Lombardia Beni Culturali
131

Breve investiture nomine benefitii

1097 dicembre 26, Piadena.

Matilde di Canossa, figlia del defunto marchese Bonifacio, investe nomine benefitii Goffredo di Bellusco e Moricio e Cremosiano Oldoini, che agiscono a nome della Chiesa cremonese e del comunum della citt� di Cremona, del comitatus dell'Isola Fulcheria e stabilisce che i capitanei della Chiesa prestino servizio a Matilde, sostituiti dai capitanei e da altri milites del vescovo, quando questi sar� giunto nella sede episcopale; dispone inoltre che, se i capitanei non vorranno prestare servizio, siano sostituiti da uomini della citt� stessa.

Copia autentica prima met� sec. XIII, BSCr, LC, Codice Sicardo, p. 172, n. 129 [B]. Regesto sec. XVIII, Bonafossa, p. 79. Copia inizio sec. XIX, Dragoni, p. 333. Copia sec. XIX, Cereda, sc. 1, sec. XI, n. 1 (trascrizione probabilmente di mano di Odoardo Ferragni). Regesto sec. XIX, Ferragni, n. 237 (senza indicazione del giorno).
B � cos� autenticata: (SN) Ego Iohannes de Lege sacri palatii notarius huius exempli autenticum vidi et hoc scripsi.
Nel margine esterno, di mano del sec. XVII: XIX.

Edizione: Italia Sacra, IV, col. 598; Zaccaria, p. 106; Finazzi, p. 75; Sforza Benvenuti, p. 73, doc. B; Girondelli, p. C; Robolotti, p. 145, n. XI; Astegiano, I, p. 93, n. 203; Falconi, II, p. 53, n. 242; MGH, Die Urkunden und Briefe der markgraefin Mathilde von Tuszien, p. 150, n. 48.
Regesto: Lupo, Cod. dipl. Berg., II, col. 803; Robolotti, p. 31, n. 257; Savio, p. 71.

Tutte le edizioni e i regesti citati datano il documento 1098 gennaio 1; anche Falconi data il documento 1098 e afferma che il documento � datato secondo lo stile della nativit�, ma non registra altre discordanze nei dati cronologici. Si segue qui invece la datazione proposta da Goez nell'edizione MGH sopracitata avvertendo tuttavia, come rilevato dallo stesso Goez, che � plausibile anche una datazione 1099 gennaio 1. Se datiamo il documento 1098 gennaio 1, ammettendo che nel documento sia utilizzato lo stile della nativit�, il giorno della settimana non concorda con il giorno del mese, mentre il millesimo e l'indizione concordano; Goez ritiene che l'espressione una dies sabbati in kl. genuarii possa indicare un giorno di sabato anteriore alle calende di gennaio: in questo modo il primo giorno di sabato anteriore alle calende di gennaio � il 26 dicembre, mentre il millesimo, 1097 secondo il computo moderno, concorda con l'indizione che potrebbe essere cambiata sia a settembre sia anch'essa il 25 dicembre. Gli elementi della datazione potrebbero tuttavia concordare anche, se, pensando ad un errore nell'indizione e seguendo lo stile dell'incarnazione (fiorentina), datassimo il documento 1099 gennaio 1.

De Insula Fulcherii
Una dies sabbati in k(a)l(endis) genuarii. Presentia bonorum hominum quorum nomina subter legun|tur, per fustem quem in suis tenebat manibus Matilda, filia condam Bonefatii | marchionis, infra castrum Platine investivit homines Cremone, scilicet Gotefredus de Bel|lusco et Moricius seu Cremoxano Aldoini, a parte Sancte Marie Cremonensis Eccl(esi)e seu | ad comunum ipsius Cremone civitatis, de toto comitatu I�ole Fulkeri omnia et ex omnibus | quantum ad suprascriptam comitissam pertinet de ipso comitatu inintegrum nomine benefitii. Tali | vero ordine, quod capitanei ipsius Eccl(esi)e debent servire ad suprascriptam Matildam comitissam, do|nec episcopus venerit infra ipsum episcopatum, scilicet Cremonensis Eccl(esi)e, qui cum suis | capitaneis seu aliorum ceterorum militum bene serviat. Et si capitanei ipsius civitatis | servire noluerint, ceteri homines ipsius civitatis serviant per prenominatum benefitium. Et suprascripta | Eccl(esi)a Sancte Marie et suprascriptum comunum supradictum comitatum inc inantea abeat in perpe|tuum nomine benefitii ut supra scriptum est, sine contraditione supradicte comitisse Matilde | seu suorum eheredum vel successorum.
Factum est hoc anno ab incarnatione Domini millesimo nonagesimo octavo, indit(ione)| sexta.
Signum + manuum Wa�onis seu Ardengi et Athe seu Arnulfi et Ermin|�onis, testes rogati ibi fuerunt. (M) MATILDA DEI GRATIA SI Q(UI)D EST S(UB)S(CRIPSI)

Edizione a cura di Valeria Leoni
Codifica a cura di Valeria Leoni

Informazioni sul sito | Contatti