Lombardia Beni Culturali
5

Praeceptum Lotharii I imperatoris

843 aprile 5, Sospiro.

Lotario I imperatore concede alla Chiesa di Cremona, su richiesta del vescovo Pancoardo, il diritto di condurre inchieste al fine di riappropriarsi di beni e diritti a questa ingiustamente sottratti.

Copia autentica incompleta inizio sec. XIII, BSCr, LC, Codice di Sicardo, p. 5, n. 5 [B]. Regesto sec. XVIII, Bonafossa, p. 5 (con data 840). Copia sec. XIX, Cereda, sc. 1, sec. IX, n. 11 (due esemplari, uno dei quali si dice tratto da una pergamena dell'Archivio segreto). Regesto sec. XIX, Ferragni, n. 5 (con data 840-42).
B è così autenticata: Ego Ramundus notarius huius exempli autenticum vidi et hic subscripsi. (SN) Ego Gyrardus notarius sacri palacii huius exempli autenticum vidi et non mutata sen|tentia rogatus hoc scripsi et subscripsi.
Nel margine esterno, di mano del sec. XVII: E.

Edizione: Muratori, Antiquitates, II, col. 975 (con data circiter annum 840); Sanclemente, p. 210, III (con data 840, da Muratori); Cappelletti, XII, p. 132 (da Muratori); Cod. dipl. Lang., col. 260, n. CL (da B e da pergamena dell'Archivio Segreto); MGH, DDLotharii I et Lotharii II, p. 185, n. 71; Falconi, I, p. 26, n. 9.
Regesto: Robolotti, Delle pergamene, p. 40 (con data 840? 9 aprile?, da B e da pergamena dell'Archivio segreto); Robolotti, p. 2, n. 4 (con data 840-842 aprile 5-9, da B e da pergamena dell'Archivio segreto); Astegiano, I, p. 27, n. 5; Regesta Imperii, I, 1, p. 453, n. 1100 (1066); Savio, p. 20; Regesta Imperii, I, III, 1, p. 6, n. 10.

Francesco Robolotti e Ippolito Cereda affermano che esisteva nel Fondo Segreto del Comune una pergamena conservata con la segnatura Capsa Cremonae D.75; la pergamena, tuttavia, non solo non è stata reperita, nè vista da altri, ma non è inventariata nè nel Repertorio cinquecentesco dell'Archivio Segreto, nè nel Repertorio compilato da Odoardo Ferragni tra il 1875 e il 1879, mentre Astegiano, in alcune note manoscritte alle menzionate trascrizioni del sec. XIX, dichiara che la pergamena è introvabile. La datazione, ricavata dalla lettura della copia della pergamena deperdita (?) eseguita dal Cereda e utilizzata dal Robolotti per l'edizione del Codex Diplomaticus Langobardiae e per i suoi regesti, è stata ritenuta valida nei regesti e nelle edizioni sopra citate pubblicate successivamente ed è quindi riproposta anche in questa sede.
Si danno qui perciò le ultime righe della copia del Cereda, non presenti nella copia del codice, che permettono di datare il documento: Signum (M) Hlotharii gloriosissimi regis. Eichardus notarius ad vicem Egilmari recognovi et subscripsi. Data nonis aprilis anno Christo propicio imperii domni Hlotharii piissimi augusti in Italia XXIIII et in Francia IIII, indictione sexta. Actum Sexpilas, palatio regio, in Dei nomine feliciter amen.
Zielinski (Regesta Imperii, I, III, 1 cit.) riprende le osservazione premesse alla citata edizione MGH e sostiene che la data topica indicata, Sospiro, si riferisca all'azione giuridica e non al documento, per il quale propone invece la data topica di Aachen.
Gli anni di impero di Lotario I sono calcolati in Italia dal 1 gennaio 820, in Francia dal 1 gennaio 840 (cfr. Bresslau, p. 1042 dell'edizione italiana; II, p. 423 dell'edizione tedesca).
Il titolo che precede il documento e il capolettera sono in inchiostro rosso.
Segue, dopo il diploma, sulla stessa carta e della stessa mano, con aggiunte pare di mano del sec. XIII-XIV, un Catalogus regum et imperatorum a Karolo con titolo e iniziali dei nomi dei sovrani in inchiostro rosso.

Privilegium de recuperatione perditarum rerum episcopii
IN NOMINE DOMINI NOSTRI IESU CHRISTI DEI ETERNI. HLOTHARIUS DIVINA ORDINANTE PRO|videntia imperator augustus. Omnibus fidelibus Sancte Dei Ęcclesie et nostris vel cunctis rem publi|cam administrantibus notum sit, q(ui)a (a) Panchoardus, venerabilis Cremonensis urbis | Ecclesie episcopus, petiit excellentiam nostram, ut per nostram auctoritatem concederemus ei ut quic|quid predicta sedes de rebus vel de mancipiis iniuste privaverat per inquisitionem in qui|buslibet locis redintegrare valeret. Cuius precibus ob reverentiam ipsius Ęcclesie adquiescere | placuit, hanc nostram auctoritatem fieri iussimus, per quam ei concedimus atque confirmamus ut | ubicumque ipsa sedes aliquid iniuste privatum habet (b) tam de rebus quamque et de mancipiis, | in quibus locis inquisitio facta fuerit per bonos et veraces et nobiles homines ipsius sibi (c) | commanentes, ubicumque de his facta fuerit causa, eas adquirere valeat, ne prefata | sedes nil iniuste perdat oc quod legibus habere dignoscitur. Et volumus ut nullus con|tradictor de hac re existat, set, sicut a nobis concessum est, ita permaneat (d). Et ut hec no|stra concessio firmior habeatur vel a cunctis fidelibus nostris melius conservetur, de anulo nostro subter iussimus sigillari.


(a) -a su rasura.
(b) habet su rasura.
(c) Così B.
(d) La seconda -a- corretta da -n-

Edizione a cura di Valeria Leoni
Codifica a cura di Valeria Leoni

Informazioni sul sito | Contatti