Riparazioni (1814 - 1965)

sottoclasse | livello: 7

Trovati 21 risultati

CordaSegnaturaTitolo
2991b. 85, fasc. 18" Riparazione agli edifici e caseggiati del podere Vallazza "
(1814 - 1884)
2992b. 85, fasc. 19" Riparazione alla ripa della strada comunale della Vallazza. Ricostruzione dela spallatura dell'incastro ossia canale di legno lungo la strada della Vallazza. Riparazione alla ripa della strada comunale della Vallazza e Rometta "
(1814 - 1888)
2993b. 85, fasc. 20" Costrurione del barrico da vacche al podere Vallazza. Costruzione di una campata di portico in aggiunta a quelli esistenti verso ponente di fronte alla casa da fittabile e porzione della stalla da vacche. Costruzione della tromba idraulica. Costruzione del barrico di cavalli. Costruzione due campate di portico, di due case coloniche, riforma della stalla da cavalli e da vacche "
(1816 - 1865)
2994b. 85, fasc. 21" Riparazione della strada campestre fronteggiante il campo Vigna o Guasto del podere Vallazza reclamata dai signori Maiocchi Alessandro e Roscio Pietro "
(1844)
2995b. 85, fasc. 22" Ricostruzione dell'incastro esistente nel campo Vigna di compendio della possessione Vallazza, portante le acque della roggia Ospitala diramazione Gudio-Mairago "
(1856)
2996b. 85, fasc. 23" Riparazione alla strada della Tajana "
(1866 - 1872)
2997b. 85, fasc. 24" Corruzione a destra corso d'acqua di una diramazione della roggia Ospitala e precisamente agli incastri uno attraverso in margine di detta roggia adacquatrice "
(1867)
2998b. 85, fasc. 25" Ricostruzione dello stallone barrico al podere Vallazza "
(1881 - 1888)
2999b. 85, fasc. 26" Riparazione dell'incastro di cotto posto sul lato di ponente del campo Peschiera di sotto del podere Vallazza mantenuto in comune coi signori consorti Maiocchi di Tajana "
(1888)
3000b. 85, fasc. 27" Domanda dei signori consorti Maiocchi per la costruzione di un incastro attraverso al campo adacquatorio in comune con questo Luogo Pio lambente la strada comunale a Tajana servente all'irrigazione del campo Vigna di compendio del podere Tajana "
(1894)
3001b. 85, fasc. 28" Monitorio del sindaco di Mairago per riparazione alla strada detta della Vallazza e precisamente all'imbocco del tombino pel sottopasso della roggia Ospitala; la cui manutenzione è in consorzio tra questo Luogo Pio ed i signori fratelli Maiocchi "
(1894)
3002b. 85, fasc. 29" Provvedimenti per migliorare le acque potabili del cascinale Vallazza ingiunti dal sindaco di Mairago in ottemperanza alle disposizioni igieniche impartite dal medico provinciale "
(1896)
3003b. 85, fasc. 30" Domanda del fitabile del podere Vallazza signor Ferrari Francesco per ottenere alcune riparazioni alla casa del fittabile perché da parecchie locazioni disabitata, la quale domanda venne accolta con decreto presidenziale 24 agosto 1897 "
(1897)
3004b. 85, fasc. 31" Domanda del fittabile del podere Vallazza signor Ferrari Francesco relativa alla costruzione di un cancello di ferro a chiusura della parte di tramontana-ponente del cascinale e riparazione del guado. Tale domanda non venne accolta "
(1898)
3005b. 85, fasc. 32" Riparazione del ponte di cotto sotto la srada comunale di Vallazza e Tajana attiguo al cascinale Vallazza serviente al sottopasso delle acque del bocchello Gudio-Mairago dirette all'irrigazione di una parte del podere Vallazza di questo Luogo Pio e Tajana di ragione degli eredi Parigi fu Ernesto, la cui spesa è ripartita in proporzione di perticato tra questo Ospitale Maggiore e gli eredi Parigi "
(1898)
3006b. 85, fasc. 33" Costruzione del guado di fronte al suddetto cascinale "
(1898)
3007b. 85, fasc. 34" Costruzione di una tromba idraulica a sistema americano sul cascinale Vallazza "
(1900)
3008b. 85, fasc. 35" Costruzione di tre campate di portico d'aia sul podere Vallazza "
(1903)
3009b. 85, fasc. 36" Costruzione di un'aia in cemento nel cascinale Vallazza "
(1903 - 1904)
3010b. 85, fasc. 37" Costruzione di un cancello per chiusura della corte del cascinale Vallazza "
(1905)
3011b. 85, fasc. 38" Riparazioni dal 1894 al 1960 "
(1907 - 1965)

Trovati 21 risultati

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).