106
Carta venditionis
118[.] gennaio, Lenno.
[...] de Lampognio, Arnaldo Musa, Martino [...], Vitale de Arsaleno e Alberico de Corte, tutti agenti a nome del comune di Lenno, dichiarano di avere ricevuto da Giovanni de Canova, agente anche a nome di Vitale e di Frogerio, tredici soldi di denari nuovi di Milano, quale prezzo della vendita di una terra conciliva sita ove dicesi in Carcona.
Originale, BAMi, Pergamene, n. 1451 [A].
Trascrizione: Bonomi, Diplomatum, BBMi, AE.XV.33, n. 91, pp. 188-189. Regesti: Bonomi, Synopsis cronologica, BBMi, AE.XV.33, c. 404v; Ceruti, BAMi, I 145 suss., n. 73, cc. 13v-14r; Bianchi, Inventario, BAMi, K 202 suss., n. 1451, e nella relativa scheda mobile dell'ordinamento cronologico (manca il regesto del Ferrario).
Nel margine superiore sinistro del recto segnatura, pure di mano del Bianchi, che rimanda all'Inventario: "1451".
Nel verso, di epoca medievale, due annotazioni ill. e non databili con sicurezza (ciarcuna di circa di dieci lettere). Inoltre: segnatura di fase C: "I, n. 11"; annotazione di fase D. Infine: segnatura Bonomi, accompagnata da indicazione dell'anno: "91 .MCLXXX."; segnatura Ceruti in pastello rosso: "73".
Lo stato di conservazione della pergamena (mm 147/145 x 126/117) � pessimo: l'inchiostro nella met� sinistra � fortemente dilavato, anche con presenza di ampie zone di abrasione accidentale. Inoltre, in corrispondenza delle antiche piegature, vi sono delle lacerazioni non trascurabili e sono diffusamente rilevabili macchie date da umidit�, specie in porssimit� dei margini laterali. Nonostante l'ausilio della luce di Wood, la lettura del dettato � risultata a tratti lacunosa.
Rigatura a punta secca tracciata al verso.
[(S) Anno] dominice [incarnacionis millesimo centesimo] octuag[e]si[mo �..] die exeunte ienuario, i(n)dicione [�]. | Constat nos [��]us [��] de Lanpo[gnio] et Arnaldus Musa et Martinus [�.] | [et] Vitalis de Arsaleno [et] Albericus de Corte positi [.......] terram de Lenno conciliva, qui pro[fessi] | sumus lege vivere [romana], m[anifes]t[i] sumus quod accepimus insimul, pro comuni de Lenno (a), a te Iohannes (b) de Cano|va, et a parte Vitalis et Frogerii, sol(idos) .XIII. d(e)n(ariorum) novor(um) Mediol(anensium), nominative pro pecia un|a terre ubi dicitur in Car[co]na, cui coeret: a mane emptorum, a meridie monachorum Aquefrigide [a], | [sero ��., ab a]quil[one..���..] heredes et cui vos dederitis de suprascripta terra quicquid vo|[lueritis, sine omni nostra, ad partem comunis] de Lenno, contradic(ione), dando fictum omni anno | [�������.. promi]ttimus defendere et guarentare, quod si | [defendere non poruerimus, vobis] restituemus (c), sicut pro tempore fuerit a[ut] | [valuerit in extim]acio[ne in con]simili loco, quia sic inter nos convenit. Ac[tum] Leni. |
[Signum � m]a[nu]um venditorum qui hanc cartam fieri rogaverunt ut supra. |
[In]terfuerunt (d) testes Amizo de la Pila et Petrus de Borrino et Amizo Cortese | [et] Ard[ericus] de Mulzisi (e) et Petrus de Canova et Iohannes de Plantane rogati (f). |
(S) Ego Insulanus iudex ac missus domini Federici (g) i(m)peratoris hanc car[tam] scripsi et tradidi (h).
(a) p(ro) co(mun)i d(e) Lenno add. nell'interlineo con segno d'inclusione.
(b) Cos� A.
(c) Cos� A.
(d) i(nter)fuer(unt) pare preceduto da quattro lettere cancellate mediante spandimento volontario dell'inchiostro (poi forse erase), per un probabile incipit di manufirmatio, come sopra.
(e) La lettura di Mulzisi, che pure � molto probabile, non � del tutto certa.
(f) La lettura di roga(ti) � molto incerta.
(g) In A Fed(e)ici.
(h) sc(r)ipsi et t(ra)didi add. nelsopralineo con segno d'inclusione.
Edizione a cura di
Rita Pezzola
Codifica a cura di
Rita Pezzola