Passivi affrancati (1800 - 1915)

classe | livello: 6

Trovati 25 risultati

CordaSegnaturaTitolo
4551b. 233" Affrancazione dalla prestazione che l'Ospitale Maggiore di Lodi pel legato disposto da Sangalli Giovanni (test. 23 gennaio 1798, not. Giuseppe Beonio)... a favore della Fabbriceria della chiesa parrocchiale di S. Maria Maddalena... affrancazione dalla suddetta prestazione, come da istrumento 29 luglio 1879 (not. Bassano Silvetti) "
(s.d.)
4552b. 233, fasc. 1" Affrancazione del legato passivo di italiane L. 54.92 che l'Ospitale Maggiore di Lodi corrisponde annualmente all'arcipretura della chiesa cattedrale di questa città per un ufficio anniversario da celebrarsi nella chiesa suddetta giusta la disposizione fatta dal sac. Prospero Marchi con test. 7 nov. 1800, rog. not. Marzani Giuseppe... affrancazione concessa (istr. 4 aprile 1881, not. Bassano Silvetti) "
(1800 - 1843)
4553b. 233, fasc. 2" Affrancazione del legato passivo di mililanesi L. 9 ... disposto da Bernardino Borella con suo testamento 13 aprile 1566 rog. not. Cesare Morone... coll'obbligo di far celebrare un ufficio anniversario da adempiersi nella chiesa di S. Giacomo Maggiore di Lodi. Affrancazione...accordata con istr. 28 febbraio 1881, rog. not. Bassano Silvetti "
(1815 - 1882)
4554b. 233, fasc. 3" Affrancazione del legato passivo disposto dal fu Carlo Gaetano Arisi con test. 24 gennaio 1819... legava all'Ospitale Maggiore di Lodi tutti i suoi mobili... affinché l'Ospitale stesso ricoverasse gli ammalati poveri della parrocchia di Mulazzano...addiviene all'affrancazione del legato colla Congregazione di Carità di Mulazzano con istr. 31 agosto 1872, rog. not. Bassano Silvetti "
(1823 - 1872)
4555b. 233, fasc. 4" Affrancazione dal legato passivo di italiane L. 305.14 disposto dal fu sacerdote don Prospero Marchi colla scheda codicillare 18 gennaio 1801 a favore dell'orfanotrofio maschile di questa città, a garanzia del quale sono vincolati i beni lasciati dal nominato testatore all'Ospitale Maggiore di Lodi suo erede universale e specialmente il podere appellato la Cassinetta di Boffalora....Il Consiglio degli Orfanotrofi di Lodi ha accordata all'Ospitale Maggiore di questa città, l'affrancazione da detto legato, giusta l'istromento 30 luglio 1865 (not. Achille Bignami) "
(1824 - 1867)
4556b. 233, fasc. 5" Affrancazione del legato passivo di L. 125.87 che l'Ospitale Maggiore di Lodi corrisponde annualmente alla Fabbriceria della chiesa parrocchiale di Lodivecchio per legato di messe da celebrarsi nell'oratorio di Ca' de Zecchi, giusta la disposizione fatta da Marcolli Bartolomeo con test. 17 febbraio 1712, rog. not. Moroni Manusardi Gerolamo.... affrancazione dal suddetto legato come da istromento 17 marzo 1881 (not. Bassano Silvetti) "
(1824 - 1887)
4557b. 233, fasc. 6" Affrancazione del legato passivo di italiane L. 76.30 dovuto dall'Ospitale Maggiore di Lodi al capitolo della chiesa cattedrale di Lodi per l'ufficio anniversario... in suffragio dell'anima del defunto sacerdote don Alessandro Codecasa giusta la disposizione fatta dal nob. Giulio Codecasa con test. 14 ott. 1688, rog. not. Angelo Vitali... affrancato dietro concessione del capitolo come da istr. 23 aprile 1881, not. Bassano Silvetti "
(1826 - 1880)
4558b. 233, fasc. 7" Legato passivo affrancato di milanesi L. 5 dovute dall'Ospitale Maggiore di Lodi al signor marchese Gerolamo de' Capitani. Questo legato venne istituito dal fu Agostino Bonomi...Affrancazione accordata dal marchese de' Capitani come da istr. 29 maggio 1827, not. Giuseppe Carminati "
(1827)
4559b. 233, fasc. 8" Affrancazione del legato passivo di milanesi L. 112...disposto da Giovani Battista Baroncini con suo test. 31 dic. 1566, not. Cesare Moroni), nominando erede l'Ospitale Maggiore con diversi oneri... Affrancazione del suddetto legato accordata dalla Fabbriceria della chiesa parrocchiale S. Maria Maddalena come da istr. 28 febbraio 1881, not. Bassano Silvetti "
(1827 - 1869)
4560b. 233, fasc. 9" Affrancazone del legato passivo di italiane L. 11.44 dovute dall'Ospitale Maggiore di Lodi quale erede di Francesco Danova alla fabbriceria della chiesa parrocchiale di S. Salvatore in Lodi... Affrancazione accordata dalla predetta fabbriceria all'Ospitale come da istr. 8 aprile 1867, not. Settimio Croccilani "
(1828 - 1873)
4561b. 233, fasc. 10Affrancazione del legato passivo di una messa da celebrarsi nella chiesa di San Lorenzo di Lodi, disposto da Francesco Meletti con testamento 6 nov. 1466, notaio Giovanni Calco di Lodi
(1828 - 1915)
4562b. 233, fasc. 11Affrancazione del legato passivo di L. 30 milanesi disposto dai fratelli Tavazzi.
(1831 - 1870)
4563b. 234, fasc. 1" Affrancazione del legato passivo per la celebrazione delle messe quotidiane da celebrarsi nell'oratorio di S. Salvatore di Lodivecchio "
(1832 - 1887)
4564b. 234, fasc. 2" Affrancazione del legato passivo di italiane L. 76.28 che l'Ospitale Maggiore di Lodi corrisponde annualmente alla Fabbriceria della chiesa parrocchiale di S. Bernardo, comune di Lodi Chiosi, per la celebrazione di una messa festiva.... disposto dalla nob. suor Giulia Serafina Inzaghi con suo cod. 16 febbr. 1724... affrancazione come da istromento 15 luglio 1882 rog. not. Bassano Silvetti "
(1833 - 1882)
4565b. 234, fasc. 3" Affrancazione del legato passivo di italiane L. 152.40 ammontare dell'annua prestazione perpetua che l'Ospitale Maggiore di Lodi quale erede del fu Giuseppe Turati deve ai poveri del Comune di Borghetto Lodigiano...la Congregazione di Carità del Comune di Borghetto Lodigiano ha accordato l'affrancazione come da istr. 7 maggio 1867, not. Settimio Crocciolani "
(1836 - 1870)
4566b. 234, fasc. 4" Affrancazone del legato passivo di L. 22.88 che l'Ospitale Maggiore di Lodi corrisponde annualmente alla Fabbriceria della chiesa parrocchiale di Lodivecchio, per legato disposto da Lana Andrea con suo test. 20 ott. 1591, not. Stefano Azzati... coll'obbligo di far celebrare...ogni anno fino in perpetuo un ufficio da morto con messe dieci... Affrancazione dal suddetto legato come da istromento 17 marzo 1881 rog. not. Bassano Silvetti "
(1838 - 1881)
4567b. 234, fasc. 5Affrancazione del legato passivo di una messa quotidiana dovuto alla chiesa di S. Maria Maddalena, disposto da Giacomo Filippo Portaluppi con testamento 6 marzo 1680.
(1838 - 1896)
4568b. 234, fasc. 6" Affrancazione del legato passivo di italiane L. 20.97 disposto dalla fu Margherita Pozzoli con test. 19 giugno 1725, not. Giovanni Cattaneo... Affrancazione del suddetto legato concessa dalla fabbriceria della chiesa parrocchiale di S. Maria Maddalena con istr. 28 febbraio 1881, rog. not. B. Silvetti "
(1839 - 1844)
4569b. 234, fasc. 7" Affrancazione dal legato passivo che l'Ospitale di Lodi corrisponde alla Fabbriceria della chiesa parrocchiale di Cornegliano per l'annua prestazione di rubbi 3 pari a chilogrammi 24 olio d'olivo dovute... nel giorno di S. Pietro per mantenere accesa una lampada al S.S. Sacramento in forza di carta codicillare 12 giugno 1726 della fu nob. Giulia Serafina Inzaghi... Affrancazione del suddetto legato come da istromento 9 aprile 1879 rog. not. Bassano Silvetti "
(1850 - 1879)
4570b. 234, fasc. 8" Affrancazione del legato passivo di italiane L. 157.56 che l'Ospitale Maggiore corrisponde annualmente all'arcipretura della chiesa cattedrale di questa città, per gli esercizi spirituali da celebrarsi nella chiesa suddetta... secondo la disposizione fatta dal fu Ferrandi don Giuseppe con suo test. 20 sett. 1825, not. Alessandro Bellavita... accordata l'affrancazione giusta l'istr. 4 aprile 1881, not. Bassano Silvetti "
(1850 - 1881)
4571b. 234, fasc. 9" Affrancazione dalla prestazione di L. 7 milanesi che l'Ospitale Maggiore di Lodi corrisponde alla Fabbriceria della chiesa parrocchiale di S. Maria Maddalena di questa città per legato disposto da Attilio Germinario con testamento 18 gennaio 1694 rog. not. Giacomo Andrea Ginetti... La Fabbriceria della chiesa parrocchiale... ha accordato a questo Ospitale l'affrancazione della suddetta prestazione con istr. 29 luglio 1879, rog. not. Bassano Silvetti "
(1864 - 1879)
4572b. 234, fasc. 10" Affrancazione del legato passivo di italiane L. 61.02 che l'Ospitale Maggiore corrisponde annualmente alla fabbriceria della chiesa cattedrale di Lodi per il settenario precedente alla festa dell'Assunzione di Maria Vergine da celebrarsi nella suddetta cattedrale e ciò in adempimento del legato disposto dal fu Giuseppe Ferrandi (test. 20 sett. 1825, not. Alessandro Bellavita)... affrancazionde al suddetto legato come da istromento 9 marzo 1881 rog. not. Bassano Silvetti "
(1866 - 1881)
4573b. 234, fasc. 11" Affrancazione del legato passivo della rendita perpetua inscritta nel Gran Libro del Debito Pubblico del Regno d'Italia di L. 150 disposto dal fu Francesco Bianchi con suo test. 27 febbraio 1866... col peso della celebrazione di 25 messe all'anno...il suddetto legato venne affrancato dai signori Pietro e Luigi Bianchi con istr. 5 aprile 1876, not. Bassano Silvetti "
(1867 - 1876)
4574b. 234, fasc. 12" Affrancazione dell'annua perpetua prestazione di italiane L. 18.40 dallo Spedale Maggiore di Lodi quale erede universale del fu sacerdote don Prospero Marchi dovuta al parroco pro tempore di S. Maria Maddalena in questa città... Il parroco ha accordato....l'affrancazione della suddetta prestazione come da istr. 15 maggio 1867, not. Bassano Silvetti "
(1868 - 1870)
4575b. 234, fasc. 13" Affrancazone della prestazione di italiane L. 11.44 che l'Ospitale Maggiore di Lodi ... corrisponde annualmente al parroco pro-tempore della chiesa di S. Salvatore in Lodi, in corrispettivo della facoltà accordata agli assistenti spirituali dell'Ospedale di esercitare le funzioni parrocchiali nella chiesa annessa al luogo pio "
(1879)

Trovati 25 risultati

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).