20
Adelchis regis diploma
772 agosto 24, Pavia.
Adelchi re, su istanza della regina Ansa, sua madre, conferma alla basilica di S. Maria sita nel territorio di Cremona, in luogo ove dicesi Vado Au[[...]], presso il fiume Oglio, e al prete Deusdedit due donazioni: nella prima Emisoind aveva ceduto in usufrutto alla moglie Areldene/Arelda e alla figlia Rochildene i beni situati tra i fiumi Po e Oglio, da lui posseduti per dono regio o dei suoi parenti, o acquistati in seguito nel medesimo territorio, disponendo che alla morte delle due donne tutti i beni sarebbero divenuti di proprietà dell'anzidetta basilica di S. Maria, edificata dallo stesso Emisoind; nella seconda Areldene/Arelda, agendo insieme a Summoald, Arichi, Tirisind e Aris, aveva donato alla medesima basilica la casa sulla quale era stata edificata, con le pertinenze relative - monastero, edifici e terre - e aveva confermato insieme ai figli il possesso di tre case massaricie - due site in Luciagum, una retta dal massaio Leonino e l'altra da Bonone, e la terza in Lebrosa, retta dal massaio Stabile -; stabilisce inoltre che l'anzidetta basilica di S. Maria, con tutte le relative pertinenze, venga posta sotto la tutela del monastero di <San> Salvatore di Brescia, retto dalla badessa Anselperga, sua germana.
Copia semplice della metà del sec. X, ASBs, ASC, Codice Diplomatico Bresciano, busta 1, perg. XX [B]. Copia semplice del sec. XVII, BAMi, <PURICELLI>, Brixiensis monasterii olim Sancti Salvatoris nunc Sanctae Iuliae varia privilegia, ff. 200r-200v [G]. Copia Odorici, busta 19.2. Regesto Astezati, pp. 63, 533, 692. Regesto Cristoni, p. 1.
Nel verso, annotazione di mano del sec. XIV-XV(?) inintelligibile anche con l'ausilio della luce di Wood; segnatura Astezati: K fil. 1 n. 2.
Edizioni: MARGARINI, Bullarium Casinense, II, n. XVIII, p. 15; TROYA, Codice Diplomatico Longobardo, V, n. 964, pp. 662-64; PORRO LAMBERTENGHI, Codex Diplomaticus Langobardiae, n. 47, coll. 89-90; BRÜHL, Codice Diplomatico Longobardo, III, n. 42, pp. 243-46 (Br).
Trascrizioni: BAITELLI, Annali historici, pp. 19-20; p. 40 (trad. it.); ODORICI, Storie Bresciane, III, n. XXXVIII, pp. 61-2.
Regesti: BETHMANN und HOLDER-EGGER, Langobardische Regesten, n. 488, p. 313; CHROUST, Untersuchungen, n. 35, pp. 192-93.
Cf. ODORICI, Antichità cristiane, p. 16; ID., Storie Bresciane, II, p. 312; CHROUST, Untersuchungen, pp. 28, 29, 51, 52, 58, 59, 66. 68, 69, 71, 76, 77; VOIGT, Die Königlichen Eigenklöster, pp. 20, 39-41, 66, 72-3, 87; STUTZ, Ausgewählte Kapitel, p. 30; SEREGNI, La popolazione agricola, pp. 18 (nota 2), 30 (nota 2), 40 (nota 8); SANTORO, Rettifiche alla datazione, p. 232; BOGNETTI, La Brescia dei Goti e dei Longobardi, pp. 438 (nota 3), 446 (nota 1); BRÜHL, Studien, pp. 194, 195, 197, 199, 202; GASPARRI, Grandi proprietari e sovrani, pp. 437 (nota 21), 440; BECHER, Das königliche, p. 299 (nota 2); WEMPLE, S. Salvatore/S. Giulia, p. 88; BETTELLI BERGAMASCHI, Monachesimo, p. 49 (nota 32); BONAGLIA, Bozzolo, p. 88; CAMMAROSANO, Nobili e re, p. 96 (nota 38); BRESSLAU, Manuale di diplomatica, p. 320; BARONIO, Tra corti e fiume, p. 52; LA ROCCA, La legge e la pratica, pp. 67, 68; JARNUT, Cremona nell'età longobarda, pp. 13 (nota 52), 15-6, 18-9, 20; LA ROCCA, Monachesimo femminile, p. 125 (nota 26).
La pergamena, oltre a una rosicatura in corrispondenza dell'angolo superiore destro che interessa il dettato della prima riga, presenta una leggera consunzione e un conseguente scolorimento dell'inchiostro lungo entrambi i margini laterali. Rigatura a secco.
Alcune sviste e imprecisioni nelle concordanze di numero e caso sono un evidente indizio delle difficoltà avute dal copista (lo stesso del doc. n. 3) nella decifrazione dell'antigrafo.
L'impiego del calendario romano per esprimere il giorno della settimana - raro nell'VIII secolo, sebbene già riscontrato in un diploma del 744 marzo 22 (cf. BRÜHL, Codice Diplomatico Longobardo, III, n. 18, pp. 80-5) - potrebbe dipendere, come ha già proposto Chroust, da un recupero testuale dai docc. privati confermati con il presente praeceptum (cf. CHROUST, Untersuchungen, pp. 59-60).
Si offre l'edizione di B, senza segnalare le varianti presenti nella copia seicentesca.
Flavius Adelchis vir excellentissimus rex.
Basilice Beatissime semperque virginis Dei genetricis Marie site in territorio civitatis nostrę Cremonensi, locus qui dicitur Vado Au[[.......]], prope ripa fluvii Ollio, et (a) v(iro) v(enerabili)Deusdedit presbitero.
Detulit (b) veneratio tua precelse potestatis nostrę per gloriosissimam atque precell(entissimam)Ansam reginam, do(m)nam et genetricem nostram, cartulas (1) volumina duo, una in qua legebat(ur), qualit(er)Emisoind donaverat in coniuge (c) sua Areldene et in filia sua Rochildene quantum inter fluvio Pado et Ollio habere visus fuerat de dona regum seu de iura (d) parentum, quam eciam de conparacione vel quod ad eius pertinuerat manus, aut adhuc, Deo auxiliante, in teritorio Cremonense (e) inter Pado et Ollio adquirere poterit, omnia et ex omnibus, cum finibus et terminibus, ad usufructuario nomine diebus vite earum; post ipsarum ambarum decessum, omnia s(upra)s(crip)ta (f) dona eius devenerit in ipsa (g) basilica Sancte Marię (h) ripa fluvio Ollio, quam ipse Emisoind ad fundamentis edificaverat et instituerat, ut (i) in ipsa basilica, una cum res (j) ad eam pertinentes ad mundium sacri palacii nostri pertinerit. Alia quidem cartula legebat(ur), qualit(er) suprascripta Arelda cum (k) Su(m)moald, Arichis, Tirisind et Aris donaverant (l) casa illa, ubi ipsa basilica sup(er)edificata fuerat, cum monasterio et omnia adiacencia vel edificia seu territoria, inintegrum; simul et predicta Arelda de proprietate de parentibus s(ui)s per consensum de ipsis (m) filiis suis confirmaverat in ipsa basilica casas masaricias tres, duas in Luciaco, una qui regit(ur) per Leominum masarium cum germanum (n) suum, alia per Banonem, tercia in fundo (o) Lebrosa (p), que regebatur per Stabilem masarium omnia et ex omnibus inintegrum; necnon et familias nomina (q) octo, id(est) (r) Albichis, Gunderam, Lupone, Aloin, Otolonem et Vualcunda cum duos (s) infantes suos, et instituerat, ut in sacri nostri palacii esset defensi. De qua rebus postulasti nostram excelentiam per s(upra)s(scrip)tam do(m)nam et genetricem (t) nostram Ansam reginam, quatinus ipsas cartulas per nostrum (u) deberemus confirmare preceptum (v).
Nos vero eiusdem (w) do(m)ne et genetricis nostrę audientis peticionem et anime nostrę considerantis mercede, per hoc potestatis nostrę preceptum confirmamus in ipso sancto loco vel tue veneratione predictas cartulas, qualit(er) testus earum nositur continere. Necnon eciam statuimus, ut ipsa basilica Sanctę Marię una cum res ad eam pertinentes (x) in potestate et defensione monasterii D(omi)ni Salvatoris, quod do(m)na et genetricis nostra intra civitatem nostram Brixianam instituit, ubi et abbatissa germana nostra (y) Anselperga esse videt(ur), esse debeat, sicut in mundio et potestate palacii nostri esse debuit. Ita ut a modo habens hoc (z) nostrum firmitatis preceptum securus ipse sanctus locus permaneat (aa); et nullus dux, comes, gastaldius (bb) vel actionarius noster contra hoc nostrum firmitatis preceptum audeat ire quandoque, sed omni in te(m)pore (cc) in ipso sancto loco vel tuę veneracioni atque sucessoribus tuis firmis permaneat. +++ Ex dicto domni regis per Giselp[er]t notarium et ex ipsius dictato scripsi ego Vualdefrit.
Dato Ticino, in palacio. Nono kalende septembris (dd), anno felicissimi regni nostri in Christi nomine quartodecimo, per indictione decima. Feliciter.
(a) B om. et.
(b) -etulit ripassato da una mano più tarda (forse del sec. XV-XVI).
(c) B congiute, con -gi- cassate mediante rasura.
(d) -a corr. da o.
(e) La seconda e corr. da i.
(f) -s- corr. su t principiata, come pare.
(g) -a corr. su o.
(h) Si sottintenda prope.
(i) B om. ut.
(j) -s corr. su x.
(k) -u- nell'interlineo in corrispondenza di o non cassata.
(l) d- corr. da c, come pare.
(m) B ipsi.
(n) g- corr. da lettera principiata, come pare.
(o) -o corr. su e, come pare.
(p) -b- corr. da p parzialmente erasa.
(q) Così B, si intenda forse numera.
(r) -d- corr. da s.
(s) -uo- corr. su altre lettere.
(t) -tr- corr. su ce erroneamente anticipate.
(u) -u- nell'interlineo in corrispondenza di a non cassata.
(v) -u- nell'interlineo in corrispondenza di o non cassata.
(w) B eidem, con probabile omissione da parte del copista del segno abbr. per us.
(x) B p(er)tinentis.
(y) B germana(m) nostra(m).
(z) h- aggiunta in seguito, come pare.
(aa) Secondo il formulario longobardo si sottintenda valeat possidere.
(bb) -u- nell'interlineo in corrispondenza di i, erroneamente ripetuta, non cassata.
(cc) Si sottintenda nostra donatio.
(dd) Sulla seconda e segno abbr. superfluo.
(1) Non si sono reperiti i docc. relativi.
Edizione a cura di
Gianmarco Cossandi
Codifica a cura di
Gianmarco Cossandi