto presentato da questo Ospitale alla Congregazione di Carità e Municipio di Lodi per la chiusura della via Paolo Gorini "
(1877 - 1885)
1299b. 7, fasc. 14" Cessione al Patrio Museo di alcuni oggetti rinvenuti nella demolizione delle case dette di S. Nicolò, consistenti in un mattone pregiato ed in un capitello che vuolsi di stile bizantino "
(1889)
1300b. 7, fasc. 15Convenzioni tra l'Ospedale Maggiore e i padri Barnabiti sulle riparazioni ai muri perimetrali dell'area di San Nicolò
(1894 - 1911)

Trovati 7 risultati

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).