Lombardia Beni Culturali
33

Carta commutationis

1146 settembre, ***.

Don Arialdo, don Tiberio e don Arnolfo, insieme ai monaci del monastero di San Pietro di Vallate e ad Attone, converso del medesimo cenobio, con il consenso di don Arnaldo priore del monastero e degli altri confratelli, danno a Ottobono, figlio del fu Arnaldo de Pino, dell'Isola Comacina, i beni di pertinenza del monastero di Vallate siti nella pieve di Isola, nelle località ove dicesi Cason e ad Mori, ad eccezione del casale denominato de Pino e delle sue pertinenze, ricevendo in cambio i terreni siti in pieve di Olonio sino al Bitto, che Ottobono aveva acquistato da Guidone di Ardenno, abitante a Gravedona.

Originale, BAMi, Pergamene, n. 1401 [A]. Trascrizione: Bonomi, Diplomatum, BBMi, AE.XV.33, n. 34, pp. 92-94. Regesti: Ferrario, Sommario cronologico, c. 444v; Bonomi, Synopsis cronologica, BBMi, AE.XV.33, c. 396v; Ceruti, BAMi, I 145 suss., n. 25, cc. 7v-8r; Bianchi, Inventario, BAMi, K 202 suss., n. 1401, e nella relativa scheda mobile dell'ordinamento cronologico.
Nel margine superiore sinistro del recto segnatura, pure di mano del Bianchi, che rimanda all'Inventario: "1401".
Nel verso, annotazione di fase A: "Com(m)utatio facta | inter mon(asteri)um et illos | de Salla"; segnatura di fase C: "V, n. 16"; regesto Ferrario. Infine: segnatura Bonomi, accompagnata da indicazione dell'anno: "34 .MCXLVI."; segnatura Ceruti in pastello rosso: "25".
Edizione: DEL NERO, San Pietro in Vallate, pp. 66-67 (con traduzione in lingua italiana a cura di E. Salvino, a p. 68, e con riproduzione fotografica, a p. 106).
Regesto: MONNERET DE VILLARD, L'Isola Comacina, n. 175, p. 207; FATTARELLI, La sepolta Olonio, pp. 253-254.
Cf. CERUTI, Liber statutorum, col. 292; FATTARELLI, La sepolta Olonio, pp. 253-254; DEL NERO, San Pietro in Vallate, pp. 49-51.

La pergamena (mm 188/170 x 275/267) si presenta in buono stato di conservazione, nonostante alcune lievi macchie e modeste lacerazioni in corrispondenza delle antiche piegature (accompagnate da piccoli fori tra la riga 9 e la riga 10, in prossimità delll'estremità destra).
L'identificazione del monastero implicato nella permuta diede vita ad un annoso malinteso, determinato da un errore di Ermete Bonomi nella lettura del toponimo indicante l'ubicazione dell'istituzione: il termine era stato corretto in modo equivoco dal rogatario Amizo (cf. la nota c nell'apparato). Il monaco, infatti, lesse erroneamente "Varella", al posto di "Vallate" (BBMi, Diplomatum, p. 92), suscitando il problema dell'identificazione di tale priorato sconosciuto. L'interpretazione del Bonomi fu accolta negli studi successivi, finché Martino Fattarelli trovò una soluzione convincente alla questione, identificando in modo corretto toponimo e istituzione (FATTARELLI, La sepolta Olonio, pp. 253-254). L'equivoco è stato definitivamente chiarito da DEL NERO, San Pietro in Vallate, pp. 49-51.

(SN) Anni domini nostri Iesu Christi milleximo centeximo quadragex(imo) sesto, mense setenbris, | indic(ione) nona. Comutacio bone fidei noscitur esse contractus (a) et vicem emcionis obti|neat firmitatem eodemque nexu obligat contraentes. Placuit itaque et bona convenit voluntate in|ter don Arialdum et don Tiberium et don Arnulfum et monachos monesterii (b) Sancti Petri de Vallate (c) (1) et Attonem | conversum suprascripti monasterii, per parabolam et licenciam datam prioris don Arnaldi ipsius monesterii et omnium | aliorum fratrum eorum, necnon et inter Ottobonum, filium quondam Arnaldi de Pino, de loco Insule, ut in | Dei nomine, sicut a presenti dederunt, debent dare sibi vicissim pars parti, per hanc car(tu)lam co|mutacionis nomine, in primis dederunt suprascripti monachi et Atto conversus, per parabolam et licenciam suprascripti | prioris et aliorum fratrum eorum datam, quantum iuris suprascripti monasterii esse videtur in plebe de Insula, preter casa|licium de Pino, silicet quantum eis pertinet locis qui nominantur Cason et ad Mori (d), in monte et in plano, preter | istum casalicium de Pino, cum omnibus accessionibus et ingressibus seu cum superioribus et inferioribus et finibus | eius, inintegrum, in causa comutacionis, ex parte ipsius monesterii, eidem Ottobono in suo iure habendum. | Quidem ad invicem receperunt suprascripti monachi (e), ad partem suprascripti monesterii, ab eodem Ottobono, similiter in | causa comutacionis, a presenti die habendum, ad partem predicti monesterii, causam (f) meliorem, sicut lex habet, | totam terram quam emit suprascriptus Ottobonus ab Vuidone de Ardenno, de loco Gravedone, in plebe de Adalonio | et in t(o)to (g) in Bito, in plano et in monte, inintegrum. Et quidem ipse res que co(m)mutantur, cum ingresibus seu cum superi|oribus et inferioribus seu cu(m) finibus et accessionibus suarum, inintegrum, et sibi invicem comutaverunt et invicem, | per car(tam) comutacionis nomine, pars parti tradiderunt, faciendum unaqueque pars a presenti die ex quo | receperunt, tam ipsi quam eorum successores et heredes ipsius Ottoboni et cui ipsi dederint, iuris propri|etarii nomine, quicquid voluerint aut previderint, sine contradiccione unius alterius. Etspoponderunt suprascripti | monachi sese et eorum successores, per parabolam et licenciam suprascripti prioris et omnium aliorum fratrum, predictam | comutacionem vuarentare et defendere eidem Ottobono et eius heredi et cui dederint ab omni homi|ne. Quod si defendere non potuerint, tunc in duplum restituere debent, sicut pro tempore fuerit meliorata | aut valuerit sub exstimac(ione) in consimili loco. Et nec eis liceat ullo tempore nolle quod voluerunt, sed | quod hic factum vel quod scriptum est inviolabiliter conservare promittimus cum stipulacione subnixa.
Signa †††† | manuum suprascriptorum don Airaldi et don Tiberii et don Arnulfi monachorum et Attonis conversi qui, per pa|rabolam et licenciam don Arnaldi prioris at aliorum fratrum datam et per melioracionis ecclesie fieri, rogave|runt (h) suprascriptam car(tam) comutacionis.
Signa ††† manuum Petri et Ambrosii et Vitalis testium rogati. |
(SN) Ego Amizo sacri palacii notarius interfui rogatus hanc car(tam) comutacionis tradidi et scripsi (i).

(a) In A contractu con segno abbreviativo per -us su -u.
(b) Così A, anche in seguito, in alternanza con monasterii.
(c) In A Vate con -lla- add. nel sopralineo su -te.
(d) Non è esclusa la lettura ad in Ori (toponimo che sarebbe attestato anche nel doc. n. 19).
(e) in causa - s(upra)s(crip)ti monachi su rasura.
(f) In A causa, come pare.
(g) In A tto privo di segno abbr., con la seconda t corr. da lettera principiata, forse r; ma non è esclusa la correzione inversa di r da t: pertanto l'ipotesi di lettura in toto è probabile ma non del tutto certa, mentre non è esclusa la lettura intro, che tuttavia pare meno probabile.
(h) In rogaverunt r- corr. da si-, erronea anticipazione del successivo s(uprascr)i(p)tam, con r- da -s- e i non depennata né espunta.
(i) scripsi nell'interlineo con segno d'inclusione.

(1) Il cenobio di Vallate, priorato cisterciense, fu istituito poco dopo l'anno 1078 (cf., in quella data, la carta di donazione da parte di Otto e Boniza, dell'Isola Comacina, del terreno sul quale sarebbe sorto il monastero, edita ne Gli atti privati, IV, n. 583, pp. 60-63). Per la storia dell'istituzione si rimanda a: LONGATTI-XERES, Fondazioni monastiche, p. 84; SPINELLI, Repertorio cronologico, pp. 501-520; ma soprattutto DEL NERO, San Pietro di Vallate: un insediamento, poi ripreso in IDEM, San Pietro in Vallate: un priorato (e bibliografia ivi citata, pp. 80-98), GUSMEROLI, Io stesso le zappai, pp. 95-105 e LUCIONI, Insediamenti monastici, pp. 73-76.

Edizione a cura di Rita Pezzola
Codifica a cura di Rita Pezzola

Informazioni sul sito | Contatti