Lombardia Beni Culturali
29

Cartula iudicati

1122 novembre, Bergamo.

Gisla moglie di Giovanni di Bergamo, di legge longobarda, dona per la sua anima alla chiesa e al monastero del S. Sepolcro siti fuori la cittā di Bergamo, in Astino, un appezzamento di terra vitata sito nella valle di Astino, non lontano dall'anzidetto monastero, da lei ricevuto come sua parte <di ereditā> dal fu Pietro Celsonis; dal canto loro, gli officiali del monastero sono tenuti a pregare per l'anima della donatrice nel giorno della ricorrenza della sua morte.

Originale, BCBg, Collezione di pergamene, perg. 2417 [A]. Regesto Guiducci, p. 315. Nel verso, di mano del notaio: Cartula Sancti Sepulcri; di mano del sec. XIII: Iudicatum cuius Gisle de vite sua que iacet prope | Astinum; segnature di epoca molderna, tra cui segnatura Guiducci: D 4.

Cf. CREMASCHI, Le origini del monastero, pp. 9, 15 (nota 6).

La pergamena č in buono stato di conservazione.
Il dettato č molto scorretto e contraddistinto da una notevole presenza di volgarismi, soprattutto nell'ambito grammaticale (ad esempio nell'utilizzo della preposizione da in luogo di quella latina a).
Indizione settembrina.

(SN) In Christi nomine. Anni D(omi)ni mill(esim)o centesimo vigesimo | secundo, mense nove(m)bris, ind(ition)e prima. Eccl(esi)e Sancti Sepul|cri que est edificata foris civitate Pergami, in loco Astino, | ego in Dei nomine Gisla coniux Ioh(ann)i de s(uprascrip)ta civitate Pergamo | eo consentiente, que profesa sum lege(m) vivere Langobardorum, | p(resens) p(resentibus): 'quisquis in sanctis et venerabilibus locis ex suis aliq(ui)d contu|lerit centuplum accipiad (a) et insuper, q(uo)d melius est, vitam posi|d(e)bit eternam' (1). Ideoque ego q(ui) sup(ra) Gisla volo et iudico seu statuo | ut per istam mea ordinationem confirmo ut (b) presenti die et o|ra deveniad in iure et potestate(m) predicte eccl(esi)e et monaste|rio Sancti (c) Sepulcri id est petia una de terra vidata, iuris | mei, que habere visa sum in valle de s(uprascrip)to Astino, non longe ab | ipso monasterio; cui coeret hei: a mane via, a meridie predicte eccl(esi)e (d), | a sera similit(er) (e), et est tota mea por(tione) sic(ut) venit in me per quartam da c(on)|da(m)Petro Celsoni, et fatia pars ipsius monasterio a presenti | die et ora de ipsa vinea, iure proprietario nomine, quicquid voluerit | pro anime mee remedium et mercedem sine ho(m)ni contrad(itione) mei | hered(e)s. Quia sic est mea bona voluntas. Actum s(uprascrip)ta civitate Pergami. | Et ofitiales predicte eccl(esi)e debet orare pro me in die universari mei.
Signu(m) (f) + manus s(uprascrip)te Gisle qui anc (g) ca(rtu)l(am) iudicatis feri rogavit.
Signu(m) ++ manuu(m)Vilielmi et Vidoni atque Ioh(ann)i testium.
(SN) Gerardus not(ariu)s interfui et rogatus scripsi.


(a) Su -d segno abbr. (trattino intersecante l'asta) superfluo.
(b) -t corr. da p parzialmente erasa.
(c) Segue S(an)c(t)e non cassato.
(d) A ccl(esi)e.
(e) -lit(er) nell'interlineo.
(f) A Signi(m), qui e nel caso seguente.
(g) A anch, con trattino di penna su c di non perspicuo significato.

(1) MT. 19, 29.

Edizione a cura di Gianmarco Cossandi
Codifica a cura di Gianmarco Cossandi

Informazioni sul sito | Contatti