Cose diverse (1842 - 1960)

classe | livello: 6

Trovati 15 risultati

CordaSegnaturaTitolo
3954b. 162, fasc. 1" Interpellanza dell'I. R. Delegazione Provinciale intorno alle piante che vengono estirpate sui fondi dell'Ospitale Maggiore di Lodi "
(1842 - 1845)
3955b. 162, fasc. 2" Delibera consigliare 2 dicembre 1863 colla quale si stabilisce il prezzo della mano d'opera per i segatori e spaccalegna. Domanda d'aumento di corrispettivo di mano d'opera del capo segatore Poggioli Bortolo "
(1863 - 1869)
3956b. 162, fasc. 3" Vendita mediante asta pubblica di legnami di noce esistenti negli arsenali di questo Luogo Pio nei signor Pagliughi Francesco e Savarè Carlo "
(1865 - 1866)
3957b. 162, fasc. 4" Assi di noce vendute al falegname Miglio Luigi "
(1881 - 1891)
3958b. 162, fasc. 5" Liquidazioni della mano d'opera prestata dallo schieppino Guglielmetti Colombano e dal segantino Poggioli Bartolomeo dall'anno 1881-1892 "
(1881 - 1892)
3959b. 162, fasc. 6" Acquisto di assi di abete fatto dalla ditta Terzaghi e Comp. durante gli anni 1883-1884 "
(1883 - 1884)
3960b. 162, fasc. 7" Vendita di alcune piante morte cadute dal vento sulla possessione Cassinetta di S. Zenone acquistate dal fittabile Granata Giuseppe "
(1888)
3961b. 162, fasc. 8" Vendita di una squadratura di rovere all'utenza di levata Paderna Cesarina "
(1890)
3962b. 162, fasc. 9" Rapporti sul fabbisogno annuale "
(1898 - 1918)
3963b. 162, fasc. 10" Controllo sul consumo della legna da fuoco nell'interno del Luogo Pio "
(1902 - 1917)
3964b. 162, fasc. 11" Aumenti di paga allo spaccalegna e segantino "
(1904 - 1917)
3965b. 162, fasc. 12" Trasporto legna e carbone ed accatastamento "
(1907 - 1909)
3966b. 162, fasc. 13" Spaccalegna e segantino. Conti di liquidazione "
(1910 - 1917)
3967b. 162, fasc. 14Ammasso legname.
(1941 - 1943)
3968b. 162, fasc. 15" Acquisto pioppelle da impiantarsi nei diversi poderi del Luogo Pio. "
(1950 - 1960)

Trovati 15 risultati

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).