Migliorie di fondi (1830 - 1957)

sottoclasse | livello: 7

Trovati 11 risultati

CordaSegnaturaTitolo
1868b. 34, fasc. 31" Sistemazione della ripa costeggiante la roggia Codogna onde prevenire le corruzioni "
(1830)
1869b. 34, fasc. 32" Domanda del M. R. sacerdote don Leonardo Serti per sistemazione del confine segnato colla regolarizzazione del fosso colarore divisorio che corre tra il campo del forno di questo Luogo Pio ed il campo del Mortirio di sotto di compendio del beneficio Baruffi "
(1860 - 1862)
1870b. 34, fasc. 33" Domanda del fittabile signor Mai Giovanni per avere il permesso di otturare il fosso intermedio ai campi Rovidino e Mangramasco "
(1876)
1871b. 34, fasc. 34" Domanda del signor Mai Giovanni fittabile del podere Cornegliano di poter levare i cosi detti cottecchini dai campi Mangiamosche (sic!) e Calistro e dimanda di poter continuare l'abbassamento dei campi Calisto e Rovedina "
(1883 - 1884)
1872b. 34, fasc. 35" Domanda del fittabile di Cornegliano signor Mai Giovanni per ottenere il permesso di abbassare una parte dell'ortaglia annessa al detto podere accordato con delibera consiliare 15 aprile 1898 "
(1898)
1873b. 34, fasc. 36" Abbassamento del campo Vignazza "
(1898)
1874b. 34, fasc. 37" Costruzione nuove baste sul cascinale Cornegliano. Acquisto metà muro del fabbricato Castellotti Luigi e costruzione di 5 porcili pei coloni "
(1914 - 1936)
1875b. 34, fasc. 38" Migliorie alla casa civile del podere Cornegliano "
(1920 - 1922)
1876b. 34, fasc. 39" Opere di prolungamento stalla da vacche nel cascinale Cornegliano. Costruzione di 2 campate di portico d'aia "
(1925)
1877b. 34, fasc. 40Opere di costruzione della concimaia nel podere Cornegliano
(1955 - 1957)
1878b. 34, fasc. 41Opere per l'allacciamento del cascinale Cornegliano all'acquedotto pubblico
(1957)

Trovati 11 risultati

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).