Lombardia Beni Culturali
97

Carta finis et cessionis

1186 settembre 24, Vico.

Pietro Pellavixinus, che fu dell'Isola Comacina e che ora abita a borgo Vico, cede a Otobono e ad Ariprando, suoi fratelli, detti Pellavixini, che pure abitano a borgo Vico, la terza parte indivisa a lui spettante di tutti i suoi beni mobili e immobili esistenti nel Regno italico, e in particolare in diocesi di Como, al prezzo di dodici lire di denari di Milano, che il suddetto Pietro venditore porter� con s� al monastero di Acquafredda dove intende abitare.

Originale, BAMi, Pergamene, n. 1466 [A]. Trascrizione: Bonomi, Diplomatum, BBMi, AE.XV.33, n. 100, pp. 201-203. Regesti: Ferrario, Sommario cronologico, c. 449v; Bonomi, Synopsis cronologica, BBMi, AE.XV.33, c. 405v; Ceruti, BAMi, I 145 suss., n. 85, cc. 15v-16r; Bianchi, Inventario, BAMi, K 202 suss., n. 1466, e nella relativa scheda mobile dell'ordinamento cronologico. Note di repertorio: Bianchi, BAMi, K 212 suss., p. 202 (alla voce "Monastero di Acquafredda").
Nel margine superiore sinistro del recto segnatura, pure di mano del Bianchi, che rimanda all'Inventario: "1466".
Nel verso, di mano del rogatario: "Car(ta) Otonis et Arip(ra)ndi Pellavixini finis qua(m) eis fecit Petrus (segno abbr. per -us su u) frater eor(um), et d(e)bu(n)t | a (m)e iudici p(ro) car(ta) d(e)n(a)r(ios) .XII.". Inoltre: segnatura di fase C: "B, n. 25"; regesto Ferrario, leggibile solo con l'ausilio della luce di Wood. Infine: segnatura Bonomi, accompagnata da indicazione dell'anno: "100 .MCLXXXVI."; segnatura Ceruti in pastello rosso: "85".

Cf. GRILLO, L'abbazia cistercense, p. 151, ora anche in IDEM, La costruzione di un rapporto, p. 64.

La pergamena (mm 217/214 x 160/157) si presenta in buono stato di conservazione, nonostante alcune lievi macchie e una piccola zona di parziale abrasione accidentale dell'inchiostro in prossimit� del margine laterale destro, in corrispondenza delle righe 5-7.
Tracce di rigatura a punta secca.
Indizione settembrina.

(S) Anni d(omi)ni mill(e)xi(m)o c(e)nt(eximo) oct(u)agexi(m)o .VI., m(en)se septe(m)br(is) .VII. die exe|u(n)te, indic(ione) quinta. Finem et cessionem et dacionem tocius (a) sui iuris et in | suum posuit locum Petrus Pellavixinus, qui fuit de Insula set modo videtur habitare | in burgo Vici, nominative de omnibus rebus suis territoriis et de omnibus suis rebus | mobilibus et i(n)mobilibus quas ipse habet et acquistare potuit usque modo infra hoc regnum I[ta]|licum, et specialiter in episcopatu Cumano, Otobono et Ariprando, fratribus suis, qui dicun[tur] | Pellavixini, qui modo videntur habitare in burgo eodem Vici, et que omnes res ipsius P[etri] | ipse habet pro indiviso cum ipsis fratribus suis, ita quod de cetero omni tempore ipse Petrus et | eius (b) heredes permanere h(abe)t tacitus et contentus de predictis omnibus suis rebus versus | predictos Otobonum et Ariprandum, fratres suos, et eorum heredes et cui ipsi dederint, ubique de rebus pre|dicti Petri, de parte sua, ipsi invenire potuerint. Et si ipse Petrus, de parte sua, de pre|dictis omnibus rebus suis datum aut donatum aut venditum, iudicatum, obligatum, alie|natum aliquo modo haberet in totum aut in parte et inventum fuerit, omni tempore ipse Petrus, | una cum suis heredibus, defendere et vuarentare promisit ad suum dispendium predictas res cum | stipulacione subnixa predictis Otobono et Ariprando, fratribus suis, eorumque heredibus seu cui | ipsi dederint predictas res, usque in penam dupli. Et pro ac fine et cessione ipse Petrus | recepit ab ipsis fratribus suis libras duodecim denariorum bonorum Mediolanensium, ad por|tandum secum monasterio Aquefrigide hubi ipse vult (c) habitare, quia sic inter eos | convenit. Actum Vico, in curia eorum germanorum.
� Signum manus ipsius | Petri ut supra fieri rogavit.
Interfuerunt hibi Alcherius de Ca(n)nio et Donio|tus et Otobonallus, eius filius, et Henricus Mediamola (d) de Vico rogati testes. |
(S) Ego Aldo iudex tradidi et scripsi.

(a) In toci(us) segno abbr. per -us su u, qui e in seguito, come uso costante del rogatario, anche nell'annotazione sul dorso (unica eccezione, con uso corretto del segno abbr., nel nome Petr(us) alla terza riga).
(b) In eiu(us) i corr. da lettera principiata, come pare.
(c) In vult le lettere v e u hanno un tratto in comune.
(d) Non sono escluse le letture Medianiola e Mediainola.

Edizione a cura di Rita Pezzola
Codifica a cura di Rita Pezzola

Informazioni sul sito | Contatti