Lombardia Beni Culturali
23

Carolis regis diploma

<781 giugno 1 - ottobre>.

Carlo <Magno> re, su istanza di Radoara, badessa del monastero di <San> Salvatore di Brescia, prendendo il monastero sotto la sua protezione, conferma al monastero l'immunità sulle curtes e su tutte le proprietà - presenti e future - possedute e stabilisce che nessun giudice possa esercitare la giustizia, riscuotere il fodrum, né svolgere funzioni pubbliche nelle terre dell'anzidetto monastero.

Copia semplice imitativa incompleta del sec. IXin., ASBs, ASC, Codice Diplomatico Bresciano, busta 1, perg. XXIII [B]. Copia Odorici, busta 19.2. Regesto Astezati, pp. 63, 534 (alla data dopo 780 avanti 800). Nel margine inferiore del recto, di mano del copista (?): Curticellas quod d(omi)n(a) Ermingarda abbatissa petit hoc est (tra -c ed e- lettera cassata mediante rasura) Canellas, Begonago, Trepontio et piscaria de Sermione, curticellas quod avocatus (a- corr. su altra lettera (forse b) cassata mediante dilavamento volontario dell'inchiostro) debet habere hoc est ca(m)po Gumulfi, Persego, Prato Kaprioli (-oli su rasura). Nel verso, annotazioni di epoca moderna, tra cui segnatura Astezati: [K] fil. 1 n. 11.

Edizioni: MARGARINI, Bullarium Casinense, II, n. XXII, p. 19 (all'anno 781); LE COINTE, Annales, VI, n. 128, p. 213 (all'anno 781); PORRO LAMBERTENGHI, Codex Diplomaticus Langobardiae, n. 59, coll. 110-11 (all'anno 781); MGH, D. K. I, n. 135, pp. 185-86 (M).
Trascrizioni: BAITELLI, Annali historici, p. 25; p. 45 (trad. it.); ODORICI, Storie Bresciane, IV, n. II, pp. 13-4 (alla data 781?).
Regesto: BÖHMER, Regesta imperii,I/1, n. 242 (233).
Cf. MABILLON, Annales ordinis S. Benedicti, II, p. 241; ODORICI, Antichità cristiane, p. 16; ID., Storie Bresciane, III, p. 136; SANTORO, Rettifiche alla datazione, p. 232; BOGNETTI, La Brescia dei Goti e dei Longobardi, p. 455 (nota 4); BRÜHL, Fodrum, p. 447 (nota 489); PANAZZA, La documentazione storica, p. 17; PASQUALI, Gestione economica, p. 135; BECHER, Das königliche, p. 299 (nota 3); WEMPLE, S. Salvatore/S. Giulia, p. 90 (vedere nota 27); BONAGLIA, Bozzolo, p. 88; CAMMAROSANO, Nobili e re, p. 104; MENANT, Campagnes, pp. 402 (nota 23), 411 (nota 58); SCHMID, Der Codex, p. 4; LA ROCCA, La legge e la pratica, p. 68; ANDENNA, Le monache, pp. 22-3; LAZZARI, Una mamma carolingia, pp. 46-7; LA ROCCA, Monachesimo femminile, p. 127 (nota 39).

La pergamena presenta, oltre a qualche macchia di umidità, alcune rosicature di cui una piuttosto estesa in corrispondenza della settima riga.
Le numerose imprecisioni e omissioni del testo tradiscono evidenti difficoltà avute dal copista nella decifrazione dell'antigrafo.
È verosimile, come proposto da Mühlbacher, collocare il conferimento di questo diploma nel periodo in cui Carlo, nel corso della sua terza discesa in Italia, di ritorno da Roma, soggiornò a Pavia e Milano; tanto più che il formulario impiegato richiama quello del diploma concesso da Pavia nel 781 giugno 8 alla chiesa di Reggio Emilia (cf. MGH, D. K. I, n. 133, pp. 183-84).
Si offre l'edizione di B.

CAROLUS GRATIA DEI REX FRANCORUM et Langobardorum et patricius Romanorum. Omnibus episcopis, abbatibus, ducibus, comitibus, actionariis vel reliquis fidelibus nostris tam presentibus quamque futuris. Maximi regni nostri in hoc augere credim(us) munimentum, si petitionibus sacerdotum vel ancellarum Dei, in quo nostris auribus fuerint (a) prolate, libenti animo obtemperamus adque in Dei nom(ine) ad effectum perducimus, regiam inquit exercimus consuetudinem (b) ad remedium anime nostre [p]ertinere confidim(us). Quapropter conpertum sit omnium vestrum magnitudini, qualiter Radoara abbatissa ex monasteri[o Domini Salva]toris in Brixia clementia regni nostri petiit, ut omnes res, quas moderno tempore iuxte et rationabiliter ipsud monasterium possedere videtur (c), sub emunitatis nomine confirmare deberemus, quatenus nullus iudex publicus ibidem ad causas audiendas vel freta exigenda (d) seu mansiones vel paratas faciendum nec fideiussores tollendum nec nullas redibutiones publicas requirendum iudiciaria potestas quoque tempore ingredere nec exactare penitus (e) non presumat; cuius petitionem pro divino intuitu (f) denegare noluimus, set ita prestetisse (g) adque in omnibus confirmasse (h) cognoscite. Precipientes enim (i) iubemus, ut nullus quislibet de iudiciaria potestate tam de (j) curtes vel rebus supradicti mon(a)s(terii), quas nunc tempore legitimo (k) ordine possedere (l) videtur, ad causas audiendas vel freta exegenda seu mansiones aut paratas faciendas vel fideiussores tollendos neque nullas redebutiones publicas requirendas ull[u]m (m) umquam tempore ingredere nec exactare nullat[enus presumat], set sub emunitatis nomine cum omnes fretos concessos valeant (n) rectricis (o) ipsius mon(aste)r(ii) quietas vivere et resedere (p), quatinus die noctuque pro nobis uxorique nostræ etiam proles (q) valean(t) Domini misericordiam (r) iugiter exorare. Et ut hec auctoritas firmius credatur, manu propria subter eam decrevimus roborare et de anolo nostro subter iussimus sigillare.


(a) B fuerin.
(b) Si sottintenda et hoc nobis (cf. MGH, D. K. I, n. 133).
(c) B possedetur.
(d) B exagenda.
(e) B peniti.
(f) B inriutu.
(g) La seconda e corr. su lettera (forse i) cassata mediante dilavamento volontario dell'inchiostro.
(h) -ss- corr. su altre lettere, come pare.
(i) B esse.
(j) Così B, si intenda in.
(k) B legitime.
(l) -e- corr. su i parzialmente cassata mediante dilavamento volontario dell'inchiostro.
(m) Così B, si intenda ullo.
(n) valeant nell'interlineo.
(o) B rectricem, con -i- corr. su altra lettera parzialmente erasa.
(p) B sedere.
(q) Così B, si intenda exorique nostræ etiam prole.
(r) B misericordia, senza segno abbr. per la nasale finale.

Edizione a cura di Gianmarco Cossandi
Codifica a cura di Gianmarco Cossandi

Informazioni sul sito | Contatti