Lombardia Beni Culturali
155

Finis, refutatio et investitura

1155 maggio 7, Brescia.

Girardo, figlio di Paolo de Novali, rinunzia in favore di Giovanni e Ardengo sacerdoti nonché di Gallieno, officiali della chiesa di S. Daniele - dipendente dal monastero di S. Giulia -, alla metà di tutto ciò che suo padre aveva e teneva nel luogo e nel territorio di Novali da parte degli anzidetti officiali, e specificamente a dodici appezzamenti di terra clausuriva, arabile e boschiva, dichiarando di ricevere insieme al padre, per la refuta, cinquantasei soldi di denari di moneta milanese vecchia. Gli anzidetti officiali, inoltre, investono in perpetuo Girardo della medesima terra, al fitto annuo di trentasei denari di moneta milanese vecchia, due capponi e due focacce oppure quattro denari da consegnare a s. Martino oppure all'ottava, con l'obbligo da parte del monastero di rifocillare colui che porterà il fitto. Si conviene altresì fra le parti che, qualora rimanesse a un erede di sesso femminile che non la volesse condurre, la terra debba ritornare nelle mani della chiesa.

Originale, ASMi, AD, pergg., cart. 83 (fasc. 40a) [A]. Copia autentica imitativa coeva o di poco posteriore, ivi [B]. Regesto Astezati, p. 331. Altro regesto, Catalogo, III, fasc. 61. Le autentiche di B sono le seguenti: (SN) Ego Bonfatus sacri palacii notarius autenticum | huius exempli vidi et legi et sicut in illo | continebatur ita et in s(upra)s(crip)to (in s(upra)s(crip)to nell'interlineo, con segno di inserzione) exemplificavi, nichil addens | vel minuens preter forte litteram vel sillabam plus | minusve quod mutet sententiam et me subscripsi. | (SN) Ego Bonaventura sacri pallatii notarius auten|ticum huius exempli vidi et legi et sicut | in illo continebatur ita et in isto (così, qui e nel caso seguente), nichil addens vel | minuens preter forte litteram vel silabam quod | mutet sensum et me subscripsi. | (SN) Ego Avancinus sacri palacii notarius auten|ticum huius exempli vidi et legi et sicut in | illo continebatur ita et in isto scripsi, nichil ad|dens vel diminuens preter forte litteram vel silla|bam plus minusve quod mutet sensum et me sub|scripsi Nel verso di A, di mano del notaio: Cartula refutationis quam fecit Girardus filius Pauli de Novali in canonicos Sancti Danielis; segnatura Astezati: O fil. 1 n. 31. Nel verso di B, di mano del notaio Avancinus: Cartula refutationis quam fecit Girardus filius Pauli de Novali in canonicos Sancti Danielis; segnatura Astezati: O fil.1 n. 30.

Cf. MENANT, Campagnes, pp. 725 (nota 207), 728 (nota 222), 754 (nota 319); ARCHETTI, Per la storia, p. 43 (note 136, 139); ID., Dal castello al borgo, pp. 19 (note 29 e 33), 20 (nota 36), 22 (nota 51), 32 (nota 113)

La pergamena di A presenta, oltre a una generale ma leggera usura, qualche macchia nella parte centrale. Rigatura a secco. In prossimità del margine inferiore è presente un foro di filza. La pergamena di B, in discreto stato di conservazione, presenta macchie di umidità diffuse per tutto il foglio e foro di filza.
L'accreditamento della copia agli ultimi due decenni del dodicesimo secolo, oltre che sul dato paleografico, tiene conto del confronto (reso possibile dal Repertorio dei notai) dei dati offerti dagli anni in cui è testimoniata l'attività dei notai autenticatori: la carriera di Bonfatus notarius sacri palacii si sviluppa perlomeno nel periodo compreso tra il 1186 e il 1220; il notaio Bonaventura risulta nominato soltanto in un altro doc. del 1183; mentre del notaio Avancinus non ci sono noti altri documenti.

In Christi nomine. Die sabati qui est septimo intrante mense madii. In civitate Brixia. Presentia horum | hominum (a) quorum nomina subter leguntur *** (b), | Girardus, filius Pauli de Noval(i), refutavit et finem fecit in Iohannem et Ardengum, sacerdotes, et in Galienum, | officiales (c) Sancti Danielis monasterii Sancte Iulie, nominative de medietate de illo toto quod genitor eius ha|buit et tenuit in loco et territorio de Noval(i) (d) ab ipsis offitialibus (e) ecclesie Sancti Danielis, .XII. (f) pec(ias) de terra | erant, clausuriva et aratoria et cum nemore nemosa. Eo vero modo fecit hanc finem et refutacionem (g), ut di|ctum est, de medietate et de tota illa r(ati)one quam in ipsa habebat, ut a presenti die in antea ipse Gerardus | et sui heredes se(m)per taciti et contenti permanere debent (h); si taciti et contenti omni te(m)pore non permanserint vel agere | seu molestare (i) presu(m)pserint (j) ipsos de eadem (k) ecclesia qui nunc sunt vel pro te(m)pore ibi (l) er(un)t, tunc obligavit ipse se | suosque heredes c(om)posituros querimoniam in duplum de hoc quod a(m)plius requisierint, et insuper (m) penam .C. s(olidorum) den(ariorum)| Mediol(anensis) monete veteris, post penam prestitam rato manente pacto; et si plus habuit vel tenuit de terra | ultra dimidium, totum refutavit. Ibi vero inc(on)tinenti professus fuit idem Gerardus inter se et patrem | suum accepisse a predictis officialibus Sancti Danielis .LVI. s(olidos) d(enariorum) (n) veteris monete Mediolanensis, ipse | suscepit .XXVI. s(olidos), genitor eius reliquos (o) .XXX. Preterea ipsi officiales Sancti Danielis ibi inc(on)tinenti | comuniter (p) investiverunt prefatum Gerardum nominatim de predicta terra. Prima clausura iacet ad Nidum, cui | coheret: a mane ipsi sacerdotes, a meridie A(m)brosius (q), a ser(a) prefati sacerdotes (r), a monte Sapiens. Secunda | pecia ad Zocam: a mane et ser(a)illi de Monticell(o), a monte via. Tercia ad Persicum, cui coheret: | a mane, a meridie Albricus, a ser(a) quarta pecia *** eccl(esi)a Sancti Petri. Quinta iacet ad Ripam: a mane | Sapiens, a meridie A(m)brosius, a ser(a), a monte Gerardus. Sexta pecia tenet cum septima pecia; iacent | ad pratum Oriolum: a mane Sapiens, a meridie A(m)brosius, a ser(a)illi de Gaina, a monte illi de Monticello. | Octava pecia ***: a mane ipsi locatores, a meridie via, a ser(a) Albricus, a monte Sapiens. Nona pecia ia|cet ***. Tres pecie de nemore iacent in Noveleto Casal(is), in Stantuzoli dicitur Ri. Eo vero (s) modo fecerunt hanc in|vestituram de ia(m)dicta terra ut idem Gerardus et sui heredes i(m)perpetuum habere et tenere eam debent ad fictum | omni anno exinde reddendum .XXXVI. den(arios) Mediol(anensis) veteris monete et duos capones et .II. (t) fuga|cias vel .IIII. d(enarios) (u) in sancto Martino vel in oct(ava) sequente, et illi de ecclesia debent dare manducare homini | qui fictum portaverit, secundum hoc quod ipsi sibi c(on)mederint sine fraude, et ita ut predicta terra per ipsum sit | meliorata et non peiorata nec sit in alterum alienata. Si in heres (v) feminini sexus terra remanserit et ipsa | noluerit stare super hanc terram, tunc terra revertatur et sit ap(ut) (w) ecclesiam Sancti Danielis et perdat ipsa suum ius; | dato vel (x) c(on)signato predicto ficto perpetualiter omni anno, nulla alia superi(n)posita (y) esse nec (z) fieri debet pro ia(m)|dicta (aa) terra. Penam vero inter se posuerunt ut quisquis eorum vel suorum successorum seu heredum omnia ut superius | leg(itur) non (bb) attenderint vel non observaverint, tunc c(om)ponat pars parti fidem servanti ia(m)dic|tum (cc) fictum in duplum eiusdem anni in quo ceciderit, post penam c(om)positam rato manente pacto. Actum est hoc | in laubias (dd) ante ecclesiam Sancti Danielis. A(nno) D(omini) .MCLV., indic(ione) .III. Interfuerunt Orabonus de Ga|vardo, Pa(m)filinus (ee), Rainerius de Spicabasa, Olivus Barucus, Sapiens de Bracolano, Gerardus | et Lafrancus de Troceleto et Gerardus Calxonus de Noval(i) testes.
(SN) Ego Guido qui et Bracius notarius invictissimi i(m)peratoris (ff) Frederici interfui et rogatus | scripsi.


(a) In A ho(m)i(n)u(m) da horu, probabile iterazione erronea della parola precedente, mediante aggiunta nell'interlineo, in corrispondenza di -r-, del segno abbr. (trattino orizzontale) per la nasale; horu era stato in precedenza parzialmente eraso, come pare.
(b) In A lo spazio bianco si estende per circa due terzi del rigo.
(c) B offitiales.
(d) B Novalis.
(e)B officialib(us).
(f) B duod(e)ci(m).
(g) B refutatione(m) con r- corr. da asta ascendente di lettera principiata, forse f.
(h) In A segue rasura di una lettera.
(i) A molest?; -are aggiunto nell'interlineo con segno di richiamo.
(j) In B la seconda p corr. da a, come pare; tra la seconda p e la seconda s, n espunta.
(k) In B e- corr. da a.
(l) In B ibi nell'interlineo, con segno d'inserzione.
(m) B i(n)sup(er) con i(n)- nell'interlineo, con segno d'inserzione.
(n) B d(e)n(ariorum).
(o) A reliq(u)os da reliq(u)it mediante correzione di -o- da -i- e di -s su -t.
(p) B conmunit(er).
(q) B Ambrosi(us) con -b- corr. da altra lettera, forse r.
(r) -d- corr. da t.
(s) In A v(er)o nell'interlineo, con segno di inserzione.
(t) B duas.
(u) B d(e)n(arios).
(v) B heh(er)edes qui e avanti, in altro caso della flessione.
(w) B aput.
(x) In B segue p(re)dicto, anticipazione erronea del successivo, cassato mediante sottolineatura.
(y) B superinposita.
(z) In B nec corr. da altre lettere parzialmente erase.
(aa) B iamdicta.
(bb) In A segue adi(m)plev(er)int cassato mediante sottolineatura.
(cc) B iamdictu(m).
(dd) B laubia.
(ee) In B Pa(m)filin(us) con -in(us) su rasura.
(ff) In A i(m)peratoris con segno abbr. (trattino orizzontale) nell'interlineo, in corrispondenza di -t-; -oris cassato mediante sottolineatura; in B imp(er)at(oris) nell'interlineo, con segno di richiamo.

Edizione a cura di Irene Rapisarda, Gianmarco Cossandi
Codifica a cura di Gianmarco Cossandi

Informazioni sul sito | Contatti