10
Praeceptum Ludovici II imperatoris
852 gennaio 29, Sospiro.
Ludovico II imperatore, su richiesta di Benedetto, vescovo di Cremona, conferma alla Chiesa cremonese i diritti sul porto di Vulpariolo e sul Po fino alla confluenza con l'Adda, confermando quanto contenuto nel patto tra Liutprando e gli abitanti di Comacchio, nei diplomi di Carlomagno, Ludovico I e Lotario I e nella sentenza emessa dal tribunale regio in seguito all'inchiesta condotta da Teodorico, messo di Ludovico II.
Copia autentica inizio sec. XIII, BSCr, LC, Codice di Sicardo, p. 10, n. 10 [B]. Copia sec. XVI, ASDCr, Mensa vescovile, Istromenti, cart. 22, Po-2, fasc. 9, da B [C]. Copia sec. XVIII, Negri, c. 91r (prob. da B). Regesto sec. XVIII, Bonafossa, p. 8. Copia sec. XIX, Cereda, sc. 1, sec. IX, n. 14 (tre esemplari). Regesto sec. XIX, Ferragni, n. 10.
B č cosė autenticata: (SN) Ego Ramundus notarius huius exempli autenticum vidi et hic subscripsi. (SN) Ego Gyrardus notarius huius exempli autenticum vidi et legi et exemplavi.
Nel margine esterno annotazione pare della stessa mano del sec. XVI, che ha redatto C: Confirmatio portus Vulparoli; di mano del sec. XVII: K.
Edizione: Muratori, Antiquitates, II, col. 25; Cappelletti, XII, p. 139 (da Muratori); Cod. dipl. Lang., col. 297, n. CLXXV (da B e da pergamena dell'Archvio Segreto del Comune); Falconi, I, p. 36, n. 13; MGH, DDLudovici II, p. 73, n. 4.
Regesto: Regesta chronologica-diplomatica, n. 629; Robolotti, Delle pergamene, p. 40 (con data 852 febbraio 24); Robolotti, p. 2, n. 9; Huebner, n. 749; Astegiano, I, p. 8, n. 9; Regesta Imperii, I, 1, p. 487, n. 1184 (1149); Savio, p. 21; Regesta Imperii, I, III, 1, p. 35, n. 84.
Il Cereda afferma di aver tratto una delle sue copie da una pergamena dell'Archivio Segreto del Comune di Cremona (con la segnatura Y37). La pergamena non č reperibile e non č regestata nč nel Repertorio del XVI secolo nč nel Repertorio del Ferragni, mentre Astegiano in alcune note manoscritte alla menzionata trascrizione del sec. XIX dichiara la pergamena introvabile.
Il nome del notaio che appone il signum recognitionis ha suscitato alcune perplessitā e si č pensato anche ad un fraintendimento da parte del redattore della copia. La lezione del Codice Sicardo č tuttavia confermata da Zielinski nei Regesta Imperii (sopra citato). Si veda anche Bresslau, I, p. 401 (ed. tedesca), p. 361 (ed. italiana).
Gli anni di impero di Ludovico II in Italia sono accresciuti di una unitā, come spesso capita nei diplomi di Ludovico II datati tra gennaio e marzo (cfr. Regesta Imperii, I, III, 1, p. 36, n. 87).
Il titolo che precede il documento e il capolettera sono in inchiostro rosso.
Privilegium de portu
IN NOMINE DOMINI NOSTRI IESU CHRISTI DEI ETERNI. HLUDOVICUS GRATIA DEI IMPERATOR | augustus invictissimi domni imperatoris Hlotharii filius. Si enim ea que Dei ministri | nostre pietati notescunt effectuosa deliberatione suscipimus, id nobis eternale (a) premium man|surum non dubitamus. Quapropter cunctorum fidelium Sancte (b) Dei Ęcclesie comperiat solercia, | quia vir venerabilis Benedictus, Sancte Cremonensis Ęcclesie presul, nostris obtutibus osten|dit precepta antiquorum regum Hliutprandi (1) et venerande memorie Karoli actavi (c) | nostri (2) nec non Hludovici serenissimi imperatoris avi scilicet et nostri (3) atque etiam domni et | genitoris nostri Hlotarii prestantissimi imperatoris (4). Que dum recognovissemus, omni sanc|tione sue Ęcclesie confirmatum comperimus portum Cremonensem et Vulpariolus, de quibus | dum a quibusdam loci consistentibus oriretur intentio et ad hoc subtiliter inquirendum strenu|os dirigere missos (d) Theodoricum sacri palacii nostri obtimatem omni inquisitione (5) adinve|nimus eundem portum sub omni integritate eidem Ęcclesie pertinere et cuiuscumque loci vel gen|tis ripa palum figere quandoque devenerit in sortem stare et riparios iuxta portum | pascere et debere reddere per unamquamque navem decimum modium salis et palisfictura | denarios quatuor Venetici et enim suum censum, sicuti consueti sunt reddere debent, | transitus etenim navium debita exactatione persolvant. De qua etiam querela iusta su|e terminationes (e) sententiam iudicatum bonorum hominum manibus roboratum adscriptum | est, set pro integra firmitate petiit eundem iudicatum nostram confirmare auctori|tatem, sicuti et fecimus. Quapropter per hanc nostram auctoritatem precipimus ut absque alicuius | refragatione aut contrarietate pars predicti episcopii (f) deinceps iuxta predicta precepta et | eundem iudicatum quod legibus vindicavit in eisdem portoris et molinis de porto fi|ne Vulpariolis transitorio usque caput Adde (g) censum et potestatem potiatur nulla con|tradicente persona tam de Comaclensis quamque de cuiuscumque gentis (h) seu de transeun|tibus navibus vel de Veneticorum adventantibus vel transeuntibus. Et ut hęc nostre aucto|ritas pleniorem in Dei nomine obtinere vigorem, manu propria subter eam firmavimus et anuli nostri inpressione adisignari iussimus.
SIGNUM (M) HLUDOVICI GLORIOSISSIMI AUGUSTI.
RAGERIUS (i) NOTARIUS DOMNI IMPERATORIS AD VICEM DRUCTEMIRI RECOGNOVI.
Data III kalendas febr(uaria)s, anno Christo propitio imperii domni Hlotharii pii imperatoris XXXII et Hludovici gloriosissimi augusti in Italia III, indictione XV. Actum Sexpilas curte regia, in Dei nomine, feliciter, amen.
(a) -le in sopralinea di mano del sec. XIII.
(b) S(an)c(t)e in sopralinea di mano del sec. XIII.
(c) Cosė B.
(d) Il messo nominato č solo uno, forse per omissione di B.
(e) Cosė B, per iuxta sue terminationis
(f) L'ultima -i aggiunta successivamente, come pare.
(g) de portu - caput Adde: cosė B, probabilmente omesse o fraintese alcune parole dell'originale.
(h) Cosė B.
(i) -i- in sopralinea di mano del sec. XIII.
(1) Cf. constitutio di Liutprando datata 715 o 730 maggio 10, di cui al n. 2 del Codice Sicardo.
(2) Documento deperdito, cf. Regesta Imperii, I, 1, p. 845, n. 107.
(3) Documento deperdito, cf. Regesta Imperii, I, 1, p. 846, n. 109
(4) Cf. diploma di Lotario I datato 841 maggio 12, di cui al Codice Sicardo, n. 6, ma anche il diploma dello stesso Lotario datato 851 settembre 8, di cui al Codice Sicardo, n. 7.
(5) Cf. notitia inquisitionis datata 852 gennaio 29, di cui al Codice Sicardo, n. 56.
Edizione a cura di
Valeria Leoni
Codifica a cura di
Valeria Leoni