Lombardia Beni Culturali

Biblioteca Civica - Fondo pergamene

264

Henrici II imperatoris diploma

[1022 post giugno 22 - 1024 ante luglio 12].

Enrico <II> imperatore, sulla base dei diplomi presentatigli dal vescovo Ambrogio, conferma all'episcopato bergomense tutti i privilegi e le immunità concessi dai suoi predecessori alla Chiesa di Bergamo.

Originale imperfetto (A), 3169/4. A tergo, di mano del sec. XII: Privilegium quod Enricus imperator fecit Ambrosio episcopo Pergamensis Ecclesię, alla quale una mano del sec. XIII ha aggiunto, di seguito: de libertate ipsius et de omnibus rebus spectantibus ad eandem; della stessa mano del sec. XIII: Privilegium Henrici imperatoris de libertate eiusdem Ecclesie et de rebus omnibus spectantibus ad eandem.

Edizioni: CELESTINO, Historia quadripartita di Bergamo, II, p. 416s; UGHELLI, Italia sacra, IV, col. 441; MIGNE, Patrologia latina, 140, p. 374 n. 131; LUPO, II, coll. 507-510; MGH, Dipl. regum et imper. Germ., III, p. 631s, doc. 495.
Regesti: BÖHMER, II, 4, n. 2046; SAVIO, p. 47; STUMPF, n. 1837.

La pergamena presenta piccoli fori all'altezza del quinto e del'ottavo rigo, in corrispondenza delle piegature; mm. 345 x 475.
Si tratta molto probabilmente di un documento preparato nell'ambiente della curia vescovile di Bergamo, e quindi fuori della cancelleria imperiale, sulla base di un precedente diploma rilasciato da Carlo III il 30 luglio 883 (MGH, Dipl. ex stirpe Kar., II/1, pp. 144-147, n. 89 e Le pergamene degli archivi di Bergamo, pp. 331-333, n. 197) e mai presentato per la necessaria ratifica a causa di alcuni errori d'impostazione commessi dall'estensore, primo fra tutti il fatto che il testo del documento occupa l'intero foglio di pergamena, non lasciando spazio alle formule dell'escatocollo che sarebbero dovute essere aggiunte in cancelleria (ma si consideri anche il signum dell'invocazione simbolica in luogo del consueto Chrismon della cancelleria imperiale e le frequenti incongruenze grafiche dovute a una maldestra imitazione della scrittura cancelleresca). In quanto all'imperatore che avrebbe dovuto concedere questo diploma di conferma, i precedenti editori (i quali non avendo potuto rintracciare l'originale si sono avvalsi dell'edizione del Lupo) sono concordi nel ritenere che si tratti di Enrico II (14 febbraio 1014 - 12 luglio 1024) ed attribuiscono il documento agli anni 1023-1024. Dal canto nostro riteniamo invece preferibile collocare la preparazione del documento nel periodo di tempo intercorso tra l'inizio del vescovato di Ambrogio II (dopo il 22 giugno 1022, quando viene menzionato per l'ultima volta il vescovo Alcherio, suo predecessore) e la morte di Enrico II (12 luglio 1024). Cfr. anche doc. 268 del 1027 maggio 1 che ricalca il testo di questo diploma.

(S) (a) In nomine sanctae et individuae Trinitatis. Heinricus divina favente clementia Romanorum imperator augustus. Omnium sanctae Dei ecclesiae nostrorumque fidelium presentium videlicet ac futurorum sagacitas noverit | Ambrosium sanctę Pergamensis Ecclesię venerabilem episcopum (b) nostrę obtullisse clementiae precepta atque auctoritates piissimorum augustorum vel regum seu prędecessorum nostrorum omnium, quotquot a tempore divae memoriae Magni Karoli regnaverunt usque | ad presens tempus nostrorum, qui omnes immunitatis suae ac liberalitatis munimine praefatam Ecclesiam exaltarunt, corroborarunt, petiitque ut eorundem auctoritatibus nostram superadderemus auctoritatem. Cuius devotis praecibus libentissime | assensum praebentes hos apices inscribi iussimus, per quos decernimus ut quicquid antiqui imperatores et reges, imperatrices quoque et reginae Romanorum, Langobardorum seu Francorum, nec non et reliqui Deum timentes memoratae sanctae Perga|mensi Ecclesiae suis praeceptis et testamentis (c) contulerunt et postmodum praecellentissimi reges atque augusti sua auctoritate confirmaverunt, stabile atque inconvulsum nostris futurisque temporibus in ipsius iure et potestate perpetualiter maneat, et | nullus comes vel publicae partis iudex et gastaldio vel alia quęlibet persona in monasteriis, xenodochiis vel ecclesiis baptismalibus aut cardinalibus seu oraculis vel cunctis possessionibus quas, ut praediximus, a tempore Magni Karoli | usque in presens undecumque infra regnum Italicum sepe dicta Pergamensis Ecclesia habere dinoscitur vel quas deinceps inibi (d) divina pietas aucmentare voluerit, nemo superioris aut inferioris rei publicę procurator ad causas iuditiario more | audiendas conventum facere vel freda (e) exigere a[ut] mansionaticum vel paratas exquirere, parafredos aut fideiussores violenter tollere, clericos eiusdem Ecclesiae in personis vel domibus suis ledere vel homines tam inge|nuos libellarios quamque servos in possessionibus vel mansionibus ipsius Ecclesiae commanentes potestative distringere nec ullas publicas redibitiones vel illicitas occasiones sive angarias superimponere audeat vel inferre prae|sumat, quatinus pro nostra incolomitate statuque regni nostri altissimum Dominum iugiter quiete valeant exorare. Insuper precipimus atque statuimus (f) ut, undecumque a tempore prefati Magni Karoli legalem investituram habere dinoscitur iam|dicta Ecclesia, nullam deminorationem quislibet facere pręsumat, nisi prius ante nostri presentiam iuditiario more diffiniatur. Iubemus preterea atque sanccimus ut universas commutationes, quas cum parte Pallatii nostri seu cum reliquis epi|scopiis (g), abbatiis, comitatibus, xenodochiis publicis prenominata Pergamensis Ecclesia a tempore prelibati Magni imperatoris Karoli usque in presens legaliter factas (h) habeat, inconvulsa retineat, perpetualiter possideat | absque ullius in posterum contradictione seu publica repetitione, salvo inviolatoque iure ipsius Ecclesię. Quicumque autem huius nostri precepti prevaricator inventus fuerit ac comprobatus, immunitatis poenam, quam | eidem Ecclesiae in triginta libris auri futuram concedimus, persolvere sibimet cogatur. Et ut hęc nostrae confirmationis seu concessionis atque imunitatis (i) futuris temporibus inlibatum obtineat roborem, manu | propria firmantes sigillo nostro sigillari iussimus.

(a) Segno di incerta interpretazione: forse una I, iniziale di Iesus, con elementi esornativi che sembrano ispirati dalle modificazioni intervenute nelle note tachigrafiche del 'signum tabellionatus' del sec. XI.
(b) A episiscop(um)
(c) A etestam(en)tis
(d) Tra la seconda -i- e -b- c'è un'altra i erasa.
(e) f- corretta su p e segno abbreviativo eraso su -a
(f) -i- nell'interlineo.
(g) Segue et eraso.
(h) A facctas, come pare, per imperizia nell'eseguire il legamento tipico ct
(i) Si integri, in base al formulario, pagina, omesso peraltro anche nel diploma di Carlo III.

Edizione a cura di Cristina Carbonetti
Codifica a cura di Gianmarco De Angelis

Informazioni sul sito | Contatti