Lombardia Beni Culturali
7

Sententia

1171 gennaio 14, Traona - Como.

Giacomo Vicedomino, di Como, arbitro eletto dalle parti, con il consiglio di Arderico de Bonate, di Stefano Niclocii e di Anselmo de Orto, sentenzia nella lite tra Umberto, figlio del fu Isibardo, di Como, contro Ciriolo e Ospino e Ottobono, tutti di Mantello, Andrea Corvo, agente a nome di sua nuora Ampiabella, il prete Mirano e Lanterio Caginosa, agente a nome di Lafrancino. In particolare il suddetto Umberto accusava la parte avversa di detenere ingiustamente il manso di Sorliano, di cui Umberto aveva ricevuto investitura feudale da Arnoldo de Cantono, figlio del fu Besonato, a cui spettava questo diritto. Ma i sopradetti di Mantello replicano che essi, o loro medesimi o i loro antenati, detengono giustamente il suddetto manso da quaranta o persino cinquant'anni, e dichiarano di pagare annualmente il fitto di un maiale, di cinque soldi e di quattro denari, e che perciò nulla devono al suddetto Umberto, anche perché parti del suddetto manso furono permutate da parte dei loro antenati (affermazione che tuttavia non viene dimostrata da testimoni accreditati). Umberto, per conto suo, ribatte che i suddetti di Mantello, così come i loro eredi, detengono il manso per massaricio, in qualità di coloni, come lo stesso pagamento del fitto annuo dimostra e come appare anche dalle testimonianze di Silvestro de Mantello e di Fedele, che dichiarano di avere assistito alla loro investitura per massaricio da parte di Tiberio de Cropello e di Uberto de Caseti, avvenuta nella piazza di Sant'Alessandro più di dieci ma meno di trenta anni fa. E Uberto aggiunge pure che i suddetti di Mantello fecero refuta nelle mani dei citati Tiberio, Uberto de Caseti e Anselmo, abate di Acquafredda, di qualunque diritto pertinente al detto manso e a tutti i mansi di Mantello, allorché i predetti Tiberio Uberto e Anselmo li investirono per feudo della metà del manso di Campovico, della terra di Dazio, di Rovoreto e di Cisino, come provato da testimoni attendibili, Maltarento e Martino Piccus, i quali ricordano tale investitura avvenuta cinquant'anni fa nell'atrio di Sant'Alessandro. A seguito del giuramento di Umberto e di questi ultimi testimoni, i suddetti di Mantello sono condannati a lasciare il manso di Sorliate da parte dell'arbitro Giacomo Vicedomino, il quale successivamente si reca a Como, presso la chiesa di San Giacomo, per perfezionare la sentenza mediante la sua redazione scritta, formulata sulla base delle sue parole, e tradita dal giudice Mundalbergo.

Copia autentica del secolo XIII, BAMi, Pergamene, n. 1431 [B]. Trascrizioni: Della Croce, Codex diplomaticus Mediolanensis, BAMi, I.9 suss., cc. 138r-139v; Bonomi, BBMi, AE.XV.33, I, n. 59, pp. 126-131. Regesti: Bonomi, Synopsis cronologica, BBMi, ivi, c. 400v; Ceruti, BAMi, I 145 suss., n. 53, cc. 11v-12r; Bianchi, Inventario, BAMi, K 202 suss., n. 1431, e nella relativa scheda mobile dell'ordinamento cronologico.
Nel margine superiore sinistro del recto segnatura, pure di mano del Bianchi, che rimanda all'Inventario: "1431". B è così autenticato: (SN) Ego Bonapars not(arius), fili(us) Ottoboni d(e) Cortexiis, d(e) Len(n)o, haute(n)ticu(m) hui(us) exe(m)pli vidi et legi et sic in isto legit(ur) exe(m)plo ut i(n) ip(s)o haute(n)tico co(n)tinebat(ur) | preter literas v(e)l silebas (così) plus v(e)l min(us)ve, et eo viso et lecto laudo et co(n)firmo et s(ub)s(crips)i. | (SN) Ego Otobon(us) not(arius), fili(us) Girardi Gançere, d(e) Len(n)o, hautenticu(m) hui(us) exempli vidi et lego (così) et sic in isto legit(ur) exemplo ut in ip(s)o (p(s)o) hautentico co(n)tinebat(ur) preter | literas v(e)l silebas (così) plus v(e)l minusve, et eo viso (ripete erroneamente et eo viso et) et lecto laudo et confirmo et s(ub)s(crips)i. | (SN) Ego Lafra(n)c(us) not(arius), fili(us) s(er) Ottobonii d(e) Cortexiis, d(e) Lenno hoc exe(m)plu(m) ex hautentico exe(m)plavi et sic in isto legit(ur) exe(m)plo ut in ip(s)o | hautentico co(n)tinebat(ur) p(re)t(er) literas v(e)l silebas (così) plus v(e)l minusve sc(r)ipsi.
Nel verso, di epoca medievale, riferibile al XIII secolo: "Car(ta) d(e) Sorliate", con annotazione di epoca moderna: "Valtelina". Inoltre: segnatura Bonomi, accompagnata da indicazione dell'anno: "*59 .MCLXXI."; e segnatura Ceruti in pastello rosso: "53".

Cf.: PEZZOLA, Uno sguardo dal castello, p. vvv.

La pergamena (mm 274 x 262) si presenta in buono stato di conservazione, nonstante alcune sporadiche macchie. Un piccolo foro dato di difetto di preparazione del supporto è visibile in corrispondenza della riga 26.
Tracce di rigatura a mina di piombo, anche con linea verticale - a destra - delimitante lo specchio di scrittura.
Riguardo all'archivio di provenienza del documento, una annotazione di Giulio Cesare Della Croce, preposta alla sua trascrizione, conferma la provenienza dal monastero di San Faustino, come l'analisi delle note dorsali e delle antiche piegature aveva fatto ipotizzare: "Ex authentico exemplo in archivio monialium Sancti Faustini de Campo" (c. 138r).
Umberto Isimbardi, all'interno di questo corpus di scritture, appare quale parte lesa anche nella lite edita al n. 6.

In no(m)i(n)e d(omi)ni n(ost)ri Iesu Christi. Anno ab incar(nacione) eius mill(e)x(imo) cent(eximo) septuageximo primo, die iovis qui fuit quatuord(e)cim(us) dies intrante mense ianu(arii), indic(ione) quarta. Sentenciam dedit dominus Iacobus Vicedominus, de Cum(is), arbiter electus ex utraque parte concorditer et pignoribus inde datis de lite que erat inter Ubertum, filium quondam Ysibardi de Cumis, ex una parte, et ex alia Ciriolum et Ospinum et Ottobonum, omnes de loco de Mantello, et Andream Corbum, qui nomine Ampiabelle nurus sue se defendebat, et presbiterum Miranum et Lanterium Caginosam, qui se curatorio nomine pro Lafracino (a) defendebat. Lix quidem talis erat: conquerebatur namque predictus Ubertus de predictis Ciriolo et Ospino et Ottobono et presbitero Mirano et Ampiabella et Lafrancino qui iniuste detinent totum illum mansum de Sorliano, quod mansum dicit Ubertus suum esse per feudum per datum Arnoldi de Cantono, qui fuit filius quondam Besonati, cui pertinebat proprium tunc quando predictum investivit Ubertum per feudum, unde quia plura ipse Ubertus ostendebat instrumenta (1), idcirco ipsum mansum totum suum esse ipse Ubertus dicebat. Ad hec ipsi Ciriolus et Ospinus et Ottobonus et Andreas, pro Ampiabella, et presbiter Miranus et Lanterius, curatorio nomine pro Lafrancino, respondebant dicentes se iuste ipsum mansum possidere et tenere ideo quia suum esse aserebant nec ad suprascriptum Ubertum pertinet nec ad suis datoribus nisi tantummodo solidos quinque et denarios .IIII. fictum omni anno pro porco, quod fictum predictus Arnoldus et sui antecessores soliti sunt habere pro porco supra ipsum mansum et nichil amplius dicebant. Adhuc eciam dicebant se, per se et per suos antecessores, suprascriptum mansum tenuisse et tenere sine discordia, quiete, ad fictum faciendum pro porco solidos .V. et danarii .IIII. omni anno per quinquaginta et quadraginta annos per suum; idcirco se eidem Uberto respondere non debere nec ei ipsum mansum dimitere dicebant. Aliam insuper suam introducebant rationem: quia dicebant se et sui maiores per multas vices dedissent de illis terris que fuerunt et sunt de suprascripto manso pro aliis terris que non sunt nec fuerunt de suprascripto manso alii in comutatione, et hoc ideo faciebant quia predictum mansum suum esse allegabant; et hoc totum nixi sunt probare per testes, quibus nulla data fuit fides. Contra, ipse Ubertus respondebat et dicebat quod ipsi non tenere, nec unquam tenuerunt, ipsum mansum nisi colonario nomine et nomine masarecii ad fictum faciendum omni anno, et suo nomine non possedere (b) ipsum mansum set nomine suprascripti Arnaldi et de suis antecessoribus; et cum hoc verum sit, videri ex eorum dictis potestis, quia dicunt se fictum de suprascripto manso solvissent et solvere (c) debent solidos .V. et denarios .IIII.; ex dictis eorum testibus videri potestis quod ipsi tenent ipsum mansum colonario nomine et nomine masarecii, quibus testibus sunt Silvestrus de Mantello et Fidelis, qui dixerunt concorditer quod ipsi erant in plaa de Sancto Allexandro ubi viderunt Tiberium de Cropello et Ubertum de Caseti investire illos dominos de Mantello de suprascripto manso, unde est ista discordia ad fictum faciendum omni anno solidos .V. et denarios .IIII., et hoc fuit a triginta annis infra et a decem supra. Adhuc dicebat ipse Ubertus quod ipsi ‚iriolus et Ospinus et Ottobonus et presbiter Miranus et Ampiabella et Lafrancinus vel suos antecessores fecerunt finem et refutacionem eisdem Tiberio de Cropello et Uberto de Caseti et Anselmo abbati de omnibus condicionibus que pertinent ad ipsum mansum et omnium aliorum mansorum de Mantello, unde ibi ipsi Tiberius et Ubertus et Anselmus abbas investiverunt ipsos per feudum de medietate totius mansi de Campovico et de illa terra de Datio et de Rovoreto et de Cisino et hoc totum probavit per testes: Maltarentus dixit quod ipse erat ibi in curia Sancti Allexandri ubi ipse vidit suprascriptum dominum Anselmum, abatem de Morimondi, et Tiberium de Cropello et Ubertum de Caseti investire illos dominos de Mantello de medietatem illius mansi de Campovico et illa terra de Datio et de Rovoreto et de Cisino, unde pro hac investitura ipsi de Mantello fecerunt finem ipsis abbati et Tiberio et Uberto de omnibus condicionibus aliorum mansorum et de decem arature de terra que iacet in Insula de Mantello, et hoc fuit a quinquaginta annis infra. Et adhuc dixit quod tunc erat mestralus de suprascripto manso de Sorliate(d), quod mansum predictos dominos de Mantello tenebant ad fictum solvendum omni anno solidos quinque et denarios quatuor et secum erat Martinus Piccus; Martinus Piccus dixit idem, preter quod non erat minister. His visis et auditis et diligenter inspectis, predictus dominus Iacobus, cum consilio Ardrici de Bonate et Stefani Niclocii (e) et Anselmi de Orto, talem protulit sententiam: quod condepnavit Ciriolum et Ospinum et Ottobonun et Ampiabellam et presbiterum Miranum et Lafrancinum ut dimittant totum predictum mansum eidem Uberto, si testes ipsius Uberti iuraverint sic esse verum ut supra testificati sunt. Et insuper Ubertus iurat quod hoc quod dixerunt ipsi testes verum sit. Qui Ubertus et testes statim iuraverunt. Et sic finita causa. In loco Travona.
Prefatus dominus Iacobus, qui postea in Cum(is) infra ecclesia Sancti Iacobi, sicut ut supra legitur, in hac sentencia scribere rogavit. Interfuerunt testes Nazarius de Ropapa et Otto Mascarpa et Villanus de Pusterla et Cigalardus Grasso et adhuc dicit ipse dominus Iacobus quod ibi ubi predictam sentenciam dedit erat dominus Albericus Vicedominus et Anselmus de Bargao et Niger de Pusterla testes (f).
Ego Mudalbergus iudex hanc sententiam rog(atus) infrasripti domini Iacobi et secundum suum dictum scripsi et tradidi.

(a) Così B, in questa sola occorrenza.
(b) Nel sopralineo tre piccole macchie di inchiostro.
(c) Nel sopralineo una piccola macchia di inchiostro.
(d) Così B.
(e) Non è del tutto esclusa, anche se pare meno probabile, la lettura Melocii.
(f) testes nel sottolineo con linea d'inclusione.

(1) I plura instrumenta menzionati non sono attualmente noti.

Edizione a cura di Rita Pezzola
Codifica a cura di Rita Pezzola

Informazioni sul sito | Contatti