Riparazioni (1808 - 1960)

sottoclasse | livello: 7

Trovati 24 risultati

CordaSegnaturaTitolo
1705b. 27, fasc. 1" Riparazioni di due ponti di cotto esistenti sulla strada comunale che da S. Maria in Prato mette a San Zenone "
(1808 - 1819)
1706b. 27, fasc. 2" Riparazioni eseguite dietro gli edifici e caseggiati della possessione Cassinetta di San Zenone "
(1814 - 1885)
1707b. 27, fasc. 3" Riparazione dell'incastro esistente nel cavo intermedio ai campi Guastapagliari di compendio del podere Cassinetta di San Zenone "
(1815)
1708b. 27, fasc. 4" Riparazione del ponte di cotto attraverso la strada comunale da S. Maria in Prato a San Zenone che serve a fugar le acque nel fiume Lambro. Riparazione dell'incastro di cotto a tramontana del campo Ceresola. Idem dell'accesso attiguo allla cascina. Idem tra i campi detti Guastapaglari "
(1824)
1709b. 27, fasc. 5Costruzione e manutenzione di due penelli nel fiume Lambro presso S. Zenone
(1825 - 1862)
1710b. 27, fasc. 6" Costruzione del ponte di cotto attraverso la strada comunale da S. Maria in Prato a S. Zenone sotto il quale passano i coli dei campi Pendenti del podere Cassinetta di San Zenone ed altro campo Pendente del signor Mamoli Francesco. Mantenuto in comune dall'Ospitale e Mamoli "
(1827 - 1854)
1711b. 27, fasc. 7" Ristauro delle travacche di legno allo sbocco del ponte di cotto attraverso la strada comunale da S. Maria in Prato a San Zenone. Detta riparazione venne eseguita in comune con il signor Mamoli Francesco "
(1829)
1712b. 27, fasc. 8" Riparazione alla strada a S. Zenone "
(1830 - 1835)
1713b. 27, fasc. 9" Riparazione del pone di cotto sopra un ramo di roggia S. Maria e sotto la strada comunale diretta ai poderi Codazza e Cassinetta di San Zenone a poca distanza dal podere Cassinetta ed inserviente per l'accesso al detto podere, la cui manutenzione spetta agli utenti di detta roggia ramo suindicato, un esonero completo di questo Luogo Pio, giusta quanto risulta dall'instrumento 13 marzo 1774 a rogito del notaio don Giuseppe Marzono... "
(1833 - 1837)
1714b. 27, fasc. 10" Adattamenti eseguiti dal signor Luigi Bignami alle strade Codazza e Cassinetta "
(1837 - 1841)
1715b. 27, fasc. 11" Riparazione del ponte di cotto attraverso alla strada comunale da Santa Maria in Prato a San Zenone "
(1846)
1716b. 27, fasc. 12" Ricostruzione dell'incastro di cotto sull'adacquatrice detta S. Maria in contatto del ponte di cotto attraverso accesso che mette al campo Pendenti Grande di compendio della possessione Cassinella di San Zenone "
(1849)
1717b. 27, fasc. 13" Riparazione sopra il colatore di legno per fare d'accesso al campo Pendente nel Pendentino; al ponte attraverso all'adacquatrice che serve per accesso nel campo Pendente dalla strada campestre; al ponte di legno sopra la roggia Molina che serve d'accesso al campo Trenta "
(1856 - 1860)
1718b. 27, fasc. 14" Opere di riparazione e di difesa alle sponde del fosso colatore divisorio esistente tra il campo Vallone di ragione Caccia Dominioni ed il campo Guastapagliaro di proprietà di questo Luogo Pio "
(1879 - 1881)
1719b. 27, fasc. 15" Monitorio del Comune di San Zenone al Lambro, col quale ingiunge che venga riparata la scarpa stradale che dal podere Cassinetta mette al podere Codazza, causata dai gorghi delle acque dirette all'irrigazione dei beni del predetto podere "
(1881)
1720b. 27, fasc. 16" Costruzione di due piccoli incastri uniti di cui uno attraverso al cavo parallelo alla strada comunale e l'altro attraverso al cavo ortogonale alla detta strada chiuso il primo ed aperto l'altro a dirigere le acque all'irrigazione dei beni Miglio e Luogo Pio pel fondo Cassinetta di San Zenone che trovansi a nord della strada comunale "
(1883)
1721b. 27, fasc. 17" Impianto della tromba idraulica al podere Cassinetta di San Zenone eseguita dalla ditta Piana "
(1885 - 1889)
1722b. 27, fasc. 18" Riparazione al pozzo d'acqua o potabile al cascinale Cassinetta di San Zenone e per la rinnovazione della tromba idraulica "
(1893 - 1897)
1723b. 27, fasc. 19" Monitorio del sindaco di San Zenone al Lambro per riparazione della volta del ponte servente alla strada comunale che dal podere Cassinetta mette alla Codazza e sotto cui defluiscono le acque della roggia S. Maria, la cui manutenzione compete ai vari utenti di detta roggia "
(1894)
1724b. 27, fasc. 20" Monitorio 15 novembre 1896 in atti di questo Luogo Pio al n. 2976 del sindaco di San Zenone al Lambro col quale invita quest'amministrazione a riparare la frana della scarpa stradale della strada della Codazza in fregio alla roggia S. Maria ed allo sbocco dell'incastro attraverso alla medesima che chiuso serve alla derivazione delle acque per l'irrigazione del podere Casinetta di San Zenone di questo Luogo Pio. Questo incastro oltre essere usato da questo Ospitale Maggiore serve anche a parecchi altri utenti che vi hanno un interesse prevalente su quello di questo Luogo Pio "
(1896)
1725b. 27, fasc. 21" Domanda della signora Emilia Vitali vedova Granata fittabile del podere Cassinetta di San Zenone per ottenere alcune migliorie al cascinale. Costruzione dell'aia in cemento a servizio del cascinale Cassinetta di San Zenone "
(1896 - 1898)
1726b. 27, fasc. 22" Riparazione del ponte di cotto sotto la strada comunale di S. Maria in prato a San Zenone, situato nel punto in cui staccasi la comunale diretta alla Codazza e serviente al sottopasso della roggia Santa Maria dirette all'irrigazione dei campi Pendenti e Guastapagliaro di compendio del podere Cassinetta di San Zenone di ragione di questo Luogo Pio, la cui competenza passiva spetta all'Ospitale Maggiore di Lodi "
(1898)
1727b. 27, fasc. 23" Costruzione di una nuova tromba idraulica per abbeveraggio del bestiame sul podere Cassinetta di San Zenone "
(1907 - 1908)
1728b. 27, fasc. 24" Opere di ordinaria manutenzione agli edifici civili e di campagna dall'anno 1911 all'anno 1960 "
(1911 - 1960)

Trovati 24 risultati

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).