Lombardia Beni Culturali
55

Carta venditionis

1168 aprile 28 - maggio, Chiavenna.

Guiberto de Broilo, di Nesso, e sua moglie Aibellina, figlia di Azone Pistoris, dichiarano di avere ricevuto da Vidale Murcia, dell'Isola Comacina, agente a nome del monastero di Santa Maria dell'Acquafredda, quattordici soldi di denari d'argento di Milano, quale prezzo della vendita di un appezzamento di propriet� di Aibellina per via di eredit�, sito ove nasce la sorgente di Acquafredda.

Originale, BAMi, Pergamene, n. 1425 [A]. Trascrizione: Bonomi, Diplomatum, BBMi, AE.XV.33, n. 56, cc. 120r-121r. Regesti: Bonomi, Synopsis cronologica, BBMi, AE.XV.33, c. 400r; Ceruti, BAMi, I 145 suss., n. 48, cc. 10v-11r; Bianchi, Inventario, BAMi, K 202 suss., n. 1425, e nella relativa scheda mobile dell'ordinamento cronologico (manca il regesto del Ferrario). Nota di repertorio: Bianchi, BAMi, K 212 suss., p. 202 (alla voce "Monastero di Acquafredda").
Nel margine superiore sinistro del recto segnatura, pure di mano del Bianchi, che rimanda all'Inventario: "1425".
Nel verso, di epoca medievale, di fase A: "[.......]o de Broilo de Nesci | [......... Aquafr]igide". Inoltre: segnatura di fase C: "B, n. 16"; regesto Ferrario. Infine: segnatura Bonomi, accompagnata da indicazione dell'anno: 56 .MCLXVIII.; segnatura Ceruti in pastello rosso: 48.



La pergamena (mm 157/127 x 206/190) si presenta mutila nella parte sinistra e in prossimit� dell'attuale estremo sinistro, per tutta la lunghezza, si riscontrano strappi, dilavatura dell'inchiostro e scurimento del supporto (determinati da bruciatura, come pare, analogamente al doc. n. 54). Si rilevano inoltre modeste lacerazioni in corrispondenza delle antiche piegature.
Tracce di rigatura a punta secca.

[(S) Anno dominice incarnacionis millesimo] c(e)nt(esimo) sexag(esim)o octavo, quarto k(a)l(end)as madii, indic(ione) p(r)ima. Constat nos Gui|[bertus de Broilo, de lo]co Nexi, et Aibellina, iugal(es), et filia Azonis Pistoris, set habitare videmus | [���, mihi suprascripte] Aibelle suprascripto Guiberto (a) viro meo consenciente et ego renunciando omni excep|[tioni � iure co]nsulti Veleiani (1) in hac vendic(ione), qui lege vivimus Romana, accepisse sicuti | [et in presentia testium manife]sti sumus quod accepimus a te dopno (b) Arnoldo, abate monasteri (c) Sancte Marie | [de Aquafrigida, et a te] Vidalem Murciam, de Insula, ad partem et utilitatem suprascripti monasteri Sancte Ma|[rie, argenti denariorum bonorum Medi]ol(anensium) sol(idos) quattuordecim, finito precio, sicut inter nos convenit, nominative | [pro una petia ter]re iuris nostri, quam habere visi sumus, ex parte matris vel patris mee suprascripte Ai|[belline ������per]tinere potest (d) in prescripta pecia terre vel per successionem emendi alie due par|[tes ������ ubi nascitur] fons Aquefrigide; est ei: a mane tam nostre parti (e) quam aliis duabus par|[tibus, a monte ex] parte via et ex parte iamdicti monasterii, a s(ero) via, ab aquilone suprascripti | [���������] ad iamdictam venditam pertinentibus, cum superiori et inferiori seu cu(m)fine | [et accessionibus suis, sicut] superius legitur, presenti die vendimus et tradimus et mancipamus tibi prenomina|[to Arnoldo abate, ut fa]cias exinde tu et tui successores, ad partem et utilitatem (f) suprascripti monasterii, | [....... ........] quicquid volueritis, sine omni nostra et heredum nostrorum contradic(ione). Insuper etiam nos suprascripti iugal(es), una | [cum nostris successoribus, promittimus tibi] emptori et tuis successoribus et cui vos dederitis suprascriptam venditam pro suprascripto precio defende|[re ��� et g]uarentare omni die et ab omni homine, usque in pena dupli | [������]. Actum burgo Clavenne.
In (g) presencia Rossonis de Lalio et Lanfranci de Grasa et Fro|[������]o die kalendas iunii, iuraverunt suprascripti iugal(es) venditores ad santa Dei Evangelia hanc cartam semper ratam et firmam tenere (h). |
[Signum � � manuum suprascriptorum iugalium qui] anc car(tam) fieri rogaverunt ut supra. |
[Signum � � manus suprascripti Azoni,] qui eidem Aibel[li]ne filie sue consenxit et hanc cartam fieri voluit. |
[Signum � � manuum ........ Mar]tinus et Gregorius, fil(ius) Obizonis, de Molfracto, et Ambroxius de Nexi. |
[(S) ����� iud]ex imperatoris hanc cartam tradidi ac scripsi.

(a) Guib(er) su rasura, nel sopralineo si nota una precedente correzione a sua volta erasa.
(b) Cos� A.
(c) Cos� A, anche in seguito, alternato a monasterii.
(d) potest seguito da -e principiata ed espunta.
(e) In parti, nel sopralineo su -i, segno abbr. per us parzialmente eraso.
(f) La seconda -t- corr. da lettera principiata, come pare.
(g) In � preceduto da un segno di separazione, tipo segno di paragrafo.
(h) atam - tenere add. nel sottolineo, ma senza linea o segno d'inclusione.

(1) Cf. Cod. Iust. 4.29; Dig. 16.1.

Edizione a cura di Rita Pezzola
Codifica a cura di Rita Pezzola

Informazioni sul sito | Contatti