Affitti (1807 - 1959)

sottoclasse | livello: 7

Trovati 18 risultati

CordaSegnaturaTitolo
1929b. 36, fasc. 1" Contratto d'affitto stipulato col signor Carlo Delmati della possessione in Lodivecchio per una locazione di anni 9 dall'11 novembre 1809 all'11 detto mese dell'anno 1818, come da instrumento 27 ottobre 1807, colla sigurtà del signor Giovanni Battista Gallina "
(1807)
1930b. 36, fasc. 2" Contratto d' affitto della possessione da Casello a Lodivecchio stipulato col signor Ferrari, colla sigurtà di suo padre signor Angelo Maria Ferrari, per una locazione di anni nove dall' 11 novembre 1818 all'11 detto mese dell'anno 1827, come da instrumento 24 dicembre 1817 "
(1817 - 1825)
1931b. 36, fasc. 3" Contratto d'affitto della possessione di Lodivecchio stipulato col signor Giovanni Maria e fratelli Brunetti, colla sigurtà del signor Tomaso Bertarelli di Milano, per una locazione di anni 9 dall'11 novembre 1827 al S. Martino dell'anno 1836, come da instrumento 11 agosto 1827 "
(1828 - 1837)
1932b. 36, fasc. 4" Contratto d'affitto della possessione Grande di Lodivecchio stipulato col signor Bassano Mamoli per una locazione di anni 9 dall'11 novembre 1836 all'11 detto mese dell' anno 1845 giusta l'instrumento 23 luglio 1836 "
(1836 - 1848)
1933b. 36, fasc. 5" Contratto d'affitto della possessione Grande di Lodivecchio concessa alli signori Giuseppe, Antonio, Agostino, Pietro, fratelli Bianchi per una locazione di anni 9 dall'11 novembre 1845 allo stesso giorno dell'anno 1854 giusta l'intrumento 30 dicembre 1845 "
(1843 - 1855)
1934b. 36, fasc. 6" Contratto d'affitto della possessione Grande in Lodivecchio alli signori Giovani ed Angelo fratelli Formenti per una locazione di anni 12 dall'11 novembre 1854 all'11 dello stesso mese dell'anno 1866, giusta l'instrumento 20 giugno 1854 "
(1853 - 1868)
1935b. 36, fasc. 7" Affitto per anni 12 dall'11 novembre 1866 al 10 novembre 1878 del podere Cascina Grande di Lodivecchio nei signori ingegneri Pietro, Pompeo, dottor Carlo ed Ernesto fratelli Formenti del fu Giovanni con instrumento del 16 marzo 1867. Relazione di bilancio 18 luglio 1879 edita dall' ingegnere Antonio Sirtori e relativa cancellazione ipotecaria a carico dei fratelli Formenti "
(1862 - 1879)
1936b. 36, fasc. 8" Affitto del podere Corte Grande di Lodivecchio stipulato coi signori fratelli Formenti ingegnere Pietro, Pompeo ed Ernesto per una locazione di anni 12 dall'11 novembre 1878 al 10 novembre 1890 "
(1878 - 1890)
1937b. 37, fasc. 1" Affitto del podere Corte Grande di Lodivecchio ai signori fratelli Formenti per la locazione novennale 1890-1899 "
(1887 - 1899)
1938b. 37, fasc. 2" Affitto del detto podere ai signori fratelli Formenti per una locazione di anni nove dall'11 novembre 1899 al 10 novembre 1908 "
(1896 - 1911)
1939b. 37, fasc. 3" Divisione di un certificato di rendita in due distinti certificati a favore Formenti ingegner Pietro per L. 200 e di Formenti Ernesto per L. 300 col vincolo a favore dell'Ospitale Maggiore di Lodi per cauzione di fitto "
(1898 - 1899)
1940b. 37, fasc. 4" Cauzione del nuovo contrato d'affitto 1899-1908 del podere Corte Grande di Lodivecchio "
(1900)
1941b. 37, fasc. 5" Contratto d'affitto 1908-1917. Formenti Ernesto e Carlotta "
(1906)
1942b. 37, fasc. 6" Affittanza del podere Corte Grande di Lodivecchio 1917-1926 "
(1915 - 1916)
1943b. 37, fasc. 7" Riaffitto del podere per il novennio 1926-1935 stipulato coi fittabili signori Oreste e Mario Campagnoli "
(1923 - 1936)
1944b. 37, fasc. 8" Affitto del podere ai signori fratelli Oreste e Mario Campagnoli dall' 11/11/1935 al 10/11/1944 "
(1935 - 1937)
1945b. 37, fasc. 9" Proroga affitto ai signori fratelli Oreste e Mario Campagnoli dall'11/11/1944 al 10/11/1945 "
(1944 - 1946)
1946b. 37, fasc. 10" Affitto del podere ai signori fratelli Mario e Oreste Campagnoli dall'11/11/1945 al 10/11/1954. Rinuncia affittanza a favore dei signori fratelli Luigi e Aldo Campagnoli dall'11/11/1949 al 10/11/1954 "
(1946 - 1959)

Trovati 18 risultati

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).