Riparazioni (1809 - 1965)

sottoclasse | livello: 7

Trovati 56 risultati

CordaSegnaturaTitolo
3493b. 125, fasc. 1" Rapporto dell'ingegner G. Battista Merlini contro i fratelli Bocconi perché non vogliono prestarsi a estirpare alcune piante esistenti sull'argine tra la roggia Ospitala e la roggia Bertonica nei beni di Pompola; nonché contro il signor Mazza fittabile di Caviaga il quale sostiene elevate le acque della suddetta roggia bocchello Caviaga per irrigare alcuni suoi campi "
(1809)
3494b. 125, fasc. 2" Rottura causata dalla roggia Ospitala all'argine da essa mantenuto che la divide dalla roggia Bertonica nei beni di Pompola "
(1809)
3495b. 125, fasc. 3" Riparazione dell'edificio di cotto dal quale sottopassa alla roggia Mairaghina un fosso colatore e dell'argine tra lo stesso cavo Mairaghina e l'adacquatrice detta Roggietta nei beni di Caviaga "
(1809)
3496b. 125, fasc. 4" Riparazione della tombina di cotto sotto la strada da Basiasco a Caviaga "
(1810)
3497b. 125, fasc. 5" Allungamento del ponte di cotto sulla roggia Ospitala subito fuori dall'abitato di Ca' de Bolli verso il territorio di Sesto con parapetti laterali. Riparazione dei parapetti di cotto posti sul ponte di cotto sulla roggia Ospitala pel sottopasso alla strada comunale di Ca' de Bolli al termine del tronco di strada comunale detto l'interno "
(1810 - 1871)
3498b. 125, fasc. 6" Spallatura eseguita dopo il risvolto della strada Cremonese al ponte di cotto sulla roggia Cotta Baggia tra Pompola e Soltarico, per togliere la corrosione causata dalla roggia Ospitala. Costruzione dei parapetti laterali al ponte che attraversa la strada Cremonese sulla roggia Ospitala a Pompola "
(1811)
3499b. 125, fasc. 7" Allungamento del ponte di cotto sulla roggia Ospitala bocchello Villan Basiasco per la nuova strada da Caviaga a Cavenago, con relativo parapetto. Riparazione al ciglio della strada di Basiasco prima di arrivare al ponte di cotto sopra la roggia Ospitala bocchello Villan Basiasco. Riparazione del ponte di cotto con incastro simile di fianco allo sbocco a destra del ponte sul ramo della roggia Ospitala detto Villan Basiasco attraverso alla strada comunale da Caviaga a Cavenago "
(1811 - 1846)
3500b. 125, fasc. 8" Riparazione al ponte di cotto sotto la strada Cremonese a cui sottopassano le acque della roggia Ospitala, attiguo alla canale che porta le acque della suddetta roggia sopra la roggia Cotta Baggia parallela a detta strada esistente in angolo l'orto della prebenda di Basiasco. Monitorio del comune di Mairago il quale obbliga questo Luogo Pio di riparare la corrosione della strada comunale di Mairago prodotta dalla roggia Cotta Baggia ma in causa della roggia Ospitala "
(1812 - 1872)
3501b. 125, fasc. 9" Riparazione alla canale di cotto sulla roggia Ospitala bocchello Villan Basiasco che serve ai beni di Gudio sovrapassa la roggia Bertonica tra il campo Chiosone di Gudio e la strada comunale da Basiasco a Cavenago "
(1815 - 1880)
3502b. 125, fasc. 10" Rapporto dell'ingegner Giuseppe Biancardi regolatore di roggia Ospitala, col quale notifica alcune riparazioni per ristauro di una rottura che le acque della roggia Cotta Baggia cadenti dalla tomba cui sottopassa la roggia Bertonica, cagionarono alla strada della Quintera intermedia alla roggia Ospitala e Cotta Baggia franamenti tali da impedire il libero passaggio. Le cui riparazioini spettano all'Ospitale Maggiore di Milano, proprietario della roggia Bertonica "
(1822)
3503b. 125, fasc. 11" Ricostruzione in cotto della canale di legno in Caviaga che porta le acque dell'Ospitala, bocchello Caviaga sopra il bocchello Mairago "
(1824)
3504b. 125, fasc. 12" Riparazione del ponte di cotto sotto cui passano le acque della roggia Ospitala bocchello Mairaghina e che serve pei beni della casa Archinti in Basiasco "
(1825)
3505b. 125, fasc. 13" Riparazione all'argine tra la roggia Cavallona e Ospitala in causa della rottura di detto argine al di sopra del Bocchello Pompola e di contro ai beni Pergola "
(1826)
3506b. 125, fasc. 14" Riparazione di un incastro sulla roggia Ospitala bocchello Caviaga e servibile per una diramazione particolare tra li beni in Basiasco del signor Luigi Sordio. Non consta chiaramente che ... a questo Luogo Pio spetti la manutenzione, [ma] al signor Pietro Asti di Basiasco, maggior utente "
(1826 - 1827)
3507b. 125, fasc. 15" Riparazione di un ponte sopra la roggia Ospitala nel bocchello Caviaga sotto la strada campestre in Basiasco che mette ai fondi della casa Archinti "
(1826 - 1827)
3508b. 125, fasc. 16" Ricostruzione della tomba di cotto sulla roggia Ospitala bocchello Ospitalina che attraversa la vecchia strada nel territorio di Basiasco, la cui spesa venne determinata dalla Congregazione Provinciale di Lodi per 1/4 a questo Luogo Pio e per 3/4 al Comune di Mairago "
(1827)
3509b. 125, fasc. 17" Riparazione della tombina sotterranea alla roggia Ospitala allo sbocco del ponte di cotto per la strada comunale di Pompola. Mantenuta dal signor Giuseppe Griffini di Terenzano ed eredi Brusamonti di Cavenago "
(1828)
3510b. 125, fasc. 18" Costruzione dell'incastro di cotto posto nel cavo Ospedalina di fronte ai beni della signora Veronica Maggi vedova Morgnoni poco superirmente a Ca' de Bolli. Mantenuto per metà da questo Luogo Pio e dalla suddetta Maggi "
(1830 - 1835)
3511b. 125, fasc. 19" Ristauri della strada comunale da Mairago a Basiasco tra la canale sopra la roggia Cavallera e il ponte di cotto sulla roggia Ospitala "
(1831 - 1880)
3512b. 125, fasc. 20" Riparazione ai due canali portanti l'Ospedalina poco al di sotto di Ca' de Bolli, uno posto sulla roggia Ospitala, l'altro sulla Bertonica causato da filtrazioni. Riparazione del murello di riparo appoggiante tra i suddetti edifici, mantenuto dal signor Mansueto Scotti "
(1832)
3513b. 125, fasc. 21" Riparazione alla piccola levata d'assi che serve a sostenere le acque della roggia Ospitala, bocchello Pompola-Ca' de Bolli "
(1832 - 1860)
3514b. 125, fasc. 22" Riparazione alla strada Vecchia Cremonese nei comuni di Soltarico, Pompola e Cavenago "
(1837)
3515b. 125, fasc. 23" Ricostruzione della canale in legno portante il bocchello Villan Basiasco sopra la roggia Tibera tra li campi Chiosone grande ed il campo Chiavicone, nei beni di Basiasco di questo Puogo Pio, situati di fianco alla strada comunale che da Basiasco mette a Belvignate. Mantenuto per 2/3 dalla signora baronessa donna Cristina Valsecchi ed un terzo da questo Luogo Pio "
(1837 - 1860)
3516b. 125, fasc. 24" Spurgo della roggia Ospitala bocchello Gudio Mairago "
(1840)
3517b. 125, fasc. 25" Riparazione dell'argine tra il bocchello Mairaghina e l'adacquatore Caviaga in contatto dell'edificio di cotto consistente in due incastri attigui, uno dei quali porta la canerolla di legno sopra il bocchello Mairaghina "
(1841)
3518b. 125, fasc. 26" Riparazione dell'incastro di cotto posto nel bocchello Ospedalina Mairaghina in angolo di levante e tramontana del campo Bonone del podere Taiana di proprietà del signor Roscio. Detto incastro è mantenuto dall'Ospitale Maggiore di Lodi pel podere Vallazza "
(1842 - 1844)
3519b. 125, fasc. 27" Riparazione degli argini laterali al cavo Mairaghina al di sotto del luogo detto la Cassina Dosso di Caviaga "
(1846)
3520b. 125, fasc. 28" Verbale di visita praticata dall'amministrazione di questo Luogo Pio in unione all'utenza affittuaria bocchello Soltarico, nel punto della rottura seguita il 23 luglio 1846 nell'argine tra le roggie Ospitala e Bertonica in contatto della canale pel sovrappasso della roggia Ospedala "
(1847)
3521b. 125, fasc. 29" Riparazione dell'incastro di cotto sul labbro destro della Roggia Ospitala al di sotto del navazzone posto sopra la Muzza in comune di Mairago. Mantenuto dai signori Mai Leandro, Pandini, Meazza, Griffini, prebenda parrocchiale di Mairago e questo Ospitale Maggiore "
(1851 - 1853)
3522b. 125, fasc. 30" Ricostruzione della canale di legno in vivo e cotto portante le acque della roggia Ospedalina ramo Soltarico sopra la Bertonica nelle vicinanze di Ca' de Bolli "
(1853 - 1854)
3523b. 125, fasc. 31" Riparazioni dell'argine nei beni del signor Picozzi a Ca' de Bolli "
(1856)
3524b. 125, fasc. 32" Riparazione della strada comunale della Vallazza e precisamente allo sbocco dell'incastro di cotto e vivo a destra della canale di cotto traducente la roggia Ospitala Mairaghina "
(1857)
3525b. 125, fasc. 33" Riparazione dell'incastro di cotto a ponente del campo Guado dirimpetto al cassinaggio Vallazza posto sull'asta del cavo adacquatore ramo di roggia Ospitala e di fronte la strada comunale di Tajana. Mantenuto da questo Luogo Pio e di proprietà del podere Tajana. Franamento di banchina stradale al disotto del'incastro di cotto fra l'adacquatrice di roggia Ospitala, lungo il tronco di strada Tajana. "
(1857 - 1860)
3526b. 125, fasc. 34" Riparazione della canale così detta Passavanti portante le acque della roggia Ospitala attraverso alla roggia Bertonica posto a poca distanza dall'abitato di Caviaga "
(1860)
3527b. 125, fasc. 35" Ricostruzione della canale in cotto, ora in legno, sopra il colatore Muzza, portante le acque della roggia Bolletta Ospitala diramazione Gudio Mairago "
(1861 - 1862)
3528b. 125, fasc. 36" Domanda del signor Griffini Paolo relativa alla riparazione del ponte pel sottopasso delle acque di roggia Ospitala Bocchello Cavenago posto fra i beni di Caviaga serviente per lo scarico di fondi di diversi proprietari "
(1867 - 1889)
3529b. 125, fasc. 37" Riparazione al ponte di cotto sopra la diramazione della roggia Ospitala serviente allo scarico dei campi Pendolone, Pendolino e Chiappa di proprietà degli eredi Mai, non che di alcuni fondi del podere Mairago Piccolo di questo Luogo Pio. Mantenuto dal signor Mai "
(1868 - 1871)
3530b. 125, fasc. 38" Riparazione del tombino esistente al di sotto della Cassina Dosso di Caviaga serviente allo scolo dei fondi Griffini Bocconi nella roggia Cotta Baggia "
(1870)
3531b. 125, fasc. 39" Riparazione della tomba sottopassante la strada comunale di Mairago detta la Cremonese Vecchia e per la quale tomba passa la roggia Ospitala, bocchello Gudio Mairago "
(1874)
3532b. 125, fasc. 40" Spese relative allo spurgo e riparazioni lungo roggia Ospitala a carico di questo Luogo Pio per le due ore d'acqua acquistate dalla Arcipretura di Mairago ed ora in affitto a questo Luogo Pio pel podere Mairago Piccolo "
(1876 - 1889)
3533b. 125, fasc. 41" Riparazione eseguita lungo la roggia Mairaghina a sostegno della scarpa nella strada interna di Mairago, fatta dal Comune di Mairago in riparto con altri utenti "
(1882)
3534b. 125, fasc. 42" Riparazione dell'argine in vicinanza allo sbocco della canale portante le acque del bocchello Villan Basiasco "
(1883 - 1886)
3535b. 125, fasc. 43" Domanda di alcuni utenti del bocchello Villan Basiasco per la riparazione dell'argine allo sbocco della canale in cotto portante le acque di detto bocchello sulla roggia Cotta Baggia nelle adiacenze dell'abitato di Basiasco "
(1883 - 1891)
3536b. 125, fasc. 44" Riparazione del ponte sulla roggia Ospitala posto sulla strada di Belvignate fra i beni di Basiasco di ragione del signor Vigorelli Angelo, serviente al sottopasso della roggia Tibera "
(1887)
3537b. 125, fasc. 45" Riparazione alla canale di cotto serviente per il sovrapasso della roggia Ospitala alle roggie Cotta Baggia, Turana e Bertonica e reclamo sporto dall'ingegner Ignazio Candiani regolatore della roggia Bertonica "
(1887 - 1890)
3538b. 125, fasc. 46" Riparazione del ponte che serve al sottopasso della strada comunale da Mairago a Basiasco delle acque di roggia Ospitala diramazione Caviaga e diretta alla irrigazione del podere Gudio. Delibera Consigliare 30 dicembre 1887 n. 3571 colla quale si stabilisce in massima che il Luogo Pio non debba mai assumere riparazioni di edifici nei bocchelli di diramazione della roggia Bolletta Ospitala "
(1887 - 1891)
3539b. 125, fasc. 47" Riparazione alla canale di cotto nell'abitato di Basiasco superiore alla roggia Tibera che serve a trasportare le acque del bocchello di roggia Ospitala Villan Basiasco "
(1888)
3540b. 125, fasc. 48" Riparazione di un tombino che serve al sottopasso dei coli di alcuni fondi di Caviaga sotto la diramazione di Gudio Mairago di compendio dei signor fratelli Griffini. Riparazione della canale nell'abitato di Basiasco portante le acque del bocchello Villan Basiasco sopra la roggia Tibera de' Cani "
(1890)
3541b. 125, fasc. 49" Riparazione della strada da Mairago a Basiasco in fregio alla roggia Ospitala bocchello Mairaghino "
(1890)
3542b. 125, fasc. 50" Riparazione della canale ed incastro esistente sulla roggia Ospedalina di Gudio Mairago, e precisamente nell'ultimo tronco di essa in contiguità alla strada comunale da Mairago a Rometta "
(1892)
3543b. 125, fasc. 51" Domanda dei signori eredi Santo Granata e Bonini per riparazione della canale in cotto posta sulla roggia Tibera serviente alla diramazione bocchello Caviaga proveniente dalla roggia Ospitala non che la canale portante le acque del bocchello Villan Basiasco sulla roggia Molgora. "
(1894)
3544b. 125, fasc. 52" Riparazione del tombino di cotto sottopassante la roggia Ospitala in vicinanza al ponte sotto la stradella per accesso al cascinale Pompola, la cui manutenzione spetta ai signori fratelli Paolo e Giovanni Griffini "
(1894)
3545b. 125, fasc. 53" Riparazione chiesta dal signor ingegnere Ettore Miragoli regolatore di roggia Turana Maestra della canale in cotto sulla medesima roggia in territorio di Mairago fraz. Basiasco che serve a condurre le acque provenienti dalla roggia Ospitala bocchello Villan Basiasco pei fondi Vigorelli Barbieri ed altri "
(1895)
3546b. 125, fasc. 54" Domanda dei signori Paolo e Giovanni fratelli Griffini proprietari del podere detto la Gronda di Caviaga, per la riparazione di due ponti uno sulla diramazione Villan Basiasco e l'altro sul bocchello Cavenago "
(1897)
3547b. 125, fasc. 55" Ricostruzione di un ponte sulla roggia Bolletta Ospitala presso Ca' de Bolli e rifusione di metà della spesa occorsa dalla utenza della roggia medesima "
(1903 - 1904)
3548b. 125, fasc. 56" Riparazioni ordinarie eseguite sul III tronco di roggia Bolletta Ospedala dall'anno 1955 all'anno 1965 "
(1956 - 1965)

Trovati 56 risultati

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).