96
Carta securitatis
1186 febbraio 4, Chiavenna.
Mabile, figlia del fu Guidone de Castello, dell'Isola Comacina, e suo marito Antigacio, i quali secondo le confessioni dei parenti risultano avere la maggiore et�, avendo rispettivamente almeno 21 e 25 anni, giurano a Ogerio, priore del monastero di Santa Maria di Acquafredda, obbligando tutti i loro beni presenti e futuri, di mantenere ferma e ratificata la vendita - per il prezzo complessivo di quaranta lire - di tutti i beni della donna siti nel mezzo del manso di Sorlena, che fu compiuta da Vidale Ongius, zio paterno e tutore della sopradetta Mabile.
Originale, BAMi, Pergamene, n. 1465 [A].
Trascrizione: Bonomi, Diplomatum, BBMi, AE.XV.33, n. 99, pp. 200-201. Regesti: Ferrario, Sommario cronologico, c. 449r; Bonomi, Synopsis cronologica, BBMi, AE.XV.33, c. 405r; Ceruti, BAMi, I 145 suss., n. 84, cc. 15v-16r; Bianchi, Inventario, BAMi, K 202 suss., n. 1465, e nella relativa scheda mobile dell'ordinamento cronologico, Nota di repertorio: Bianchi, BAMi, K 212 suss., p. 202 (alla voce "Monastero di Acquafredda").
Nel margine superiore sinistro del recto segnatura, pure di mano del Bianchi, che rimanda all'Inventario: "1465".
Nel verso, la presenza di tessuto grezzo incollato, quale antico intervento di restauro, impedisce la lettura delle note dorsali su circa met� del supporto. Sono visibili: segnatura di fase C: "B, n. 24"; regesto Ferrario, leggibile solo con l'ausilio della luce di Wood. Infine: segnatura Bonomi, accompagnata da indicazione dell'anno: "99 .MCLXXXVI."; segnatura Ceruti in pastello rosso: "84".
La pergamena (mm 170/166 x 113/110), in pessimo stato di conservazione, presenta profonde lacerazioni in corrispondenza delle antiche piegature, accompagnate da strappi, s� che in epoca imprecisabile nella parte sinistra del dorso fu incollato un rettangolo di tela grezza (mm 100/50 x 87/40). Inoltre, si rileva che sono assai numerosi i punti di abrasione accidentale e le aree di dilavatura dell'inchiostro. Infine, sono diffuse su tutto il supporto lievi macchie, date da umidit�.
(S) Anno dominice incarnationis mill(eximo) centex(imo) oc[tua]g(eximo) .VI., quarto die intrante februario, ind(icione) .IIII. . Mabilis, | filia quondam Guidonis de Castello, de Insula, presente et [cola]udante et confirmante Antigacio marito suo et confessan|t[ibus pare]ntibus suprascripte Mabilis [ip]sam habere .XXI. annum (a) vel pl[uri], et confessantibus etiam parentibus suprascripti Antigaci ipsum inple[vi]s[se] | leg[i]pti[mam] etatem .XXV. annorum, dederunt guadiam et omnia sua bona que habent vel habituri sunt pignori obligaverunt [�.] | [��] Ogerio, priori scilicet monasterii Sancte Marie [de Aquafri]gida, a parte suprascripti monasterii, [confirmantes] suprascripti | iugales, Antigacius scilicet et Mabilis, cum suis heredibus, ab hac hora in antea erunt taciti et c[ontenti] permanebunt | supra vendicionem illam quam fecit Vidalis Ongius, patr[uu]s scilicet et tutor suprascripte Mabilis, suprascripto mon[as]terio de Aqua|frigida, nominative de tota illa terra vel de omni eo quod pertinebat suprascripte Mabili in medio manso de Sorlena et pro eodem precio quod | inde receptum et venditum est, scilicet quadraginta libris. Item suprascripta Mabilis, per s[e] et per parabolam [suprascripti] Antigaci mariti, | iuravit ad sancta Dei Evangelia quod ipsi, nec per se nec per suos heredes nec per aliquam a se submissam pers[onam], per ullam occasio|nem vel per ullum ingenium amplius non causabunt vel per placitum fatigabunt vel inquietabunt [u]ll[o mod]o [���] | ea vendicione, inintegrum, contra suprascriptum Rugerium vel contra suos successores, a parte suprascripti monasterii, sed ratam et fi[rmam] | omni tempore suprascriptam vendicionem tenebunt; et si per aliquam occasionem, ut supra legitur, suprascriptum monasterium fatigare presumpserit [pro] | suprascripta vendicione, quod ei in duplum suprascriptam vendicionem restituent. Tali tamen tenore hanc cartam securitatis fecerunt | suprascripti iugales: ut nulla alia carta suprascripto monasterio antefacta (b) possit nocere suprascriptis iugalibus vel eorum heredi|bus vel alicui eorum amico vel parenti, quia sic inter eos convenit. Actum Clavene. |
Predicti iugales hanc cartam fieri rogaverunt ut supra. |
Ibi fuerunt Guilielmus de Varena et Petrus Gambalonga et Guilielmus de [.]o[.]p[.]ne et Lanf[ranc]us [��.] et Albicinus frater Salicis de Bruga testes rogati (c). |
(S) Ego Laurentius iudex ac missus domini Federici i(m)peratoris hanc cartam tradidi et scripsi.
(a) Cos� A.
(b) antefacta da antefactus, con segno abbr. per us n� cassato n� eraso e aggiunta di -a.
(c) et Albicinus - rogati nel sottolineo con linea d'inclusione.
Edizione a cura di
Rita Pezzola
Codifica a cura di
Rita Pezzola