22
Breve conventionis
1113 giugno, Campo.
Atto, figlio del fu Bono, insieme ai fratelli Bertaro, Lanfranco, Basilio e Aurico, del luogo di Campo dell'Isola Comacina, fanno refuta nelle mani di Gotefredo, figlio del fu Vuifredo, della Martesana, di ogni diritto che essi detenevano sui massari Romano e Guidone, fratelli del castello dell'Isola Comacina, per conto di detto Gotefredo, in Sorlena e in Livronico, localit� nella pieve di Lenno; contestualmente detto Gotefredo investe per feudo dei diritti appena ricevuti per refuta i sopradetti fratelli Romano e Guidone, i quali, pagate quattordici lire ad Atto, a Bertaro e ai suoi fratelli, ricevono una piccola croce da Gotefredo quale launechild, con l'obbligo di giuramento una volta all'anno presso l'Isola Comacina, se verr� loro richiesto.
Copia autentica del sec. XII (prima met�), BAMi, 1382 [B].
Trascrizione: Bonomi, Diplomatum, BBMi, AE.XV.33, n. 22, pp. 63-66.
Regesti: Bonomi, Synopsis cronologica, BBMi, AE.XV.33, c. 394r; Ceruti, BAMi, I 145 suss., n. 6, cc. 5v-6r; Bianchi, Inventario, BAMi, K 202 suss., n. 1382, e nella relativa scheda mobile dell'ordinamento cronologico (manca il regesto del Ferrario).
Nel margine superiore sinistro del recto segnatura, pure di mano del Bianchi, che rimanda all'Inventario: "1382".
B � cos� autenticato: [(SN)] Ego Atto not(ariu)s et iudex sac(r)i palacii autenticu(m) hui(us) instru|[me]nti vidi et legi et hoc sc(r)ipsi, nichil addens v(e)l minuens p(re)t(er) lit|[te]ram plus v(e)l min(us).
Nel verso, segnatura di fase C: "I, n. 30". Inoltre: segnatura Bonomi, accompagnata da indicazione dell'anno: "22 .MCXIII."; segnatura Ceruti in pastello rosso: "6". Presente anche un regesto nella posizione usuale del Ferrario, ma la cui mano non � di certa identificazione.
Regesto: MONNERET DE VILLARD, L'Isola Comacina, n. 135, p. 197.
Cf. MONNERET DE VILLARD, L'Isola Comacina, p. 51; RIBOLDI, Contadi rurali, pp. 287-289.
La pergamena (mm 109/144 x 200/217) presenta estese rosicature, nonch� lacerazioni e macchie scure nella parte sinistra, con importante interessamento del dettato, che si presenta mutilo, anche a causa di ampie zone di dilavatura dell'inchiostro. Per ovviare a tale fragilit�, in epoca imprecisabile, al verso furono incollati due rettangoli di carta (mm 52 x 20, mm 127 x 22). In corrispondenza delle antiche piegature si rilevano ulteriori lacerazioni che, alle righe 19-22, sono accompagnate da rosicature che interessano sensibilmente la scrittura.
Il riscontro paleografico, nell'impossibilit� di confrontare i segni di tabellionato, ha consentito di accertare che B fu autenticato da Atto notarius et iudex, attivo nella prima met� del sec. XII (tra le carte del corpus documentario dell'Acquafredda, cf. i due documenti rogati da questo professionista: il n. 24, del 1117 agosto, e il n. 26, del 1136 aprile).
[Pre]sentia bonorum hominum quorum nomina hic subter leguntur, refutacionem [fecerunt Atto], filius quondam Bononi, et Bertari atque Lanfrancus (a) et Baxilius et Auricus, germani et fil(ii) q(uon)d(am) [��.], omnes de loco Campo sito Insula Cum(en)si, in Gotefredum, fil(ium) quondam Vuifredi, de loco q(ui) [dicitur ....]ssco, sito Martexana, nominative de omni districto et albergaria et beneficio sive [�.] q(uod) ipsi abebant et detinebant in massariis Romani et Guidoni, germanorum et fil(ii) quondam [��..], de Castello sito Insula suprascripta, in locis q(ui) nominantur Sorlena et in Livronego, sito plebe Laen[ni ���.] dicta plebe ab ipso Gotefredo eorum domino. Et ipse Gotefredo, per acceptam refuta[cionem ��.] beneficiorum, investivit per feudum suprascriptos germanos Romanum et Guidonem et eorum [heredes, masculos] et feminas, aut quibus ipsi dederint, nominative de omni districto et albergaria et [.... et bene]ficio quę suprascripti vasalli Atto et Bertari et Lanfrancus, Baxilius et Auricus in eum refutave[runt] in suprascripti germani (b) Romanus et Guidonus (c) et eorum heredes, masculi et femine, aut quibus ipsi dederint | [.....] omni integritate possidere debeant suprascriptum districtum et albergariam atque beneficium [�.] quicquid voluerint, sine omni c(on)t(ra)dictio(n)e suprascripti Gotefredi et Attoni et Bertari et Lanfranci [et Ba]xilii et Aurici, omnes vasallorum. Et similiter convenit ut suprascripti germani Romanus et Guido debea[ant iura]re pro ipso feudo, ipsi suisque heredes, suprascripto Gotefredo suisque heredibus semel in anno [��.] in suprascripto loco Insula, si requisitum eis fuerit. Et insuper convenerunt suprascripti Atto et Bertari atque [Lanfrancus] et Baxilius atque Auricus, q(ui) suprascriptam refutacionem fecerunt in predictum Gotefredum cum Ro[mano et G]uidone, suprascriptis germanis, et obligaverunt se suosque heredes ipsis germanis eorumque heredibus, [aut quibus ipsi] dederint, suprascriptum feudum q(uod) vendiderunt precio librarum quattuordecim ab omni hom[ine ...] defendere, quod si defendere non potuerint [aut si] exinde aliquid per quodvis ingeni[um ...] quesierint, tunc suprascriptum precium reddere et exinde om[ni tempore] taciti et contenti per[manere] p(ro) vendic(ione) seu refutacione suprascripti feudi accepti suprascripti Atto et Bertari atque Lanfracus (d) et Ba[xilius] precium lib(rarum) quattuordecim a predicto Romano et Guidone. Et pro investitura [�.], quam prefatus Gotefredus, post acceptam refutacionem, fecit in ipso Romano et Gui[don]is accep(i)t launachil crosinam unam, ********** investitura suprascripti feudi [perm]aneat atque persistat, quia sic inter eos convenit. Actum est hoc loco Campo, feliciter. [A]nno ab incar(nacione) domini nostri Iesu Christi mill(eximo) centex(imo) terciodecimo, mense iunii in[d]ic(ione) sexta.
Signum � manuum suprascriptorum Attoni et Bertari atque Lanfranci et [Baxilii] atque Aurici qui hoc breve vendic(ionis) et refutac(ionis) sive c(on)vencionis fieri rogaverunt ut supra (e).
[Sign]um � man(us) suprascripti Gotefredi qui hoc breve investiture [fieri ro]gavit ut supra.
[Signum � manuum] Azo et Lanfrancus et Guido et Adam et item Lanfrancus (f), lege vivencium [Roman]a, testium.
[�]prandus notarius et causidicus hoc breve convencionis tradidi et, post traditum, co(m)plevi et dedi (g).
(a) In B Lanfrac(us).
(b) In g(e)r(ma)ni -r- corr. da lettera principiata.
(c) In B Guido, con segno abbr. per -us in corrispondenza di -o.
(d) Come nota a.
(e) -gaver(unt) ut sup(ra) nel sottolineo con segno d'inclusione.
(f) Come nota a.
(g) co(m)plevi et d(e)di nel sottolineo con segno d'inclusione.
Edizione a cura di
Rita Pezzola
Codifica a cura di
Rita Pezzola