Curia vescovile - Archivio generale mensa
255
Henrici II imperatoris diploma
1014 (?), 'Fasiana'.
Enrico <II> imperatore conferma al vescovato di Bergamo la corte di Almenno con le sue pertinenze e con i castelli di Brivio e Lavello già concessi per volontà testamentaria al suddetto episcopato da Atto conte e da sua moglie Ferlinda.
Originale (A), Diplomata seu iura episcopatus Bergami, II, 2; Copia semplice del sec. XV (B), 'Liber censualis cerae et fictorum ab anno 1464 usque ad annum 1470', c. 303v.
A tergo di A, di mano della fine del sec. XI: Privilegium de episco|patu, videlicet de curte | Lemenne et de Brivio | et de Lavello; di mano del sec. XIII: Domini Henrici; di altra mano del sec. XIII: Die octava mense dece(mbris), visum fuit per probam ex parte | sindici episcopatus et episcopatus (così, forse per episcopi et episcopatus) contra curte de Lemenne et eius sindicos.
Edizioni: CELESTINO, Historia quadripartita di Bergamo, II, p. 415s.; UGHELLI, Italia sacra, IV, col. 439; MIGNE, Patrologia latina, 140, 323 n. 86; LUPO, II, coll. 469-472; MGH, Dipl. regum et imp. Germ. III, p. 359 s., doc. 293.
Regesti: BÖHMER, II/4, n. 1813; SAVIO, p. 46; STUMPF, reg. 1606.
Pergamena di A: mm. 495 x 500/470.
I dati cronologici sono discordi: all'anno 1015 corrisponde infatti la tredicesima e non la dodicesima indizione. Potrebbe essere stato usato l'anno dell'incarnazione secondo il computo pisano, per cui il documento andrebbe attribuito al periodo 25 marzo31 - dicembre 1014, in coincidenza anche con il primo anno di impero (14 febbraio 1014/13 febbraio 1015). Resta però la discordanza con il dodicesimo anno del regno d'Italia (15 maggio 1015/14 maggio 1016). Indico perciò con un segno di dubbio la datazione al 1014 proposta dagli editori dei MGH. Cfr. inoltre il doc. 267 del 1026, che ripete alla lettera il testo di questo diploma.
Il documento del conte Attone e della moglie Ferlinda, qui ricordato, è deperdito; cfr. però Le pergamene degli archivi di Bergamo, docc. 191 e 134 (rispettivamente del 7 e 9 aprile 975) che sembrano contrastare con l'esistenza di un testamento di tale tenore.
(C) In nomine sancte et individue Trinitatis. Heinricus divina favente clementia Romanorum imperator augustus.
Si ecclesiarum Dei aliquod supplementum (a) tribuimus, inde nobis meritum fore non dubitamus.
| Quocirca sanctae Dei ecclesiae nostrorumque (b), praesentium scilicet ac futurorum, volumus universitati pateat
, quatinus (c) amore Dei et beati Alexandri martyris accensi, cuius aminiculo credimus bene valere perpetuo, auctoritatis nostrae praeceptum imperiale, prout iuste | et legaliter possumus, illi competenter concedimus et corroboramus (d), sicuti olim tradidimus (e) per regalem investituram, id est cortem Lemennem cum omnibus castellis sibi pertinentibus, videlicet Brivio et Lavello, sicut Atto comes et Ferlinda sua coniux (f) episcopatui praefati | Alexandri martyris per paginam testamenti tradidit, scilicet cum terris sibi pertinentibus, cum vineis, pratis (g), pascuis, silvis, molendinis, piscationibus, aquis aquarumque decursibus nec non cum servis et ancillis, aldiis et aldianis. Statuimus ergo ac per hoc nostrae (h) | confirmationis praeceptum (i), sicut statuit praefatus comes et eius coniux (j), ut abhinc (k) et in futurum episcopatus Beati Alexandri martyris, qui Pergamum vocatur, habeat, teneat fìrmiterque possideat absque omnium hominum contradictione remota (l). Quapropter | precipimus ut nullus dux, marchio, comes, archiepiscopus, episcopus, vicecomes, gastaldio, sculdascio, decano (m) aut aliqua nostri imperii magna parvaque persona praenominatum episcopatum Beati Alexandri martyris seu episcopum qui nunc est aut alios qui ibidem | pro tempore fuerint audeat molestare aut inquietare praesumat sine legali iudicio
. Si quis vero huius nostri praecepti quandoque, quod non credimus, violator extiterit, sciat se compositurum auri optimi libras mille, medictatem | kamere (n) nostrae et medictatem praedicto episcopatui.
Quod ut verius credatur et diligencius (o) ab omnibus observetur, manu propria roborantes sigilli (p) nostri (q) impressione iussimus insigniri.
Signum domni Heinrici serenissimi (M) et invictissimi imperatoris augusti.
Heinricus cancellarius vice Everardi episcopi et archicapellani (r) recognovit. (SI D)
Datum anno domi(nice) (s) incarnationis (t) M° XV°, indictione XII, anno domni Heinrici imperatoris augusti regnantis XII, imperii eius I. Actum (u) in comitatu Pisano, in villa que dicitur Fasiana. Feliciter. Amen.
(a) B suplemtentu(m)
(b) Così A B: s'intenda nostrorumque fidelium
(c) B quatenus
(d) B coroboramus
(e) B redidimus
(f) B coniunx
(g) In A -r- corretta su a
(h) In A n(ost)rae aggiunto in margine.
(i) Così A B: si completi, in base al formulario, decernimus
(j) A corregge coniux da comes utilizzando l'ultima asta di m per la i, scrivendo u con la prima asta su e, eradendo la s ed infine aggiungendo la x; B coniunx
(k) B ad hinc
(l) Così A B per la sovrapposizione di due formulari diversi.
(m) Così A B per decanus
(n) B camere
(o) B diligentius
(p) In A la -i finale corretta su o
(q) In A -i corretta su o
(r) B archicancellarii
(s) B Domini
(t) A incar per omissione del segno abbreviativo.
(u) A Actu per omissione del segno abbreviativo.
Edizione a cura di
Cristina Carbonetti
Codifica a cura di
Gianmarco De Angelis