Riparazioni (1811 - 1926)

sottoclasse | livello: 7

Trovati 20 risultati

CordaSegnaturaTitolo
3829b. 143, fasc. 22Costruzione in cotto e pietra del canale sulla Muzza della roggia Tibera bocchello Mairaghino nei beni di Muzza Piacentina
(1811 - 1870)
3830b. 143, fasc. 23" Riparazione del ponte di legno per la strada accessoria della Muzza Piacentina a Caviaga attraversata dalla roggia Tibera, partitore Mairago "
(1820)
3831b. 143, fasc. 24" Riparazioni alla canale in cotto sovrastanrte alla roggia Codogna serviente al trasposrto della roggia Tibera diramazione Mairago in consorzio coi signori fratelli Gibelli "
(1829 - 1897)
3832b. 143, fasc. 25" Monitorio del comune di Mairago col quale invita a trasportare il fossetto stato escavato in Fregio alla strada che da Basiasco mette a Belvignate "
(1830)
3833b. 143, fasc. 26" Monitorio del comune di Mairago col quale invita di far allungare la tombina di cotto esistente sotto la strada la vecchia Cremonese "
(1830)
3834b. 143, fasc. 27" Riparazione del ponte di cotto esistente nei beni del signor Bassano Formenti alla Muzza Piacentina al quale sottopassano le acque della roggia Tibera Mairaghina partitore della bocca Guarnera "
(1831 - 1845)
3835b. 143, fasc. 28" Rottura cagionata dalla roggia Majraghina diramazione dell'Ospedala allo sbocco della canale di legno sopra spalle di cotto portante la suddetta roggia sopra la roggia Tibera al luogo detto delle Castagne del signor Colombini "
(1837 - 1839)
3836b. 143, fasc. 29" Riparazione lungo la roggia Tibera sulla strada di Lodivecchio cagionata dal debordimento delle acque di detta roggia "
(1838)
3837b. 143, fasc. 30" Riparazione allo scaricatore situato all'angolo sud del campo Ciribino del podere Mairago piccolo e precisamente nel fosso colatore tra detto campo ed altro del conte Antonio Greppi "
(1838 - 1839)
3838b. 143, fasc. 31" Corrosione della strada comunale in Basiasco esistente al guado di uso pubblico prodotta dalle acque della roggia Tibera "
(1840)
3839b. 143, fasc. 32" Riparazione della canale che porta le acque della Tibera partitore Mairaghina sul colatore Muzza in vicinanza al luogo detto la Muzza Piacentina "
(1849)
3840b. 143, fasc. 33" Costruzione del ponte per sottopasso della roggia Tibera-Mairaghina sulla strada interna di Mairago da eseguire in concorso dei signori fratelli Gibelli Pasquale e Giuseppe, Bonfichi Casimiro, dagli eredi Bragazza e da questo Luogo Pio "
(1850 - 1891)
3841b. 143, fasc. 34" Costruzione del musone del partitore della roggia Tibera de' Cani denominato di Cavelzano posto in vicinanza a S. Grato, il qual partitore serve alla estrazione del bocchello Bargana Filippina "
(1892 - 1893)
3842b. 143, fasc. 35" Riparazioni sostenute da questo Luogo Pio nell'anno 1895 ad alcuni edifici della Tibera, diramazione Mairaghina "
(1895)
3843b. 143, fasc. 36" Riparazione di una chiavica in Mairago che serve a portare sul colatore Muzza le acque della roggia Tibera, bocchello Mairaghina... "
(1896)
3844b. 143, fasc. 37" Riparazioni di tre edifici sulla roggia Mairaghina, diramazione della roggia Tibera de' Cani... "
(1897)
3845b. 143, fasc. 38" Riparazione alla volta del ponte in cotto sulla roggia Mairaghina-Tibera servente all'irrigazione di alcuni campi di compendio del podere Mairago grande "
(1903)
3846b. 143, fasc. 39" Riparazione di un incastro che serve a derivare le acque di un ramo di roggia Mairaghina Tibera per l'irrigazione di alcuni pezzi di terra del podere Mairago piccolo e di altri di ragione del signor Leandro Massi "
(1905)
3847b. 143, fasc. 40" Riparazione di un incastro che serve a derivare le acque di un ramo di roggia Mairaghina Tibera per irrigare alcuni pezzi di terra del podere Mairago piccolo e di altri di ragione del signor Leandro Massi "
(1908)
3848b. 143, fasc. 41" Ricostruzione di un tombino di roggia Codogna sottopassante la roggia Tibera alla cascina Isolina di Montanaso Lombardo. "
(1926)

Trovati 20 risultati

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).