Lombardia Beni Culturali
34

Cartula venditionis

1110 febbraio, Bergamo.

Giselberto Bianco, di Bergamo, di legge longobarda, dichiara di aver ricevuto da Fitia, vedova di Guglielmo, e dai figli di lei Giovannibuono, Guglielmo e Teudaldo, anch'essi di Bergamo, sette lire e quattro soldi di denari d'argento quale prezzo della vendita della terza quota di tre appezzamenti di terreno di sua proprietà siti fuori Bergamo, in località Bloello. I terreni oggetto della vendita sono costituiti da un campo, sito in vocabolo Campus grandis de Buthelaria, da un secondo campo con alberi di castagni detto in Campo de Castanea, e da un sedimen con casa e tettoia, corte e vigna. Berta, moglie di Giselberto e agente con il consenso di questi, promette di non avanzare pretese sulla terra in oggetto, ricevendo per questo il launechil. Il suddetto Giselberto investe quindi a titolo vitalizio Fitia e i suoi tre figli della terza quota di un altro appezzamento di terreno a campo e castagni in Bloello, di trecentocinquanta tavole d'estensione, al canone annuo di un denaro.

Originale, BCBg, Collezione di pergamene, perg. 572 (A). Nel verso, di mano del XII secolo: 'In Bloello'. Altre annotazioni di età moderna, tra cui segnatura settecentesca: '1110'.
La pergamena è complessivamente in discreto stato di conservazione, pur presentando alcune macchie rossastre diffuse qua e là e una modesta rosicatura sul margine laterale sinistro, all'altezza di rr. 8-9, che interessa parte del dettato.
La derivazione di un nome di consortile famigliare da quello di una donna è prassi piuttosto diffusa nella società bergamasca a cavaliere dei secoli XI e XII (cf. MENANT, Les modes de dénomination, e ID., Bergamo comunale, p. 22). Tra i discendenti di Fitia, acquirente dei terreni oggetto della vendita di seguito documentata e scomparsa prima del 1113 (cf. più avanti, doc. n. 51), si distinguono Giovanni Fitiene/Fitiane, console della città di Bergamo nel 1117, e soprattutto Bertram e Peregrinus Fitianus, saldamente insediati alla testa delle magistrature civiche dal 1144 fino all'ultimo quarto del secolo XII. I Ficiene, inoltre, documentati come vassalli vescovili prima del 1123, godranno in seguito di estese concessioni beneficiarie da parte dello stesso episcopato bergamasco nelle valli prealpine e, in particolare, nel territorio di Gandino. Per tutti i riferimenti e la lista completa delle fonti si rinvia a MENANT, Campagnes lombardes, p. 652 (nota 319). Sulla signoria dei Ficiene a Gandino e il recupero della giurisdizione vescovile nel 1233 cf. BELOTTI, Storia di Bergamo, pp. 17-18 e ZONCA, Gli uomini e le terre, pp. 48-49.

(SN) In Christi nomine. Anno ab incarnatione domini nostri Iesu Christi mill(esimo) centesimo decimo, mense februarii, ind(ition)e tertia. Constat me Giselbertum Blancum, de civitate Pergamo, qui pro|fessus sum lege vivere Longobardorum, accepisse sicuti et in presentia testium manifestus sum quod accepi a vobis Fitia, relicta condam Vuilielmi, et Iohannebono seu |Vuilielmo et Teudaldo, matre et filiis, de eadem civitate, argenti denarios bonos libras septem et sol(idos) quattuor, finito pretio, sicut inter nos convenimus, pro tertia | portione de petiis tribus de terra iuris mei quas habere visus sum foris ipsa civitate, ubi dicitur in Bloello. Prima petia est campiva et dicitur Campus | grandis de Buthelaria, cui coheret a totis partibus sive via sive Murgula. Secunda petia est campiva cum arboribus castaneis supra, et dicitur | Campus de Castanea: a mane et meridie Iohannis Stopelli, a sera via, a montibus Iohannis Sertoris. Tertia petia est sedimen, casa et tegete, curte et vi|[n]ea insimul: a mane vestra, a meridie Giselberti Brachaniola, a sera via, quicquid mihi de tertia portione pertinere videtur sit vobis traditum in integrum. Que |[autem] s(upra)s(crip)ta tertia pars predictarum rerum, sicut supra l(egitur), cum superiore et inferiore seu cum fine et accessione sua in integrum a presenti die in vestra qui supra Fi|[tie](a) et Iohannis atque Vuilielmi et Teudaldi et cui vos dederitis vestrique heredes persistat potestate, iure proprietario nomine, habendum et fatiendum [exi]nde quicquid volueritis, sine omni mea et heredum meorum contrad(ition)e. Quidem spondeo atque promitto ego qui supra Giselbertus, una cum meis heredibus, vobis qui supra Fitie | et Iohanni atque Vuililemo et Teudaldo et cui vos dederitis vestrique heredes s(upra)s(crip)ta venditione omni tempore ab omni contradicente homine defensare; et si | defendere non potuerimus, aut si contra hanc cartulam agere quesierimus, tunc s(upra)s(crip)ta venditione vobis in duplum restituamus in eisdem vel in consi | milibus locis. Quia sic inter nos convenimus. Actum s(upra)s(crip)ta civitate. Signum (b) # manus s(upra)s(crip)ti Giselberti qui hanc cartulam rogavit fieri. Signum ### manuum Petri et Alberti atque Iohannis et Lanfranci testium. (SN) Arnaldus notarius scripsi, post traditam complevi et dedi. Promissionem fecit Berta coniux s(upra)s(crip)ti Gis|elberti, eo consentiente, sibi de s(upra)s(crip)ta venditione si agere presumpserit, tunc obligavit se componere ei cui lis inlata fuerit | ipsam querimoniam in duplum, launechil inde accipiente coram ipsis testitbus. In ipsorum testium presentia, investivit s(upra)s(crip)tus Giselbertus ipsam Fitiam et Iohannem et Vuilielmum et Teudaldum de tertia portione petie campi | ve et castenete in ipso loco Bloello posite, cui coheret: a mane hominum de Ponderianica, ab aliis partibus ipsorum sive Murgula, et | est per mensuram ipsa tota petia tabule trecentum quinquaginta. Eo ordine ut ipsi et sui heredes et cui dederint habeant et teneant | usque in perpetuum ipsam tertiam partem, ad fatiendum fictum tertiam partem hunius denarii ei, et sicuti solitus est ipsum denarium dari. Et | spopondit se ipse Giselbertus ut si agere presumpserit, vel eandem tertiam portionem eis ad ipsum fictum fatiendum ab omni contradicente non de|fensaverit cum eius heredibus, tunc obligavit se componere ei cui lis inlata fuerit ipsam querimoniam in duplum in consimili loco. Ego s(upra)s(crip)tus Arnaldus notarius subscripsi.


(a) Integrazione probabile.
(b) Sig- è reso con un grafismo, qui e nel caso seguente.

Edizione a cura di Gianmarco De Angelis
Codifica a cura di Gianmarco De Angelis

Informazioni sul sito | Contatti