Lombardia Beni Culturali
202

Investitura

1170 febbraio 2, Brescia.

Richelda, badessa del monastero di S. Giulia, dà in investitura perpetua a Oberto di Alessandro de Palaciolo, un piccolo appezzamento di terra, sito all'interno della città di Brescia, nelle vicinanze di porta s. Andrea, lo stesso cui Parolino aveva rinunziato cedendolo all'anzidetto Oberto per il prezzo di cinquanta soldi di denari. Dal canto suo l'investito dovrà versare il fitto annuo di quattro denari di vecchia moneta milanese a s. Maria <2 febbraio> oppure all'ottava.

Originale, ASMi, AD, pergg., cart. 83 (fasc. 40a) [A]. Regesto Astezati, pp. 249, 298 (alla data 1170 febbraio 5). Altro regesto, Catalogo, III, fasc. 61. Nel verso, di mano coeva: [C]arta Oberti Alexandri de Palaxolo de t[er]ra ap(ud) portam Sancti Andree; segnatura Astezati: B fil. 6 n. 13.

La pergamena si presenta in buono stato di conservazione nonostante uno sbiadimento dell'inchiostro all'altezza delle prime righe. Rigatura a secco.
I forellini di cucitura, visibili nel margine inferiore, denunziano la congiunzione di questa a un'altra pergamena.

In Christi nomine (a). Die lune qui est de mense febr(uarii) secundo intrante. Infra claustrum monasterii Sancte Iulie. Presentia horum | hominum quorum nomina subter leguntur, per lignum quod in sua tenebat manu do(m)na Richildis, Dei gr(ati)a eiusdem monasterii abbatissa, | investivit Obertum Alexandri de Palaciolo nominatim de una peciola (b) de terra quam Parolinus refutaverat et eid(em)Oberto | vendiderat precio quinquaginta sol(i)d(orum) den(ariorum), et iacet ap(ud)portam Sancti Andree, infra civitatem, cui coheret: a mane via, a meridie | illi de Ripa, a ser(a) et monte idem Obertus. Eo vero modo fecit hanc investituram (c) ut idem Obertus (d) et sui heredes et cui | ipsi dederint (e), preter servum vel ecclesiam seu potentes, sine ulla fraude i(n)perpetuum habere et tenere eam debent ad | fictum exinde reddendum ac solvendum omni anno in sancta (f) Maria mensis febr(uarii) vel infra octavam sequentem | quatuor den(arios) Mediolanensis veteris monete, et sic i(n)perpetuum tenere debent. Et convenerunt quod si eam vendere voluerint, | tunc debent ipsam abbatissam vel eas succedentes appellare (g) et dare ei ad duodecim den(arios) ad minus quam alteri, si emere voluerint; si vero | co(m)perare noluerint, vendant eam suo pari, salvo ficto, et ita ut domina habeat inde den(arios) duodecim et confirmare debet alterum | brevem; dato vel consignato s(upra)s(crip)to ficto omni anno in ia(m)dicto termino, nulla alia superi(n)posita esse nec fieri debet inter eos. | Penam vero inter se posuerunt ut quisquis eorum vel suorum heredum vel earum succedentium omnia ut dictum est non attenderint | vel non observaverint, tunc co(m)ponat pars parti fidem servanti fictum in duplum, post penam prestitam rato manente pacto. | Actum est hoc anno D(omi)ni .MC. septuagesimo, indic(ione) tercia.
Interfuit Stupolonus, Vendrinus, Galsiiolus, Buamundus testes.
(SN) Ego Guido qui et Bracius i(m)peratoris notarius rogatus | scripsi.


(a) Segue no(m)i(n)e erroneamente iterato e non annullato.
(b) Segue una erroneamente iterato e depennato.
(c) -r- forse corr. da altra lettera.
(d) A Ob(er)t(us) con O- corr. su et (nota tironiana), anticipazione erronea del successivo, parzialmente erasa.
(e) A dederi(n)t con segno abbr. che interseca l'asta della seconda d superfluo e non annullato.
(f) -a corr. da o; segue Marti depennato, con M- e -a- espunte.
(g) appellare nell'interlineo.

Edizione a cura di Irene Rapisarda, Gianmarco Cossandi
Codifica a cura di Gianmarco Cossandi

Informazioni sul sito | Contatti