107
Carta venditionis
1139 maggio, Almenno.
Alegrino Vualleni, abitante in Almenno, di legge longobarda, dichiara di aver ricevuto da Teutaldo Cervus de Preposito, abitante in Bergamo, quaranta soldi di denari d'argento quale prezzo della vendita di tutta la terra prativa, con alcuni edifici sopra, posseduta in Valle Imagna, ove dicesi Bedoledo. Lucia, moglie di Alegrino, esprime il proprio consenso al negozio.
Originale, BCBg, Collezione di pergamene, perg. 568L [A].
Nel verso, soltanto segnature di epoca moderna, tra cui segnatura settecentesca: 1139.
La pergamena presenta una certa consunzione e qualche modesta abrasione lungo il lato destro. Tracce di rigatura a secco.
La presente vendita, a cui fa seguito l'immediata retrocessione a titolo di investitura (doc. n. 108) della medesima terra, sembra potersi inquadrare in una tipologia simile a quella ampiamente descritta da Violante (cf. VIOLANTE, Per lo studio dei prestiti, pp. 643-95), vale a dire la concessione di un prestito dissimulato su pegno fondiario; il fitto annuo di quattro soldi nasconderebbe, dunque, l'interesse finanziario che Alegrino è tenuto a versare sul debito di cinquanta soldi che si obbliga ad estinguere in dieci anni.
Circa l'identificazione del toponimo Lemenne, cf. nota introduttiva doc. n. 43.
(SN) In Christi nomine. Anno ab incar(natione) D(omi)ni mill(esimo) centesimo trigesimo nono, mense mai, ind(itione) secunda.
|
Constat me Alegrinum Vualleni habitatorem in loco Lem(en)ne, qui professus sum (a) lege vivere | Longobardorum, accepisse a te Teudaldo (b) Cervo de Preposito, habitatore in civitate Pergami, ar(genti) den(arios)| bonos sol(idos) quadraginta, finito pretio, sic(ut) inter nos convenimus, pro tota terra prativa, cum hedifitiis | sup(er) habente, iuris mei, quam h(ab)ere visus sum in Valdemagna, ubi d(icitu)r Bedoledo; coheret | ei: a mane Sancti Alexandri, a meridie Andree Cacarel, a sera via, a monte D(omi)nici et Ambrosii. Que | aut(em) s(uprascrip)ta terra prativa sic(ut) sup(ra) l(egitur), cum superiore et inferiore seu cum fine et accessione sua, inintegrum, | a presenti die in tua q(ui) s(upra) Teudaldo Cervo aut cui tu dederis tuique heredes persistat potestate, | iure proprietario nomine, h(abe)nd(u)m et fatiendum exinde, quicquid volueritis, sine omni mea q(ui) s(upra) Alegrino et h(e)r(e)dum | meorum contrad(itione). Quidem spondeo atque promitto me ego q(ui) s(upra) Alegrinus, una cum meis h(e)r(e)dib(us), tibi | q(ui) s(upra) Teudaldo Cervo tuisque h(e)r(e)dib(us) cuive dederitis omni te(m)pore ab omni contradicente homine defensare; | quod si defendere non potuerimus aut si contra hanc car(tam) agere quesierimus, s(uprascrip)tam terram vobis in du|plum restituamus in eodem vel in consimili loco. Quia sic inter nos convenimus.
Actum in castro.
Signu(m) (c) ++ man(us) s(uprascrip)ti Alegrini qui hanc car(tam) vendicionis fieri rogavit.
Signu(m) ++ manuu(m)Lanfranci P(re)vital(is) et Alberti de Laria et Petri Arderici atque D(omi)nici Valla (d) seu Arderici de Preposito testium.
(SN) Girardus not(arius) scripsi, p(ost) traditam co(m)plevi et dedi.
Lutia, coniux s(uprascrip)ti Alegrini, eo | consentiente sibi posuit manum in hanc car(tam) ad confirmandam.
(a) A su(m)s con s finale espunta.
(b) -o corr. da altra lettera, forse u; segue una lettera erasa.
(c) Sig- è reso con un grafismo, qui e nel caso seguente.
(d) et Petri - Valla nell'interlineo.
Edizione a cura di
Gianmarco Cossandi
Codifica a cura di
Gianmarco Cossandi