Lombardia Beni Culturali
43

Cartula (carta) offertionis pro anima

1056 luglio, Brescia.

Ambrogio prete de loco Gaiolo, di legge romana, dona per la propria anima e per quella di Ugo di Poncarale al monastero di S. Pietro in Monte tutta la sua quota, corrispondente alla metà di tre porzioni del castrum di Mazzano, della cappella di S. Margherita in esso costruita nonché dei relativi beni, siti nella pieve di Nuvolento, all'interno e all'esterno del castrum, pervenuti al donatore da parte di Arimundo del fu Bonifacio a mezzo di una carta di vendita.

Copia autentica della prima metà del sec. XIII, ASVat, FV, I, 2636 (SPM, 35) [B]. Le autentiche di B sono le seguenti: (SN) Ego Gratiadeus de Turbiado d(omi)ni Henrici Romanorum imperatoris sexti notarius huius offersionis | instrumentum vidi et legi et sic(ut) in illo continebatur ita et in isto scripsi, nichil | plus vel minus quod mutet sensum vel sent(entiam) et me subscripsi. | (SN) Ego Bonapax Flumic(elli) d(omi)ni Ottonis imperatoris notarius auctenticum huius exe(m)pli vidi et legi et sic(ut) in eo contine|batur ita et in isto scriptum reperi, nil additum vel diminutum quod sensum mutet vel sent(entiam) mutet (segue (ve)l sent(entiam) iterato) sine fra|ude et me subscripsi. | (SN) Ego Bonaventura Boni sacri i(m)peratoris Ottonis notarius huius exe(m)pli autenticum vidi legique et ut in illo continebatur | ita et in isto scriptum reperi, nil additum vel diminutum quod sensum vel sententiam (A sntentiam) mutet me quoque | subscripsi. Nel verso, di mano del sec. XIII: De Mazano; di mano del sec. XIV: Carta castri et districtus de Mazano et de al(ia) part(e) (restauro e scioglimento incerti) mon(asterii); di mano del sec. XV: Carta Sancte (S- corr. da altra lettera) Margarite de Mazano qualiter | est sub ecclesia Sancti Petri in Monte; altre annotazioni tarde.

Trascrizione: GUERRINI, Il monastero, pp. 212-4, n. 5 (alla data 1041 luglio 10).
Cf. GUERRINI, Il monastero, p. 175 (alla data 1041); BONFIGLIO DOSIO, Condizioni economiche, p. 153 (nota 228, alla data 1116 luglio); NAVARRINI, "Domini" e "Paysani", pp. 19-20, 26; MENANT, Campagnes, pp. 135 (nota 372), 136 (nota 374), 413 (nota 62), 659 (nota 333); SETTIA, Il territorio, pp. 14-5; ARCHETTI, Il "Codice diplomatico bresciano", p. 47; FORZATTI GOLIA, Istituzioni, p. 399; ARCHETTI, Tempus vindemie, p. 214 (nota 89).

La pergamena è in buono stato di conservazione, nonostante sia interessata da modeste consunzioni lungo il margine esterno.
La datazione dell'originale deperdito privilegia il riferimento all'anno decimo e ultimo di impero di Enrico III (1055 dicembre 25-1056 ottobre 5, data di morte dell'imperatore) rispetto all'indizione che porterebbe all'anno successivo. Sono inconsistenti le osservazioni di Navarrini (ibid., pp. 19-20, nota 2) che trasferiscono il documento 'ad un periodo anteriore al 1050' (ma a p. 26, nota 27, lo stesso negozio risulta datato 'prima metà del sec. XII') sulla base di una improbabile lettura: In Christi nomine sancto. Henricus Dei gratia ... in luogo di In Cristi nomine. Secundo Henricus Dei gratia .... La corretta restituzione del dettato, collegata col fatto che l'imperatore Enrico III è sempre menzionato nei documenti come Enrico II (cf. nota introduttiva al doc. 36), non lascia spazio a opzioni croniche diverse da quella qui formulata.
La generica e prudente collocazione della copia nella prima metà del sec. XIII tiene conto dei suggerimenti paleografici. Non vanno tuttavia sottovalutate le indicazioni che provengono dalle qualifiche dei tre notai autenticatori, incrociate con i dati offerti dal Repertorio dei notai bresciani. Un sicuro terminus post quem per la scrittura della copia va individuato nel 1209 ottobre 4, data dell'incoronazione a imperatore di Ottone IV, poiché sia Bonapax Flumicelli sia Bonaventura Boni devono a questo imperatore l'autorizzazione all'esercizio della professione notarile, anche se il secondo (di Bonapax non ci risultano a tutt'oggi altre attestazioni) era già attivo nel 1208 marzo 12 (ASVat, FV, I, 2802, dove però agisce con la semplice qualifica di notarius e con diverso signum). Gratiadeus de Turbiado, notaio fin dai tempi di Enrico VI (quindi nel periodo compreso tra il 1191, anno dell'incoronazione a imperatore, e il 1197, anno della morte), è operante almeno fino al 1221 (Repertorio dei notai bresciani). Ma, ovviamente, la redazione della nostra copia potrebbe anche essere posteriore a tale data di uno o due decenni.

(SN) In Cristi nomine. Secundo Henricus Dei gr(ati)a imperator augustus (1) hic in Italia anno (a) eius decimo, mense iulius, indictione decima. Monasterio Sancti Petri que dicitur Monte ego Ambrosius presbiter de loco Gaiolo, qui professo sum lege vivere Romana, offertor et donator ipsius monasterio, p(resens) p(resentibus) (b) dixi: quisquis in sanctis ac venerabilibus locis ex suis aliquid contulerit rebus, iuxta Auctoris vocem, in hoc seculo centuplum accipiat, insuper, quod melius est, vitam possidebit (c) eterna (d) (2). Ideoque ego qui supra (e) Ambrosius presbiter do et offero in eodem monasterio Sancti Petri pro mercede anime mee et Uchone de loco Pontecarale hoc est (f) integra mea portione quod est medietas de tres portiones de castrum unum cum muris et turris seu fossatum circumdatum et cappella una constructa in eodem castro, consecrata ad honorem sancti (g) Malgarite, seu medietatem de tres portion(es) de cunctis casis et rebus, foris eodem castrum, iuris mei, quam habere viso sum in fundus plebe Nubolento, locus et fundus Magiano, tam infra eodem castro qua(m)que foris, sunt (h) ipsis (i) casis et rebus foris eodem castro inter sedimines (j) et vineas cum ortis in qua estant seu terra arrabil(is) et pratis, pascuis, sillvis ac stellareis, rivis, rupinis ac palludibus, ierbis et buscaleis, molendinis et piscationibus, coltis et incoltis, divisis et indivisis, una cum finibus, terminibus accessionibusque, usibus aquarum aquarumque ductibus, cum omni iure ac iacentiis et pertinentiis ab ipso castro et rebus ad ipsa mea portion(e) pertinentibus, tam in monte quamque in planitiis locis, ta(m) in eodem loco et fundo qua(m)que in campaneis, omnia et ex omnibus quicquid m(ih)i ia(m) antea obven(it) per cartulam vinditionis (3) ab Arimundo, filio condam Bonefacii, inintegrum. Que autem s(upra)s(crip)ta medietas de ia(m)dictis tres portion(es) de eodem castro et de predictis rebus foris eodem castro iuris mei superius dictis, una cum accessionibus et ingressores earum seu cum superioribus et inferioribus earum rerum qualiter (k) supra l(egitur), inintegrum, ab hac die in eodem monasterio Sancti Petri dono, cedo, trado, confero et per presentem cartam offersionis ibide habendum confirmo, faciendum exinde pars ipsius monasterii (l) a presenti die proprietario nomine quicquid voluerit, sine omni mea et heredibus meis contradictione vel defensione absque restauratione seu auctoritate, exepto si de meo qui supra (m) A(m)brosius de s(upra)s(crip)ta mea portion(e) de ia(m)dictis casis (n) et castro ac capella datum aut factum in aliam partem apparuerit cui ego dedissem vel fecissem (o) et claruerit, octores et defensores esse promitto; quod si defendere non potuerimus aut si vobis exinde aliquid per quovis ingenium subtrahere quesierimus, tunc in duplum eadem (p) offersio, a parte ipsius monasterii (q), restituamus qualiter pro t(em)pore fuerit melioratis aut valuerit sub estimatione in consimiles locas; na(m) si de meo qui supra Ambrosius de ia(m)dicta mea portione de s(upra)s(crip)tis casis et castro et capella in aliam partem non apparuerit, nichil a parte ipsius monasterio defendere nec restaurare promitto exepto ut n(ost)r(um) (r); nec m(ih)i liceat ullo t(em)pore nolle quod voluissem aut quod a me semel factum vel conscriptum est sub iusiurandum inviolabiliter conservare promitto stippull(acione) subnixa. Actum civitate Brisia. Feliciter.
§ Signum +++ manibus Alberti et Oddoni seu item Oddoni test(es) lege Romana viventes.
§ Signum manibus ++ Uchoni et Ottoni testes.
(SN) Albricus notarius scriptor huius cartula offersionis post tradita scripsi et dedi.


(a) Segue rasura dell'estensione di quattro lettere.
(b) Segue p(resens) p(resentibus) iterato.
(c) B p(os)ssidebit.
(d) Così B.
(e) B quis.
(f) B hl (con segno abbr., tratto orizzontale intersecante le aste) ex.
(g) Così B.
(h) B su(n)t nell'interlineo, con segno di richiamo.
(i) B ip(s)is con -s corr. su altra lettera principiata.
(j) B sedines.
(k) q(u)a- su rasura.
(l) -i corr. da o.
(m) B q(ui)s qui e nel caso seguente.
(n) B om. casis.
(o) B fecisse.
(p) B ea(n)de(m) con il segno abbr. (tratto orizzontale) per la prima nasale depennato.
(q) -i corr. da o.
(r) Scioglimento incerto.

(1) Enrico III.
(2) Cf. MATTH. 19, 29.
(3) Non è stata reperita.

Edizione a cura di Ezio Barbieri ed Ettore Cau
Codifica a cura di Gianmarco Cossandi

Informazioni sul sito | Contatti