Vertenze (1831 - 1865)

sottoclasse | livello: 7

Trovati 8 risultati

CordaSegnaturaTitolo
2980b. 85, fasc. 7" Vertenza coi signori Zighetti Fermo e Giuseppe per aver estirpato una pianta attigua all'incastro di cotto di compendio del podere Vallazza, fuori dei corpi dei beni, tra li campi Pianoni di ragione del signor Giovanni Battista Bianchi ed il signor Pandini di Mairago, producendo la rottura dell'incastro suddetto "
(1831)
2981b. 85, fasc. 8" Vertenza col fittabile della possessione Tajana signor Gerolamo e Giacomo fratelli Bravo per l'uso delle acque della roggia Ospedala diramazione Gudio-Mairago, che il fittabile della Vallazza ne fa uso a pregiudizio del podere Tajana "
(1839 - 1862)
2982b. 85, fasc. 9" Vertenza col signor Francesco Pandini proprietario di un fondo a ponente del campo Quartino della Vallazza per aver levato un termine di confine e trasportato più lontano "
(1841 - 1846)
2983b. 85, fasc. 10" Vertenze insorte sul confine dei beni di ragione dell'Ospitale Maggiore nel comune di Mairago con quelli di pertinenza del signor Leandro Mai "
(1841 - 1860)
2984b. 85, fasc. 11" Vertenza coi signori fratelli Conca fittabili di Basiasco della nobile casa Archinti per l'uso delle acque di roggia Ospitala diramazione Gudio-Mairago a danno del podere Vallazza "
(1858)
2985b. 85, fasc. 12" Vertenza col signor Alessandro Maiocchi proprietario del podere Tajana per aver praticato un rettifilo alla ripa lungo il colatore di metà che divide il campo Rossino della Vallazza ed il campo Peschiera di Tajana "
(1863)
2986b. 85, fasc. 13" Vetenza col signor Maiocchi Alessandro proprietario del podere Tajana in merito alla riparazione della strada vicina alla strada comunale detta di Rometta e precisamente in angolo di levante e mezzodì del campo Quartino del podere Vallazza "
(1863)
2987b. 85, fasc. 14" Turbato possesso promosso dal signor Francesco Bianchi contro questo Luogo Pio ed il fittabile signor Maiocchi Pietro per la costruzione di un ponte sulla stradella campestre di ragione Bianchi "
(1865)

Trovati 8 risultati

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).