Passivi affrancati (1805 - 1873)

classe | livello: 6

Trovati 25 risultati

CordaSegnaturaTitolo
4404b. 224, fasc. 1" N. 21 livelli passivi della complessiva somma di L. 390.12 dovuti dall'Ospitale Maggiore di Lodi alla signora marchesa Erminia Trecavalli... Affrancazione dei suddetti livelli accordata a questo Ospitale Maggiore (istr. 22 giugno 1867, not. Settimo Crocciolani) "
(1805 - 1865)
4405b. 224, fasc. 2" Livello passivo di L. austriache 18.94 ... sopra una casa in Lodi sotto la parrocchia di S. Maria Maddalena al n. 341... Il pagamento del presente livello dal 1826 in avanti venne fatto dal signor Giovanni Cordani qual acquirente della suddetta casa...."
(1806 - 1825)
4406b. 224, fasc. 3" Livello passivo di L. 7 dovuto da questo Ospitale Maggiore alla scuola della Immacolata Concezione eretta nella chiesa parrocchiale di Melegnano fondato sopra un pezzo di terra detto il Vignolo di pertiche 10 di compendio del podere Cervignano.... Essendo stato venduto il podere di Cervignano al signor Colonnello Filippo Germani, venne delegato a questi l'obbligo del pagamento del detto livello...."
(1815 - 1816)
4407b. 224, fasc. 4Affrancazione di livelli passivi diversi
(1820 - 1865)
4408b. 224, fasc. 5" Livello passivo di L. 3.81, dovuto dall'Ospitale Maggiore di Lodi al sac. Emilio Cavezzali quale investito del beneficio dei SS. Mauro e Martino fondato sopra un pezzo di terra detto Campagna, di compendio del podere Basiasco di proprietà di questo Ospitale...Affrancazione del suddetto livello accordata... a questo Ospitale (istr. 20 luglio 1865, not. Luigi Lenta) "
(1825 - 1865)
4409b. 224, fasc. 6" Livelli passivi affrancati. Cose diverse "
(1825 - 1868)
4410b. 224, fasc. 7" Livello passivo di L. 8.77 dovuto dall'Ospitale Maggiore di Lodi al R. Demanio successo al beneficio di S. Giacomo fondato sopra il podere di Barbuzzera di ragione di questo Ospitale... Affrancazione del suddetto livello accordata dal R. Demanio a questo Ospitale (istr. 16 dic. 1872, not. Bassano Silvetti) "
(1828 - 1873)
4411b. 224, fasc. 8" Affrancazione del livello passivo di milanesi L. 8... sopra i beni di Antegnatica dovuto dall'Ospital Maggiore di Lodi all'I.R. Demanio ... come da scrittura 1 giugno 1831 "
(1831 - 1833)
4412b. 224, fasc. 9" Livello passivo di L. 23.57 dovuto da questo Ospitale Maggiore al beneficio canonicale in S. Pietro in Cavenago, radicato sulla possessione Basiasco... Affrancazione del suddetto livello accordata dal sub-economo dei benefici vacanti cav. Settimo Crociolani (istr. 28 luglio 1865, not. Luigi Lenta) "
(1831 - 1865)
4413b. 224, fasc. 10Affrancazione di livelli passivi
(1834 - 1865)
4414b. 224, fasc. 11" Livello passivo di L. 29.27 dovuto da questo Ospitale Maggiore alla fabbriceria della chiesa parrocchiale di Dovera, fondato sopra un sedime di casa... detto Colombarolo in Gallico in comune di Barbuzzera... Affrancazione del suddetto livello accordata... a questo Ospitale (istr. 9 luglio 1865, not. Bassano Silvetti) "
(1843 - 1867)
4415b. 224, fasc. 12"Livello passivo di L. 19.07 che questo Ospitale Maggiore pagava alla Congregazione di Carità di Lodi per il Monte di Pietà, fondato sul podere detto Vistarina... Affrancazione del suddetto livello accordata dalla Congregazione di Carità di Lodi a questo Spedale (istr. 28 luglio 1865, not. Settimo Crocciolani) "
(1845 - 1865)
4416b. 224, fasc. 13" Livello passivo di austriache L. 4.41 fondato sopra un terreno detto Maestrini di circa pertiche 27 di compendio della possessione Cà de Zecchi di ragione di questo Ospitale. Affrancazione del suddetto livello seguita tra il Direttorio Pio stabilimento delle Fatebenesorelle di Milano e l'utilista Ospitale Maggiore di Lodi (istr. 12 luglio 1855, not. Antonio Raimondi Concinesi)..."
(1849 - 1856)
4417b. 224, fasc. 14" Livelli passivi uno di L. 12.36 dovuto al seminario Vescovile e l'altro di L. 22.07 dovuto al canonicato di Pieve Fissiraga, fondati sul podere S. Tomaso... Affrancazione dei suddetti livelli accordato dall'amministrazione del seminario vescovile di Lodi e dal m. rev. don Carlo Ferri quale beneficato del canonicato di Pieve Fissiraga (istr. 18 maggio 1858, not. Alessandro Crocciolani) "
(1853 - 1858)
4418b. 224, fasc. 15" Livello passivo di L. 65.61 dovuto da questo Spedale alla Congregazione di Carità di Lodi pel Monte di Pietà, in forza di disposizione del fu Francesco Danova... fondato sopra i beni situati in Vigadore e casa in Lodi... Affrancazione del suddetto livello accordata dalla Congregazione di Carità a questo Ospitale (istr. 28 luglio 1865, not. Settimo Crocciolani) "
(1865)
4419b. 224, fasc. 16" Livello passivo di L. 10.68 dovuto dall'Ospitale Maggiore di Lodi alla Mensa vescovile pure di Lodi, fondato su due pezzi di terra detto l'uno il Campo Foppa di pertiche 10 e l'altro detto il Cercadino di pertiche 52 di compendio del podere Portadore Grande di ragione di questo Luogo Pio... Affrancazione del suddetto llivello accordata dalla mensa vescovile di Lodi a questo Ospitale (istr. 29 luglio 1865, not. Settimo Crocciolani) "
(1865)
4420b. 224, fasc. 17" Livello passivo di L. 15. 25, dovuto dall'Ospitale Maggiore alla rettoria di S. Martino de' Tresseni, fondato sul podere Cà de Zecchi di proprietà dell'Ospedale...Affrancazione del suddetto livello accordata dal R. sub-economo di Lodi cav. Settimo Crocciolani (istr. 28 luglio 1865, not. Ercole De Herlitzka) "
(1865)
4421b. 224, fasc. 18" Livello passivo di L. 2.30 dovuto dall'Ospitale Maggiore al seminario vescovile di Lodi fondato... sopra la casa ... situata sotto la parrocchia di S. Salvatore... Affrancazione del suddetto livello accordata dal seminario vescovile di Lodi a questo Ospitale (istr. 27 luglio 1865, not. Ercole De Herdliczka) "
(1865)
4422b. 224, fasc. 19" Livello passivo di L. 7.35 dovuto dall'Ospitale al beneficio di S. Antonio Abate eretto nella chiesa di S. Salvatore fondato sul podere Portadore Grande... Affrancazione del suddetto livello accordato dal sub-economo dei benefici vacanti cav. Settimo Crocciolani (istr. 28 luglio 1865, not. Ercole De Herdliczka) "
(1865)
4423b. 224, fasc. 20Affrancazione di livelli passivi
(1865)
4424b. 224, fasc. 21" Livello passivo di L. 6.18 dovuto da questo Ospitale Maggiore alla rettoria di S. Martino dei Tresseni, eretta nella chiesa parrocchiale di S. Salvatore in Lodi fondato su alcuni pezzi di terra detti S. Calisto di circa pertiche 55 posti nel comune di Cornegliano... Affrancazione del suddetto livello accordata dal regio sub-economo cav. Settimo Crocciolani a questo Spedale (istr. 28 luglio 1865, not. Ercole de Herlitzka) "
(1865)
4425b. 224, fasc. 22" Livello passivo di L. 3.05 dovuto dall'Ospitale Maggiore alla prebenda di S. Leone in Bargano, fondato sui beni stabili di spettanza di questo Ospitale situati nel comune di Arcagna... Affrancazione del suddetto livello accordata dalla prebenda parrocchiale di S. Leone in Bargano a questo Ospitale (istr. 30 luglio 1865, not. Luigi Parigi) "
(1865)
4426b. 224, fasc. 23" Livello passivo di L. 3.05 dovuto dall'Ospitale Maggiore alla prebenda parrocchiale di S. Maria Maddalena in Lodi radicato sul podere Gudio... Affrancazione del suddetto livello accordata dalla prebenda parrocchiale di S. Maria Maddalena in Lodi (istr. 29 luglio 1865, not. Bassano Silvetti) "
(1865)
4427b. 224, fasc. 24" Livello passivo di L. 1.82 dovuto da questo Ospitale al sacerdote Costantino Dioberti... radicato a titolo di enfiteusi sul locale costituente parte dell'Ospitale Maggiore propriamente denominato Vecchio circondario delle Orfane... Affrancazione livellaria accordata...a questo Ospitale (istr. 27 luglio 1865, not. Zeffirino Ceresa) "
(1865 - 1867)
4428b. 224, fasc. 25" Livello passivo di L. 24.42 dovute da questo Ospitale alla fabbriceria della cattedrale di Milano quale rappresentante i custodi e ostiari della chiesa stessa per livello gravante sopra alcuni beni di Pezzolo di Tavazzano... Affrancazione del suddetto livello accordata dalla amministrazione della fabbriceria del Duomo di Milano a questo Spedale (istr. 29 gennaio 1873, not. Bassano Silvetti) "
(1870 - 1873)

Trovati 25 risultati

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).