Affitti (1810 - 1954)

sottoclasse | livello: 7

Trovati 18 risultati

CordaSegnaturaTitolo
1751b. 29, fasc. 1" Atti di consegna della possessione Comune di S. Maria di Lodivecchio fatta al fittabile signor Cristoforo Maddonini per una locazione di anni 9 dall'11 novembre1810 al giorno 11 novembre 1819 "
(1810)
1752b. 29, fasc. 2" Contratto d'affitto della possessione denominata S. Maria di Lodivecchio di anni 9 dall'11 novembre all'11 detto mese 1828 come da instrumento 16 settembre 1820 colla sigurtà dei signori Giovanni Maddonini e Cristoforo Badagnani "
(1819 - 1820)
1753b. 29, fasc. 3" Contratto d'affitto della possessione Santa Maria di Lodivecchio stipulata con la signora Giuseppa Pavesi Bergamaschi, giusta l'instrumento 24 maggio 1828 per una locazone di anni 9, dall'11 novembre 1828 all'11 novembre 1837 colla fideiussione del signor Giovanni Mangoli "
(1827 - 1838)
1754b. 29, fasc. 4" Contratto d'affitto della possessione denominata il Comune di Sotto posta in Santa Maria di Lodivecchio stipulata col signor Domenico Dordoni per una locazione di anni 9, dall' 11 novembre 1837 all'11 detto mese 1846 come da instrumento 20 gennaio 1838 "
(1836 - 1838)
1755b. 29, fasc. 5" Rinnovazione del contratto d'affitto della possessione Santa Maria di Lodivecchio fatta al signor Domenico Dordone per una locazione di anni 9 dall'11 novembre 1846 all'11 detto mese 1855 giusta l'instrumento 4 luglio 1846. Proroga di un anno, cioè fino al giorno 11 novembre 1856, la condotta della predetta possessione, a favore del fittabile Dordoni Domenico "
(1844 - 1860)
1756b. 29, fasc. 6" Contratto d'affitto della possessione Comune di Sotto di Santa Maria di Lodivecchio stipulata col signor Dordoni Giovanni Domenico per una locazione di anni 12, dal giorno 11 novembre 1856 all'11 novembre 1868 come da instrumento 11 marzo 1856 "
(1855 - 1869)
1757b. 29, fasc. 7" Affitto del podere Comune di Sotto stipulato col signor Dordoni Domenico per una locazione di anni 12 dall'11 novembre 1868 al 10 novembre 1880 "
(1865 - 1886)
1758b. 29, fasc. 8" Affitto del podere Comune di Sotto col signor Dordoni Domenico per una locazione di anni 9 dall'11 novembre 1880 al 10 novembre 1889. Riduzione dell'ipoteca. Domanda per riduzione del canone di affitto. Bonifico dei decimi di guerra "
(1878 - 1897)
1759b. 29, fasc. 9" Affitto del podere Comune di Sotto col signor Dordoni Domenico per una locazione di anni 9 dall'11 novembre 1889 al 10 novembre 1898. Domanda di proroga dei pagamenti dei canoni fittalizi "
(1889 - 1898)
1760b. 30, fasc. 1" Riaffitto del podere Comune di Sotto stipulato coi signori Alessandro, Albino, Francesco, Angelo e Domenico fratelli Dordoni. Prima locazione di anni 9 dall'11 novembre 1898 al 10 novembre 1907 come da instrumento 27 marzo 1897 "
(1895 - 1902)
1761b. 30, fasc. 2" Locazione 1898-1907. Sostituzione della cauzione d'affitto. Cancellazione di ipoteca. Relazione di Bilancio "
(1899 - 1908)
1762b. 30, fasc. 3" Riaffittanza del podere Comune di Sotto 11 novembre 1907-10 novembre 1916. Locatari: fratelli Dordoni "
(1905 - 1917)
1763b. 30, fasc. 4" Riaffittanza del podere Comune di Sotto 1916-1925. Affittuari fratelli Dordoni "
(1915 - 1919)
1764b. 30, fasc. 5" Riaffitto del podere Comune di Sotto 11 novembre 1925-10 novembre 1934. Affittuario Dordoni Domenico "
(1923 - 1935)
1765b. 30, fasc. 6" Affittanza stipulata con il signor Locatelli Celeste della durata di anni 3 (dall'11/11/1931 al 10/11/1934). Vedi instrumento dott. Luigi Bocconi 26/4/1932 "
(1932 - 1936)
1766b. 30, fasc. 7" Affittanza col signor Locatelli Giuseppe della durata di anni 8 (dall'11/11/1935 al 10/11/1943). Vedi instrumento 28/11/1935 del dott. Ambrogio Roncoroni "
(1935 - 1946)
1767b. 30, fasc. 8" Proroga locazione relativamente alle annate agrarie: 11/11/1943-10/11/1944 e 11/11/1944-10/11/1945, concessa ai signori Locatelli Giovanni, Giuseppe e Pietro "
(1942 - 1946)
1768b. 30, fasc. 9" Riaffitto ai signori Locatelli Giovanni, Giuseppe e Pietro dall' 11/1/1945 al 10/11/1954. Revisioni canoni fittalizi "
(1946 - 1954)

Trovati 18 risultati

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).