69
Cartula iudicati
1117 gennaio, Bergamo.
Giselberto Attonis, Olrico Suardi, Oddone e Ambrogio, Giovanni Ficiene, Lanfranco de Castello, Guala e Armenulfo di Pedrengo, Giovanni Mogizonis, consoli della città <di Bergamo>, e Algiso de Rivola e Lazzaro Attonis, su richiesta e con il consenso della maggioranza dei loro vicini e concittadini, donano alla chiesa del <monastero del> Santo Sepolcro di Astino un appezzamento di terreno a prato sito in Broseta, presso Longolasca, per la salvezza delle anime loro e di quelle dei loro vicini, sia maschi sia femmine.
Copia autenticata, BCBg, Collezione di pergamene, perg. 2156 (B). Altra copia autenticata del sec. XII ex., ACBg, n. 662 C V (B'). Regesto Guiducci p. 289 (sotto l'anno 1170).
Nel verso di B, di mano del sec. XIII in., fortemente sbiadita in più punti e leggibile solo con l'ausilio della luce di Wood: 'C[artule] fecerunt consules civitatis Pergami monasterio de Astino de pet(ia) .I. terre que iacet <-et in nesso> in |[...] <lacuna per circa 7 lettere>. Hoc anno consecratum fuit monasterium de Astino, et hoc anno fuit | terremotus'. Di mano del sec. XIV: 'In Bruscieta prope Longolascham'. Di altra mano del sec. XIV/XV: 'In Brusita'. Nel verso di B' breve regesto e annotazioni di epoca moderna.
Edizione: LUPO, II, coll. 891-892; ANTONUCCI, Gli atti più antichi, doc. n. 1, pp. 170-171; CREMASCHI, Le origini del monastero, doc. n. VII, pp. 27-28; DE ANGELIS, Poteri cittadini, pp. 341-343.
Cf.: MAZZI, Ancora sui primi consoli, pp. 146-150; ID., Studi Bergomensi, pp. 17-18, p. 38; BELOTTI, Storia di Bergamo, pp. 54, 56; JARNUT, Gli inizi del Comune, p. 210; MENANT, Nouveaux monastères, pp. 269, 277, 282, 291-292; ID., Bergamo comunale, p. 19; SALA, Le famiglie Suardi e Colleoni, pp. 282-283; DE ANGELIS, Poteri cittadini, in particolare pp. 281-298.
La pergamena di B è gravemente danneggiata lungo il lato destro da estese lacerazioni dovute a bruciature, con pregiudizio alla lettura soprattutto in corrispondenza di rr. 1-11.
B è così autenticato: '(SN) Arnaldus notarius et iudex autenticum huius exempli vidi et legi sic | ibi continebatur sicut in s(upra)s(crip)to l(egitur) extra litteram plus minusve'. B' è così autenticato: '(SN) Ego Teutaldus de Solto sacri pal(acii) notarius autenticum huius exempli vidi et legi et ad confirmandum subscripsi; (SN) Ego Loterius de Cuchis sacri pall(acii) notarius autenticum huius exempli vidi et legi et ad confirmandum subscripsi; (SN) Ego Albericus de Spisso sacri palacii notarius autenticum huius exempli vidi et legi et sicut in illo continebatur ita et in suprascripto | continetur exemplo nichil addito vel mutato quod sensum mutet preter litteram vel silabam'.
La datazione cronica, tenendo conto degli usi dei rogatari bergamaschi in questo periodo, è restituita sulla base della coincidenza con il calcolo indizionale e del confronto con la copia seriore del XII secolo, nella presunzione che i notai autenticatori abbiano visto il documento quando era ancora integro.
Si fornisce trascrizione di B, riportando in nota le varianti di B'.
(SN) In Christi nomine. Anno ab incarnatione domini nostri Iesu Christi mill(esim)o centesimo se[ptimo decimo, mense ianuarii, in]|d(ition)e decima. Nos Gisilbertus Attonis, et Olricus Suardus(a), Oddo et Amb[rosius](b), [Iohannes Fiti]|ene(c), Lanfrancus de Castello, Vuala(d) et Armenulfus de Petringo, Iohannes Mogiz[onis] et [Iohannes Dagiberti](e)|, consules civitatis, et Algisus (f) de Rivola et Lazarus Attonis, per parabolam et (g) consensum | fere omnium civium Pergamensium (h), qui professi sumus lege vivere Longobardorum, presens presentibus dixi (i): "Vita et mors in man[u Dei est; melius]| enim homini metu mortis vivere quam spe vivendi morte subitanea prevenire". Ideoque nos qui supra consu[les et aliorum]| vicinorum cives volumus atque iudicamus ut presenti die et ora deveniat in iure et potestate (j)ecclesie | Sancti Sepulchri de Astino(k) id est petia una terre prative posita (l) ubi dicitur in Bruscieta prope Longolascam, c[ui]| coheret: a montibus Sancti Alexandri, ab aliis partibus comune (m), et fatiat exinde pars ipsius ecclesie cum suis off[icia]|libus vel cui dederint, iure proprietario nomine, quicquid voluerint, sine omni nostra qui supra consules et omnium v[icinorum]| contradictione, (n) pro remedio animarum nostrarum et omnium vicinourm masculini et feminini sex[us]. [Quia sic est]| nostra bona voluntas. Actum in civitate Pergamo. Feliciter. Signum # (o) manuum s(upra)s(crip)torum Gisilberti et Olrici, Oddonis et Ambrosii, Iohannis, Lanfranci, Vuale [et Armenul]| fi, item Iohannis et Iohannis Dagiberti et Algisii et Lazari, et omnium fere aliorum vicinorum qui hanc cartulam fieri rogaverunt (p). Signum ### manuum Ottonis et item Ottonis seu Teudaldi testium. (SN) Lanfrancus notarius scripsi, post traditam complevi et dedi.
(a) B' Siuardi.
(b) In B' segue de Gurgolacu.
(c) B' Ficiane.
(d) B' Vala.
(e) B' Ioh(ann)is de Rivola et Dagibertus.
(f) B' Alkisus.
(g) B' vel.
(h) B' Pergomenses.
(i) Così B.
(j) B' potestate(m).
(k) B' sita in loco Astino.
(l) In B' segue foris iamdicta civitate.
(m) B' comunalia.
(n) c- corretta da e mediante riempimento dell'occhiello, come pare.
(o) Segno a graticcio puramente convenzionale, senza alcun valore d'indicazione numerica.
(p) rogaverunt nel rigo sottostante, presso il margine destro.
Edizione a cura di
Gianmarco De Angelis
Codifica a cura di
Gianmarco De Angelis