Lombardia Beni Culturali
68

Privilegium Calixti II papae

1124 febbraio 1, Laterano.

Callisto II papa assume sotto la tutela apostolica i diritti di cui gode l'episcopio cremonese grazie a concessioni passate e future e al precetto emanato da Enrico IV re in data 15 giugno 1058; conferma quindi a Oberto, vescovo di Cremona, e ai suoi successori i diritti del fisco regio, esatti nella citt� di Cremona, i diritti di pesca, molitura e transito dal porto di Vulpariolo alla confluenza dell'Adda nel Po, la giurisdizione sulla citt� di Cremona e per uno spazio di cinque miglia intorno alla citt�, i diritti sull'altare di S. Imerio, sulla canonica e quanto previsto nel citato diploma regio; conferma inoltre la giurisdizione del vescovo sull'abbazia di S. Lorenzo, sulle chiese dell'episcopato, molte delle quali sono esplicitamente menzionate, e sulle corti di Bariano, Maleo, Crotta, Montodine, Rivoltella, Monterione, Genivolta, Fornovo, Soncino, Piadena, Mozzanica, Ricengo, con castra e pertinenze, e su parte delle curtes di Castel Gabbiano, Vidolasco, Trezzolasco, Publica, Azzanello e Fontanella. Stabilisce infine la nullit� delle investiture feudali di beni ecclesiastici compiute da preti, arcipreti e abati senza il preventivo consenso del vescovo e vieta di compiere in futuro simili infeudazioni.

Copia autentica inizio sec. XIII, BSCr, LC, Codice Sicardo, p. 78, n. 67 [B]. Regesto sec. XVIII, Bonafossa, p. 82. Copia sec. XIX, Cereda, sec. XII, sc. 2, fasc. 1, n. 26 (trascrizione di mano di Odoardo Ferragni).
B � cos� autenticata: (SN) Ego Gyrardus notarius huius exempli autenticum vidi et legi et fideliter exemplavi.
Nel margine esterno, di mano del sec. XVII: C; annotazioni di mani del sec. XIII-XIV: Monasterium Sancti Laurencii; Iovisaltam.

Edizione: Girondelli, p. CXIV; Robert, I, p. 295, n. 482; Astegiano, I, p. 104, n. 60; Pflugk Harttung, Acta, II, p. 243, n. 287; Falconi, II, p. 131, n. 287.
Regesto: Zaccaria, p. 118; Robolotti, p. 34, n. 276; Pflugk Harttung, Iter, p. 221, n. 306; Jaff�, Regesta, n. 7140; Kehr, Italia Pontificia, VI, I, p. 264, n. 5; Savio, p. 76.

Questo privilegio riprende alla lettera parte del dettato del privilegio di Alessandro II, datato 1066 ottobre 30, di cui al Codice Sicardo, n. 67.
Nei quadranti della rota: Sanctus Petrus Sanctus Paulus Calixtus papa II; nella legenda: + Firmamentum est Dominus timentibus eum.
Il titolo che precede il documento e il capolettera sono in inchiostro rosso.

Privilegium de regalibus et possessionibus in spiritualibus et temporalibus
CALIXTUS EPISCOPUS SERVUS SERVORUM DEI VENERABILI FRATRI OBERTO CREMONEN|SI EPISCOPO EIUSQUE SUCCESSORIBUS CANONICE SUBSTITUENDIS, IN PERPETUUM. | Sicut iniusta poscentibus nullus est tribuendus effectus, sic legittima desideran|tium non est differenda petitio. Quocirca, dilecte in Christo frater Oberte episcope, tuis postula|tionibus clementius annuentes, ad perpetuam Sancte Cremonensis Ecclesię firmitatem possessiones | et bona omnia que in presentiarum Ęcclesia eadem iuste possidet sive in futurum Domino lar|giente iuste atque canonice acquisierit apostolica auctoritate firmamus, inter que | omnia hęc propriis visa sunt nominibus exprimenda, quicquid scilicet curaturę, telonei atque | ripatici et portatici de Cremonensi civitate ad publicam functionem pertinuit, tam | de ipsius civitatis comitatu quam de parte curtis Sexpilas, nec non ripas et piscarias | a Vulpariolo usque in caput Addue co(n) molendinis et cum uniuscuiusque navis solito censu, | sicut continentur tam in precepto (1) et in noticiis tuis (2), seu cum persolutione omnium navium causa mer|candi Cremonam adeuntium tam Veneticorum quam ceterorum navium et cum curatura | omnium negotiorum que fiunt in predicta ripa, districtionem civitatis infra et extra | per quinque miliariorum spatia, altare Sancti Ymerii, canonicam et de terris quas canonici | soliti sunt suscipere de manu episcopi per beneficium, porcos, multones, equos, tractus, operas, | districtus, legationes, hostes, itinera, fodrum et cetera, que in prefato precepto continentur, | et de abbate et monasterio Sancti Laurentii, sicut iuste continetur in privilegiis tuis (3) | et in preceptis imperatorum (4). Ecclesias insuper Sancti Salvatoris et Sancti Martini de Morengo et Sancti | Andreę de Brugnano et Sancte Marie de Rumano et ecclesias de Farinate, de Vailate et Sancti Stephani de Aufoningo, de Fontanella, de castro Sancini (a), de Sancto Bassiano, de Sancto | Petro in Curte, de Sancto Iohanne in Castro Veteri, de Sancto Michaele in Burgo, de Sancto Paulo | in Citanova, de Sancto Syro de Questro, de Alfiano, de Lacu Obscuro, de Scandolaria, | de Calvatone, de castro Rivariolo, de Via Cava, de Sancta Maria de Commessaio, de Du|sno, de Corrigia Viridi, de Pangoneta, de Ciconiaria (b) et de omnibus ecclesiis que sunt | in tuo episcopatu obedientiam et sinodalia et cetera secundum debitam consuetudinem ęcclesiarum | Cremonensis episcopii; curtem etiam que Barrianum dicitur et Maleum, Crottam, | Montadanum, Rivaltellam, Monterionem, Iovisaltam, Fornovum, Sencinum (c), Platenam | atque Mocianicam, cum castris et villis eorumque pertinentiis, castrum de Rivi�ingo | cum omni sua integritate et partes in curtibus Gabiano, Vidolasco, Terciolasco, | Publica, intus et extra, seu etiam in A�anello, Fontanella et quecumque prudentie | tue studio prenominate Ecclesię iuste acquisita vel adquirenda sunt presenti apostolice sanc|tionis nostrę pagina corroboramus. Investituras quoque feodorum in tuo episcopa|tu a presbiteris, archipresbiteris seu abbatibus tuis factas de bonis ecclesiarum absque tuo | tuorumque predecessorum consilio vel consensu irritas esse sancimus et, ne deinceps hu|iusmodi investiture fiant, omnimodo prohibemus. Si qua igitur in futurum | ecclesiastica secularisve persona hanc nostrę constitutionis paginam sciens contra eam | temere venire temptaverit, secundo terciove commonita si non satisfactione con|grua emendaverit, potestatis honorisque sue dignitate careat et a sacratis|(p. 80)simo corpore ac sanguine Dei (d) et domini redemptoris nostri Iesu Christi aliena fiat et in ex|tremo examine districte ultioni subiaceat; cunctis autem eidem ecclesię iusta ser|vantibus sit pax domini nostri Iesu Christi, quatinus et hic fructum bone actionis percipiant | et aput districtum iudicem premia eternę pacis inveniant. AMEN, AMEN, AMEN.(R) (BN)
Ego Calixtus Catholice Ecclesię episcopus subscripsi.
Data Laterani, per manum Aimerici Sancte Romane Ecclesie | diaconi cardinalis et cancellarii, k(a)l(endis) februarii, indictione IIa, anno dominice | incarnationis millesimo centesimo XX IIIo, pontificatus autem domni Calixti II pape anno Vo.


(a) Cos� B.
(b) La seconda -i- in sopralinea.
(c) Cos� B.
(d) D- corretta da Ol-, come pare.

(1) Il riferimento � al diploma di Enrico IV datato 1058 giugno 15, di cui al n. 40 del Codice Sicardo, e al diploma dello stesso sovrano, databile 1058, di cui al n. 41, gi� citati nel privilegio di Alessandro II, datato 1066 ottobre 30, di cui al Codice Sicardo, n. 67.
(2) Cfr. le notitie pro securitate nn. 56-58 e 62-65 del Codice Sicardo.
(3) Riferimento non chiaro.
(4) Probabile riferimento al diploma di Enrico II, datato 1009 ottobre 9, di cui al Codice Sicardo, n. 30, e al diploma deperdito di Corrado II, datato 1030 ottobre 13, per il monastero di S. Lorenzo citato in Cronica Alberti de Bezanis, p. 11.

Edizione a cura di Valeria Leoni
Codifica a cura di Valeria Leoni

Informazioni sul sito | Contatti