33
Carta commutationis
1146 settembre, ***.
Don Arialdo, don Tiberio e don Arnolfo, insieme ai monaci del monastero di San Pietro di Vallate e ad Attone, converso del medesimo cenobio, con il consenso di don Arnaldo priore del monastero e degli altri confratelli, danno a Ottobono, figlio del fu Arnaldo de Pino, dell'Isola Comacina, i beni di pertinenza del monastero di Vallate siti nella pieve di Isola, nelle localit� ove dicesi Cason e ad Mori, ad eccezione del casale denominato de Pino e delle sue pertinenze, ricevendo in cambio i terreni siti in pieve di Olonio sino al Bitto, che Ottobono aveva acquistato da Guidone di Ardenno, abitante a Gravedona.
Originale, BAMi, Pergamene, n. 1401 [A].
Trascrizione: Bonomi, Diplomatum, BBMi, AE.XV.33, n. 34, pp. 92-94. Regesti: Ferrario, Sommario cronologico, c. 444v; Bonomi, Synopsis cronologica, BBMi, AE.XV.33, c. 396v; Ceruti, BAMi, I 145 suss., n. 25, cc. 7v-8r; Bianchi, Inventario, BAMi, K 202 suss., n. 1401, e nella relativa scheda mobile dell'ordinamento cronologico.
Nel margine superiore sinistro del recto segnatura, pure di mano del Bianchi, che rimanda all'Inventario: "1401".
Nel verso, annotazione di fase A: "Com(m)utatio facta | inter mon(asteri)um et illos | de Salla"; segnatura di fase C: "V, n. 16"; regesto Ferrario. Infine: segnatura Bonomi, accompagnata da indicazione dell'anno: "34 .MCXLVI."; segnatura Ceruti in pastello rosso: "25".
Edizione: DEL NERO, San Pietro in Vallate, pp. 66-67 (con traduzione in lingua italiana a cura di E. Salvino, a p. 68, e con riproduzione fotografica, a p. 106).
Regesto: MONNERET DE VILLARD, L'Isola Comacina, n. 175, p. 207; FATTARELLI, La sepolta Olonio, pp. 253-254.
Cf. CERUTI, Liber statutorum, col. 292; FATTARELLI, La sepolta Olonio, pp. 253-254; DEL NERO, San Pietro in Vallate, pp. 49-51.
La pergamena (mm 188/170 x 275/267) si presenta in buono stato di conservazione, nonostante alcune lievi macchie e modeste lacerazioni in corrispondenza delle antiche piegature (accompagnate da piccoli fori tra la riga 9 e la riga 10, in prossimit� delll'estremit� destra).
L'identificazione del monastero implicato nella permuta diede vita ad un annoso malinteso, determinato da un errore di Ermete Bonomi nella lettura del toponimo indicante l'ubicazione dell'istituzione: il termine era stato corretto in modo equivoco dal rogatario Amizo (cf. la nota c nell'apparato). Il monaco, infatti, lesse erroneamente "Varella", al posto di "Vallate" (BBMi, Diplomatum, p. 92), suscitando il problema dell'identificazione di tale priorato sconosciuto. L'interpretazione del Bonomi fu accolta negli studi successivi, finch� Martino Fattarelli trov� una soluzione convincente alla questione, identificando in modo corretto toponimo e istituzione (FATTARELLI, La sepolta Olonio, pp. 253-254). L'equivoco � stato definitivamente chiarito da DEL NERO, San Pietro in Vallate, pp. 49-51.
(SN) Anni domini nostri Iesu Christi milleximo centeximo quadragex(imo) sesto, mense setenbris, | indic(ione) nona. Comutacio bone fidei noscitur esse contractus (a) et vicem emcionis obti|neat firmitatem eodemque nexu obligat contraentes. Placuit itaque et bona convenit voluntate in|ter don Arialdum et don Tiberium et don Arnulfum et monachos monesterii (b) Sancti Petri de Vallate (c) (1) et Attonem | conversum suprascripti monasterii, per parabolam et licenciam datam prioris don Arnaldi ipsius monesterii et omnium | aliorum fratrum eorum, necnon et inter Ottobonum, filium quondam Arnaldi de Pino, de loco Insule, ut in | Dei nomine, sicut a presenti dederunt, debent dare sibi vicissim pars parti, per hanc car(tu)lam co|mutacionis nomine, in primis dederunt suprascripti monachi et Atto conversus, per parabolam et licenciam suprascripti | prioris et aliorum fratrum eorum datam, quantum iuris suprascripti monasterii esse videtur in plebe de Insula, preter casa|licium de Pino, silicet quantum eis pertinet locis qui nominantur Cason et ad Mori (d), in monte et in plano, preter | istum casalicium de Pino, cum omnibus accessionibus et ingressibus seu cum superioribus et inferioribus et finibus | eius, inintegrum, in causa comutacionis, ex parte ipsius monesterii, eidem Ottobono in suo iure habendum. | Quidem ad invicem receperunt suprascripti monachi (e), ad partem suprascripti monesterii, ab eodem Ottobono, similiter in | causa comutacionis, a presenti die habendum, ad partem predicti monesterii, causam (f) meliorem, sicut lex habet, | totam terram quam emit suprascriptus Ottobonus ab Vuidone de Ardenno, de loco Gravedone, in plebe de Adalonio | et in t(o)to (g) in Bito, in plano et in monte, inintegrum. Et quidem ipse res que co(m)mutantur, cum ingresibus seu cum superi|oribus et inferioribus seu cu(m) finibus et accessionibus suarum, inintegrum, et sibi invicem comutaverunt et invicem, | per car(tam) comutacionis nomine, pars parti tradiderunt, faciendum unaqueque pars a presenti die ex quo | receperunt, tam ipsi quam eorum successores et heredes ipsius Ottoboni et cui ipsi dederint, iuris propri|etarii nomine, quicquid voluerint aut previderint, sine contradiccione unius alterius. Etspoponderunt suprascripti | monachi sese et eorum successores, per parabolam et licenciam suprascripti prioris et omnium aliorum fratrum, predictam | comutacionem vuarentare et defendere eidem Ottobono et eius heredi et cui dederint ab omni homi|ne. Quod si defendere non potuerint, tunc in duplum restituere debent, sicut pro tempore fuerit meliorata | aut valuerit sub exstimac(ione) in consimili loco. Et nec eis liceat ullo tempore nolle quod voluerunt, sed | quod hic factum vel quod scriptum est inviolabiliter conservare promittimus cum stipulacione subnixa.
Signa ���� | manuum suprascriptorum don Airaldi et don Tiberii et don Arnulfi monachorum et Attonis conversi qui, per pa|rabolam et licenciam don Arnaldi prioris at aliorum fratrum datam et per melioracionis ecclesie fieri, rogave|runt (h) suprascriptam car(tam) comutacionis.
Signa ��� manuum Petri et Ambrosii et Vitalis testium rogati. |
(SN) Ego Amizo sacri palacii notarius interfui rogatus hanc car(tam) comutacionis tradidi et scripsi (i).
(a) In A contractu con segno abbreviativo per -us su -u.
(b) Cos� A, anche in seguito, in alternanza con monasterii.
(c) In A Vate con -lla- add. nel sopralineo su -te.
(d) Non � esclusa la lettura ad in Ori (toponimo che sarebbe attestato anche nel doc. n. 19).
(e) in causa - s(upra)s(crip)ti monachi su rasura.
(f) In A causa, come pare.
(g) In A tto privo di segno abbr., con la seconda t corr. da lettera principiata, forse r; ma non � esclusa la correzione inversa di r da t: pertanto l'ipotesi di lettura in toto � probabile ma non del tutto certa, mentre non � esclusa la lettura intro, che tuttavia pare meno probabile.
(h) In rogaverunt r- corr. da si-, erronea anticipazione del successivo s(uprascr)i(p)tam, con r- da -s- e i non depennata n� espunta.
(i) scripsi nell'interlineo con segno d'inclusione.
(1) Il cenobio di Vallate, priorato cisterciense, fu istituito poco dopo l'anno 1078 (cf., in quella data, la carta di donazione da parte di Otto e Boniza, dell'Isola Comacina, del terreno sul quale sarebbe sorto il monastero, edita ne Gli atti privati, IV, n. 583, pp. 60-63). Per la storia dell'istituzione si rimanda a: LONGATTI-XERES, Fondazioni monastiche, p. 84; SPINELLI, Repertorio cronologico, pp. 501-520; ma soprattutto DEL NERO, San Pietro di Vallate: un insediamento, poi ripreso in IDEM, San Pietro in Vallate: un priorato (e bibliografia ivi citata, pp. 80-98), GUSMEROLI, Io stesso le zappai, pp. 95-105 e LUCIONI, Insediamenti monastici, pp. 73-76.
Edizione a cura di
Rita Pezzola
Codifica a cura di
Rita Pezzola