Lombardia Beni Culturali
128

Carta venditionis

<1195>, ***.

Unia, vedova di Domenico, de soto ecclesia de Uxuzo, e suo figlio Guglielmo, professanti legge romana, ricevono da Aldone, abate del monastero di San Benedetto di Oltirone, tredici lire di denari nuovi di Milano, delle quali: cinque lire e mezza provenivano dalla vendita a Guidone, agente per conto del monastero di San Bartolomeo di Chiuro, di terre site a Chiuro (che era complessivamente costata diciannove lire di denari nuovi di Milano); e le restanti sette lire e mezza provenivano dalla vendita a Ottone de Castello, agente per conto del monastero di San Bendetto, di terre site ad Andevenno. E tale somma è il prezzo della vendita di numerosi beni siti a Ossuccio, ovverosia in dettaglio: metà vigna indivisa, sita ove dicesi in Arcila; metà campo indiviso, sito ove dicesi in Castegnia; metà sedime indiviso, con corte e casa, sito ove dicesi ad Carale; un altro metà sedime indiviso, pure con corte e casa, sito sotto la chiesa; e un sedime intero con corte, sito nella medesima località; metà orto indiviso, sito ove dicesi in Bonago; metà prato indiviso, sito ove dicesi in Predalaveza.

Copia semplice parziale (priva di datationes e di escatocollo) del sec. XIII, BAMi, Pergamene, n. 1495 [B]. Trascrizione: Bonomi, *134, pp. 340-342. Regesti: Bonomi, Synopsis cronologica, BBMi, AE.XV.33, c. 409v; Ceruti, BAMi, I 145 suss., n. 111, cc. 19v-20r; Bianchi, Inventario, BAMi, K 202 suss., n. 1495, e nella relativa scheda mobile dell'ordinamento cronologico (manca il regesto del Ferrario). Nota di repertorio: Bianchi, BAMi, K 212 suss., p. 218 (alla voce "Monastero di San Benedetto").
Nel margine superiore sinistro del recto segnatura, pure di mano del Bianchi, che rimanda all'Inventario: "1495".
Nel verso, di epoca medievale, del sec. XIII: "D(e) Usuzio" (si tratta della medesima mano che appone la nota dorsale sul doc. successivo). Inoltre: segnatura di fase C: "S/G, n. 25"; regesto nella medesima e usuale posizione del Ferrario, ma di mano diversa, come pare. Infine: segnatura Bonomi, accompagnata da indicazione dell'anno e dall'asterisco indicante le copie: "*134 .MCXCV."; segnatura Ceruti in pastello rosso: "111".



La pergamena (mm 280/246 x 526/502) presenta lacerazioni sensibili nella parte superiore (accompagnate da lievi macchie). Inoltre, nella parte destra del supporto, in prossimità del margine laterale, estese rosicature interessano la scrittura in modo rilevante: tra le righe 12 e 14, tra le righe 20 e 21. Un'altra rosicatura si trova nella parte centrale della membrana, priva di scrittura, tra il primo e il secondo documento copiato. Infine, nella parte inferiore si vedono due fori dati da difetto di preparazione: quello più grande (posto in corrispondenza dell'ultima riga di scrittura del secondo documento) è cucito, l'altro no.
Su questa medesima membrana sono copiati i due documenti di vendita (il presente e il successivo n. 129) relativi a una proprietà articolata in due tronconi ereditari: in ciascuna carta viene venduta la metà indivisa dei medesimi beni siti a Ossuccio (e in più, nel primo dei due documenti, quello qui edito, anche un sedime intiero, che determina un leggero scarto nel compenso pattuito).
Per la datazione della presente copia semplice, che manca di protocollo e di escatocollo, è preziosa la conservazione dell'originale del secondo documento che su questa membrana è pure presente in copia semplice priva degli elementi di datazione: il doc. n. 129 risulta rogato in data 1195 dicembre 15. È verisimile ipotizzare che i due negozi giuridici siano avvenuti, se non nella stessa data cronica, a poco tempo di distanza. E tale ipotesi è supportata anche dalla presenza, in qualità di acquirente, di Aldone, abate di San Benedetto, documentato in tale carica tra il 1194 (doc. n. 122) e il 1195 (doc. n. 129).
Da un punto di vista dei dati contenutistici, i due documenti attestano i rapporti del monastero di San Benedetto con il monastero cluniacense di San Bartolomeo di Chiuro (nelle terre oggi in frazione Castionetto di Chiuro). Proprio queste due scritture, sino ad oggi sconosciute, ne costituiscono attualmente la più antica testimonianza di esistenza (cf. CARUGO, Una fondazione cluniacense inedita, pp. 7-23).

Manifestum fuit Unie, uxoris quondam Dominici, de Soto ecclesia de Uxuzo, et Guillielmo, filio suo, qui professi sunt lege vivere Romana, et ipsa Unia renunciante iuri ipothecarum et senatus consulti Velegani (a) (1) et omni iuri pignoris et omni altero iuri sibi in hac vendicione conpetenti, et ipse Guillielmus confitendo se esse maiorem decem et octo annis, se (b) accepisse a domno Aldone, abate monasterii Sancti Benedicti de Oltirono, ex parte ipsius monasterii, libr(as) tredecim Mediol(anensium) no(vo)r(um), remota omni exceptione non numerate pecunie (2), quorum denariorum ipse dominus Aldo abax acceperat ut confessus fuit: libr(as) .V. et dimi(diam) e domino Guidone de terris quas ei vendiderat pro libris .XVIIII. Mediolanensium novorum, ad partem et utilitatem monasterii Sancti Bartholomei de Cluri, in ipso territorio de Cluri; et libr(as) .VII. et dimi(diam) ab Ottone de Castello de terris quas ei vendiderat in territorio de Andevenno, et que terre erant iuris suprascripti monasterii Sancti Benedicti. Et ideo suprascripti mater et filius vendiderunt et tradiderunt suprascripto domino abati, ad partem et utilitatem suprascripti monasterii Sancti Benedicti, et eum in suum locum posuerunt, ad partem suprascripti monasterii, medietatem pro indiviso unius pecie de vinea que iacet ubi dicitur in Arcila, coheret ei: a duabus partibus via, ab alia heredum quondam Cassii de Insula, ab alia Uberti Brelie; et medietatem pro indiviso unius pecie campi reiacentis ubi dicitur in Castegnia, coheret ei: ab una parte (c) via, ab alia ospitalis de Insula, ab alia Lafranci de Castello de Varena, ab alia terra quam tenet Otto de Nobiallo; et medietatem pro indiviso unius sediminis, cum curte et domo, et dicitur ibi ad Carale (d), coheret ei: ab una parte Guidonis de Campolongo, ab alia via, ab alia Guidradi Ponzoni, ab alia suprascripti Guidonis; et medietatem pro indiviso alterius sediminis, cum curte et domo, iacentis Subtus ecclesiam, coheret ei: a tribus partibus Guidonis Rubei et fratris, ab alia Colzavacce filii Zobie; et ibi in eodem loco sedimen unum terre cum curte, coheret ei: a mane Zanebonis Faxoli, a meridie et a sero Iohannis Resi et fratris, a vento suprascripti monasterii; et medietatem pro indiviso unius orti ubi dicitur in Bonago, coheret ei: ab una parte Vitalis Pistoni, ab alia suprascripti Guidonis et fratris, a duabus partibus suprascripti Calzavacce (e); et medietatem pro indiviso unius p[rati] reiacentis ubi dicitur in Predaleveza, coheret ei: a duabus partibus emptorum, ab alia via, ab alia vallis; et iacent predicte res omnes in territorio de Uxuzo. Et deder[unt] mater et filius, ad partem et utilitatem suprascripti monasterii, omnia iura et utilitates sibi in ipsis et pro ipsis rebus conpetentes vel pertinentes, ita ut suprascriptus dominus abax et sui fratres et eorum successores et cui dederint habeant et teneant suprascriptas res omnes et faciant exinde, cum superioribus et inferioribus seu confinibus et accessionibus suis, inintegrum, iuris proprietarii nomine, quicquid facere voluerint, sine contradictione suprascriptorum venditorum et suorum heredum. Quidem insuper promisere suprascripti mater et filius, pro se et suis heredibus, obligando omnia sua bona pignori eidem domino abati, ad partem predicti monasterii, ei et suis fratribus et eorum succesoribus et cui dederint, suprascriptas res omnes venditas, sicut superius legitur, iure ab omni homine omni tempore defendere et guarentare, iure et racione, et pro suo dato et facto suo pignore et dispendio sub pena dupli, que res omnes superius vendite evenerant predicte Unie ex parte patris et matris eius, sicut ibi in presenti confessi fuerunt suprascripti mater et filius; que predicte res epmte (f) debent teneri vice campli (g) a suprascripta ecclesia Sancti Benedicti vice suprascriptarum rerum sive loco venditorum suprascripte ecclesie Sancti Bartolomei et Attoni de Castello, ut supra legitur, quia sic inter eos convenit. Actum.

(a) Così B.
(b) se corr. da set con nota tironiana per et espunta e aggiunta di -e.
(c) In parte p- corr. da lettera principiata, come pare.
(d) Così B.
(e) -acc- corr. da altro gruppo di lettere parzialmente erase.
(f) Così B, per empte.
(g) Così B.

(1) Cf. Cod. Iust. 4.29; Dig. 16.1.
(2) Cf. Inst. Lib. III:XXIII.

Edizione a cura di Rita Pezzola
Codifica a cura di Rita Pezzola

Informazioni sul sito | Contatti