Lombardia Beni Culturali
81

Carta investiture

1180 gennaio 24, Acquafredda.

Nero de Puteo, figlio del fu Cumperto, investe a massarizio, Rogerio, abate del monastero di Santa Maria dell'Acquafredda, di tutte le sue terre site al di sopra della via di Roncale, nonch� di un prato sito ove dicesi ad Qualiolum, con l'obbligo di un fitto annuo, da trasportare con la nave in casa del sopradetto Nero e dei suoi eredi, di quattro misure di mosto (secondo la misura dell'Isola Comacina), di due sestari di frumento (secondo il sestario di Como) e di un pasto costituito, in base al giorno, da carne e formagio cotto, oppure da pesci fritti e formaggio cotto, con rape.

Originale, BAMi, Pergamene, n. 1452 [A]. Trascrizione: Bonomi, Diplomatum, BBMi, AE.XV.33, n. 83, pp. 174-175. Regesti: Ferrario, Sommario cronologico, c. 448v (ma in data 8 gennaio, con "A" nel margine); Bonomi, Synopsis cronologica, BBMi, AE.XV.33, c. 403v; Ceruti, BAMi, I 145 suss., n. 73/1, cc. 13v-14r; Bianchi, Inventario, BAMi, K 202 suss., n. 1452, e nella relativa scheda mobile dell'ordinamento cronologico.
Nel margine superiore sinistro del recto segnatura, pure di mano del Bianchi, che rimanda all'Inventario: "1452".
Nel verso, di epoca medievale, forse di epoca coeva alla redazione del documento, o di poco seriore: "Car(ta) i(n)vestiture mon(aste)rii Aq(ue)frigide". Inoltre: segnatura di fase C: "G", senza indicazione di numero o con numero illeggibile; regesto Ferrario. Infine: segnatura Bonomi, accompagnata da indicazione dell'anno: "83 .MCLXXX."; segnatura Ceruti in pastello rosso: "73/1".

Cf. GRILLO, L'abbazia cistercense, p. 144n, ora anche in IDEM, La costruzione di un rapporto, p. 59n.

La pergamena (mm 164/162 x 92/90) presenta modeste lacerazioni in corrispondenza delle antiche piegature e lievi macchie sparse.
Tracce di rigatura a punta secca.
Si rileva la presenza di linee tipo chiudiriga nell'escatocollo (righe 16, 18).

(SN) Anno dominice i(n)car(nacionis) mill(esimo) cent(esimo) octuag(esimo), octavo die exeunte mense ianuarii, | indicio(n)e t(er)ciadecima. Per lignum quod in sua tenebat manu, Niger de Puteo, filius | quondam Comperti, investivit domnum abatem Rogerium monasterii Sancte Marie Aquefrigide, a parte ipsius monas|terii, per masaricium, nominative de universo territorio iuris sui quod habet et ei pertinet supra viam de Runcali; cui coheret: | a mane et a meridie via, a sero et ab aquilone terra ipsius monasterii; et etiam de prato uno, cum area sua, iuris | sui quod iacet ibi ubi dicitur ad Qualiolum, cui coheret: a mane terra Alberici de Curte et ospitalis, a meridie terra Girardi Scla|ta et eius fratrum, a sero (a) Ogerii de Molo, et ab aquilone Ambrosii de Canova, sive ibi alie sint coherencie, una (b) | cum accessionibus et ingressionibus suis, inintegrum. Eo modo quod ipse abas suique successores et pars ipsius monasterii de|inceps habeant et detineant suprascriptum masaricium ad fictum reddendum omni anno, usque in perpetuum, quattuor mensuras | musti et duos sestarios frumenti, suprascriptum mustum ad iustam mensuram Insule et suprascriptum (c) frumentum ad iustum sestarium | Cumarum, et unum pastum (d) omnibus hominibus, secundum quod dies erit, sive de duabus vicibus: carnium et de caseo cocto | seu de pissibus et laganis (1) et caseo cocto, cum rapis; suprascripto ficto tracto et conducto inter navem. Et hoc | stetit inter eos: si quod ipse Niger suique heredes habitaverint in plebe de Insula sive in plebe de Lenno, | tunc ipsi masarii trahere et consignare habent suprascriptum fictum in casa ipsius Nigri, sine fraude, sine eius contradicti|one suique heredum et cum eorum defensione et guarentacione ab omni homine cum racione, alia vero superinposi|ta non fiat. Actum est hoc intra ipsum monasterium. |
Signum � manus suprascripti Nigri qui hanc cartam investiture fieri rogavit ut supra. |
Hec carte due uno tenore sunt scripte. |
Signa � � manuum Lanfranci et Albizonis testium. |
(SN) Ego Henricus sacri palacii notarius qui hanc cartam investiture scripsi et tradidi.

(a) In s(er)o -o corr. da lettera non perspicua, come pare.
(b) In A una(m).
(c) In s(upra)s(crip)tum -st- corr. da altra lettera, come pare.
(d) In pastu(m) -stu(m) corr. da altro gruppo di lettere non persicue, come pare.

(1) Per il significato di "laganis", cf. "laganum": "genus placentae condita ex similia et oleo in sartagine cocto (...) vel cibus ex siligine quasi membrana compositus et cum piperis liquamine coctus" (FORCELLINI, Lexicon, vol. III, p. 20).

Edizione a cura di Rita Pezzola
Codifica a cura di Rita Pezzola

Informazioni sul sito | Contatti