Scuola dell'Università dei tessitori d'oro, d'argento e seta in San Vittorello alla Crocetta (sec. XV - fine sec. XVIII)

Sede: Milano

Tipologia ente: ente ecclesiastico

Progetto: Archivio di Stato di Milano: Anagrafe degli archivi (guida on-line)

Il sodalizio faceva capo alla corporazione dei tessitori d'oro, argento e seta, i cui membri producevano pregiatissimi tessuti auroserici che Milano esportava ovunque.
La confraternita dovette avere origine almeno alla metà del XV secolo, quando i tessitori si organizzarono in una vera e propria corporazione (qualificantesi, come tutte le organizzazioni professionali dell'epoca, col tipico termine di "Università"); lasciò San Vittorello (dal 1572 affidata ad una confraternita di Scolari ambrosiani) con atto di separazione del 7 aprile 1656.

Bibliografia
- GRILLO, Origini della manifattura serica = GRILLO, P., Le origini della manifattura serica in Milano (1400-1450), in «Studi storici», a. 35, ottobre-dicembre 1994, Atti del seminario di studio «La seta a Milano nel XV secolo», Milano, Università degli Studi, 28 giugno 1994, p. 897-916
- LATUADA, Descrizione di Milano, 2, 241-242 = LATUADA, S., Descrizione di Milano (...), delle Fabbriche più cospi-cue che si trovano in questa Metropoli (...), 5 tomi, Milano, Giusep-pe Cairoli, 1737-1738, tomo II, porta Orientale/Romana, 1737; riprodotto integralmente a cura di G. MASTRULLO per i tipi delle Edizioni La Vita Felice: tomo II, Milano 1996 (Biblioteca Milanese; 6)
- MAINONI, La seta a Milano = MAINONI, P., La seta a Milano nel XV secolo: aspetti economici e istituzionali, in «Studi storici», a. 35, ottobre-dicembre 1994, Atti del seminario di studio «La seta a Milano nel XV secolo», Milano, Università degli Studi, 28 giugno 1994, p. 871-896