53
Cartula venditionis
1125 luglio, Bergamo.
Alessandro abitante presso la porta de Pusterla, figlio di Giovanni di Sombreno e Maria, germani, dichiarano di aver ricevuto da Pietro Capellus di Bergamo tre lire di denari d'argento quale prezzo della vendita di un appezzamento di terra con una casa sito presso la porta de Pusterla. Alessandro, inoltre, si impegna a corrispondere entro l'inizio del prossimo mese di maggio, la predetta somma con il servicium di otto soldi.
Originale, BCBg, Collezione di pergamene, perg. 574 [A].
Nel verso, di mano coeva (forse del notaio): Cartula Petri Capel fec(it) Al(e)x(an)dro (-r- corr. su o) de Pusterla; altre segnature di epoca moderna, tra cui segnatura settecentesca: 1124.
La pergamena, ricavata da una parte marginale della pelle dell'animale, presenta diffuse macchie di umidità con conseguente puntuale scolorimento dell'inchiostro.
Come risulta chiaramente dalla clausola aggiuntiva, la vendita dissimula in realtà un prestito su pegno fondiario.
(SN) In Christi nomine. Anno Domini mill(esimo) centesimo vigesimo quinto, mense iulii, ind(ition)e tertia.
Constat nos Alexar|drum (a) habitator a porta de Pusterla, filium c(on)da(m)Ioh(ann)i de loco Brene, et Mariam, germ(an)e, eo conse|tiente, manifesti sumus (b) quod accepimus a te Petro Capello de civitate Pergamo arigenti denarios bonos | lib(ras) tres, finito pretio, sic(ut) inter nos convenimus, pro petia una de terra cum casa sup(er) habente, iuris nostri (c), quam habe|re visi sumus prope porta ipsa de Pusterla; cui coeret ei: a mane Al(e)x(an)dri, a meridie via, a sera Ioh(ann)i, a montibus Tathoni (d). | Que aut(em) s(upra)d(ic)ta casa, cum superiore et inferiore seu cum fine et accesione (e) sua, inintegrum, a presenti die in tua qui sup(ra) Pe|tro et cui tu dederis tuisque her(e)d(i)bus persistat potestate(m), iure proprietario nomine, habendum et fatiendum ex|inde, quicquid volueritis, sine homni (f) et her(e)du(m) nostrorum contrad(ition)e. Quidem spondimus atque (g) promittimus nos qui sup(ra)| Al(e)x(an)drum et Mariam, una cum nostri her(e)d(i)bus, tibi qui sup(ra) Petro et cui tu dederis tuisque her(e)d(i)bus s(upra)d(ic)ta vind(ition)e (h) ho(m)ni (i) te(m)po|re ab o(m)ni contrad(icen)te homine defensare; quod si defendere non potuerimus, t(un)c s(upra)d(ic)ta casa vobis in duplum restituamus | sub estimatione meliorata. Quia sic inter nos (j) convenimus.
Actum s(upra)d(ic)ta (k) civitate Pergamo.
Signu(m) (l) + manu|u(m) s(upra)d(ic)tor(um) Maria et Al(e)xa(n)dru(s) qui hanc cartulam fieri rogavit.
Signu(m) + manuu(m) Albertus et Blancus atque Ioh(ann)es testium (m).
(SN) Gerardus not(arius) interfui et rogatus scripsi.
Promisione fecit Orlinda (n), |[con]iux s(upradic)ti Al(e)xandri, in pena sol(idorum) quinquaginta de (o) s(upra)d(ic)ta casa. |[Cartula] ista pro pignere scripta, terminum in k(a)l(endis) ma|[d]ii (p) et sol(idos) octo pro servicio (q).
(a) Così A.
(b) -i s- corr. da u.
(c) -r- corr. su i.
(d) -i aggiunta nell'interlineo.
(e) La prima c corr. su altra lettera principiata, forse a.
(f) Su -o- segno abbr. (trattino orizzontale) superfluo.
(g) at- su rasura.
(h) vind(ition)e nell'interlineo.
(i) -n- parzialmente coperta da macchia non dovuta a correzione.
(j) -s aggiunta nell'interlineo.
(k) -a corr. da o.
(l) A Signi(m), qui e nel caso seguente.
(m) testium nel sottolineo.
(n) Orlinda aggiunto in seguito con inchiostro diverso e forse da un'altra mano.
(o) d- corr. da altra lettera.
(p) Dopo -a- lettera cassata mediante spandimento volontario dell'inchiostro, come pare.
(q) et - servicio aggiunto in seguito con inchiostro diverso e forse da un'altra mano.
Edizione a cura di
Gianmarco Cossandi
Codifica a cura di
Gianmarco Cossandi