Lombardia Beni Culturali
8

Cartula venditionis

1147 dicembre, Brescia.

Casario, figlio del defunto Gerardo, de Calcaria e la moglie Gisla, entrambi di legge longobarda, dichiarano di aver ricevuto da Giovanni, prete ed ufficiale della chiesa di S. Brigida, otto lire di buoni denari milanesi d'argento quale prezzo per la vendita di un appezzamento di terra, sito non lontano da Furca de Canibus, in località Barancuoldus, presso Brescia.

Originale, ASVat, Fondo Veneto, I, n. 3860 (S. Brigida, n. 4) [A]. Regesto sec. XX, ASVat, Fondo Veneto, I, Blocchetto III/17, S. Brigida, n. 4.
Sul verso annotazione di mano del sec. XIV, leggibile solo con la lampada di Wood: Car(ta) emtio(n)is I [pecie] t(er)re Ad Furcam Canem sive ad Branc[uoldum]; annotazione di mano del sec. XV: Sancte Brigide Brixie; annotazione di mano del sec. XVI: 1140 7 dicembre, cui segue di mano successiva: 1147; segnatura archivistica del sec. XVI: .4. ; segnatura moderna apposta con timbro ad inchiostro: Arch. Can. Nunt. Venet. (segue abraso S. Petrus in Oliveto) S. Brigida, 4, 3860.

Il documento è databile tra il 1 e il 24 dicembre del 1147 e non, come pur sarebbe plausibile in base ai dati cronologici espressi nel documento, 1146 dicembre 25-31, in quanto è molto probabilmente posteriore alla cartula venditionis, datata 1147 febbraio, con la quale un altro membro della stessa famiglia de Calcaria, Pietro, aveva venduto un appezzamento, contiguo a quello descritto nel documento qui edito, a Cavalcacane da Mairano e questi, nello stesso giorno, lo aveva ceduto in permuta alla chiesa di S. Brigida. L'esame delle coerenze degli appezzamenti nominati nei due documenti dimostra infatti che, con ogni probabilità, l'appezzamento oggetto del documento qui edito era sito a nord dell'appezzamento descritto nella cartula venditionis datata 1147 febbraio. Dato che in quest'ultimo documento, a nord si trovavano all'epoca proprietà di Casario de Calcaria, identificabili con l'appezzamento descritto nel documento di cui stiamo cercando di stabilire la data, è possibile concludere che il documento datato 1147 febbraio è anteriore all'altro, che è quindi databile 1147 dicembre (1-24).
I passaggi descritti nei tre documenti possono essere quindi così schematizzati:
1) Cavalcacane da Mairano compra, nel febbraio 1147, per otto lire di denari milanesi un appezzamento da Pietro de Calcaria ed entra così in possesso di un appezzamento dei de Calcaria, in località Forca di Cane, confinante con un appezzamento già di proprietà della chiesa di S. Brigida (cf. documento 1141 marzo 17);
2) Nello stesso giorno la chiesa di S. Brigida e Cavalcacane scambiano i due appezzamenti (cf. documento 1147 febbraio, b).
1) con il documento datato 1147 dicembre, Casario de Calcaria vende a S. Brigida un appezzamento in località Forca di Cane per otto lire di denari milanesi.

(SN) In nomine domini Dei eterni. Anno ab incarnatione eius mill(esimo) ce(n)tes(imo) quadrages(imo) septimo, m(en)se dece(m)bris, indic(tione) decima. | Constat nos Casariu(m), filiu(m) quondam Gerardi, de Calcaria et Ggisla(m) (a) iugales, qui professi sumus lege vivere Longo|barda, mihi q(ue) s(upra) Ggisle c(on)se(n)tie(n)te ia(m) dicto iugale et mu(n)doaldo meo et subt(er) c(on)firma(n)te, una cu(m) notitia | et interrogatione de propinquioribus parentibus meis, hii sunt Bo[n]u(m)fatu(m) et Princeps, in quorum presentia et testium certam facio professio(n)e(m) quod nullam pa|tior violentiam a quopiam homine nec ab ipso iugale et mundoaldo meo, set mea spontanea voluntate accepisse, | sic(ut) i(n) presentia testium manifesti sumus quod accepimus, a te Iohanne, presbitero et offitiali eccl(esi)e Sanctę Brigide, argenti de|nariorum bonorum Mediolanensium libras octo finito precio, sicut inter nos c(on)venimus, nominative pro petia una de | t(er)ra iuris nostri quam habere et possidere visi sumus non longe a Furca de Canibus, ubi dicitur Bara(n)cuoldus, quantum nobis i(n)fra | subscriptas coherentias pertinet; coheret ei a mane et m(on)t(e) heredes Landulfi, a meridie ecclesia Sancte Brigide, a s(e)r(o) via, sibique | alie sunt coherentes. Quam autem t(er)ram iuris nostri superius nominatam una cum accessionibus et ingressibus seu cum superioribus | et inferioribus eius inintegrum ab hac die tibi cui s(upra) Ioh(ann)i p(res)b(ite)ro vendimus, tradimus et mancipamus nulli alii vendita, donata, | alienata, obnoxiata vel tradita nisi tibi, faciendum exinde tu et heredes vel successores tui aut cui vos dederitis a presenti | die iure proprietario nomine quicquid volueritis sine omni nostra qui supra venditorum et nostrorum heredum contradictione. Quidem et spon|demus atque promittimus nos qui supra Casariu(m) et Ggisla(m) una cum nostris heredibus tibi q(ui) s(upra) Ioh(ann)i p(res)b(ite)ro (b) tuisque heredibus vel | successoribus aut cui vos dederitis prefata(m) t(er)ra(m) ab omni homine defensare. Quod si defendere n(on) potuerimus aut si | vobis exinde aliquid subtrahere quesierimus, tunc in duplum eandem t(er)ram vobis restituamus sic(ut) pro t(em)pore fuerit meliora|ta aut valuerit sub estimatione in c(on)simili loco. Et nec nobis ullo t(em)pore liceat nolle quod volumus, set | quod a nobis semel factum vel c(on)scriptum e(st) inviolabiliter c(on)servare promittimus cum stipul(ati)one subnixa. Actum in | civitate Brixia, in domo prefati Casarii, feliciter. Signa + (c) manu(um) Casarii et Ggisle qui hanc cartulam venditionis fieri | rogaverunt et prefatum precium inde acceperunt, c(on)se(n)tiente iugali et mundoaldo suo ut supra. Signa + (c) ma(n)u(um) Manfredi de Sancto Ger|vasio et Trucari et Obizonis de Unsado et Ardecioni, filii Ardecioni, et Gerardi de Maxone (d) et Bonifati et Prin|cipis, interrogatoribus (e) et filiis quonda(m) Old(e)prandi de Mercato, testium Lo(n)gobardorum et aliorum.
(SN) Ego Eleazar legis peritus rogatus ha(n)c car(tu)la(m) scripsi et interfui.


(a) Così A qui e nelle occorrenze successive.
(b) -b- e -r- corrette rispettivamente da -r- e -c-
(c) Signa + è reso da una griglia formata da tre tratti attraversati da una linea orizzontale.
(d) Segnetto di incerto significato, simile ad un puntino, in sopralinea in corrispondenza di -x
(e) -us in nota tachigrafica corretto su -et in nota tachigrafica.

Edizione a cura di Valeria Leoni
Codifica a cura di Valeria Leoni

Informazioni sul sito | Contatti