Convenzioni (1809 - 1902)

sottoclasse | livello: 7

Trovati 8 risultati

CordaSegnaturaTitolo
3086b. 96, fasc. 1" Atti relativi alle pendenze riferibili all'acquisto fatto dalla Congregazione di Carità dalla Direzione Demaniale della possessione Basiasco, nonché dell'acqua che deve servire agli innaffii della possessione Belvignate. Istromento di ratifica della cessione del podere Basiasco e della permuta con 15 ore d'acqua "
(1809 - 1844)
3087b. 96, fasc. 2" Convenzione 19 marzo 1824 stipulata con Francesco Penè per la costruzione di una fornace da materiali per fabbriche sulla possessione di Basiasco "
(1824)
3088b. 96, fasc. 3" Convenzione 30 luglio 1833 eretta in concorso del signor Carlo Zanaboni colla quale l'Amministrazione dell'Ospitale Maggiore accorda al sunnominato Zanaboni il permesso di appoggiare al muro di cinta al fabbricato di compendio della possessione Basiasco per poter costruire uno staletto "
(1833 - 1835)
3089b. 96, fasc. 4" Atti relativi al debito di bilancio dei consorti Raj quali cessati affittuari della possessione Basiasco col S. Martino 1841 "
(1841 - 1842)
3090b. 96, fasc. 5" Permuta di alcuni pezzi di terra tra le possessioni Basiasco e Gudio ambedue di ragione dell'Ospitale Maggiore di Lodi, stabilita con istromento 17 agosto 1844 "
(1844)
3091b. 96, fasc. 6" Atti relativi all'indennizzo chiesto dal signor Agostino Rotta fittabile della possessione Gudio per danni causati dall'Amministrazione dell'Ospitale in causa di mancato adacquamento durante i lavori ordinati per lo smaltimento delle acque stagnanti del cascinaggio di Basiasco "
(1847 - 1849)
3092b. 96, fasc. 7" Convenzione tra l'Amministrazione di questo Luogo Pio e la casa Archinto per passaggio d'acqua sui beni in Basiasco "
(1855 - 1902)
3093b. 96, fasc. 8" Vendita del podere Basiasco "
(1878 - 1887)

Trovati 8 risultati

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).