Lombardia Beni Culturali

Cartula commutacionis

965 febbraio 24, Cremona.

Liutprando, vescovo di Cremona, dà a Paolo Negronis di Piacenza, figlio di Sigifredo, che agisce con il consenso del padre, un appezzamento di terra gerbida cum incisa, sita nei sobborghi di Cremona, in località Pausiolo, che misura dieci pertiche e quattordici tavole, e riceve in cambio due appezzamenti di terra aratoria, uno sito nel territorio di Farisengo e l'altro in loco et fundo ubi Coa Gastaldi dicitur, che misurano complessivamente due iugeri. I beni oggetto della permuta sono estimati da Grimaldo, figlio del defunto Tomasio, Ariberto, figlio del defunto Auderado, e Anselmo, figlio del defunto notaio Ildeverto, di Cremona, accompagnati da Paolo Negronis e da Lupo, diacono della Chiesa cremonese e messo del vescovo.

Originale, BSCr, LC, pergg., n. 8 [A]. Regesto sec. XVIII, Bonafossa, p. 25. Copia inizio sec. XIX, Dragoni, p. 164. Copia sec. XIX, Cereda, sc. 1. sec. X, n. 34. Regesto sec. XIX, Ferragni, n. 66.
In basso a destra, sul recto, di mano del sec. XI-XII: Octavum exemplum.
Sul verso annotazione di mano del sec. XI, leggibile solo con l'ausilio della lampada di Wood: Commutatio Pauloni Nigro; annotazione di mano del sec. XII: [[....]] Farisingo iug[[..]] et ibi iuxta alia terra Cremonensis episcopi; annotazioni moderne e di mani diverse del sec. XIX: A 13; Vescovo; Atto fatto in Cremona dal vescovo Liutprando. E' corroso sul bel principio l'anno dell'impero, quindi non se ne può precisar la data; Dall'anno 963 al 973.; Pertinet ad annum 966 VI kalendas martii, indictione VIII; Lupus diaconus missus domini Liuprandi episcopi; annotazione di mano del primicerio Antonio Dragoni: 965. Carta di ragione del prelato primicerio di Cremona don Antonio Dragoni; annotazione di mano di Ippolito Cereda: Transcriptum per I(ppolitum) C(eredam).

Edizione: Muratori, Rerum Italicarum Scriptores, II, parte I, p. 420; Cod. dipl Lang., col. 1197, n. DCLXXXIX; Falconi, I, p. 166, n. 64.
Regesto: Robolotti, Delle pergamene, p. 44 (con data marzo 6); Robolotti, p. 6, n. 43 (con data corretta); Astegiano, I, p. 34, n. 28; Savio, p. 30.
Citato da Dragoni, p. 156.

La pergamena presenta cinque rosicature lungo il margine sinistro; l'inchiostro è sbiadito nelle righe superiori e la chiara leggibilità del documento è a tratti compromessa.
Il Falconi, come già Muratori e gli editori del Codex Diplomaticus Langobardiae, propongono la lettura Paulus negotiatoris; tale interpretazione solleva alcune perplessità: nei documenti privati cremonesi di questo periodo non compare mai la parola negotiator, negotiatoris, nè in forma estesa, nè abbreviata; è inoltre degno di nota che il notaio utilizzi sempre la forma negotiatoris senza mai tentare alcuna concordanza con il nome proprio cui si accompagna Paulus o Paulo, che è invece presente nella forma al nominativo Paulus (fine quarta riga), al dativo Pauloni (settima riga) e all'accusativo Paulonem (riga 23).
A nostro parere è plausibile, anche se non è da escludere la proposta tradizionale, la lettura Paulus Negro(n)is, avvallata del resto dalla nota del secolo XI sul verso della pergamena; sarebbe, così, pienamente giustificata la fissità della forma. E' infatti possibile che tra g ed o vi sia una r tracciata in legatura che risulta difficilmente leggibile, cf. ad esempio propicio nella seconda riga. Ci riserviamo tuttavia di effettuare ulteriori riscontri anche sulla documentazione proveniente da Piacenza, probabile ambiente di origine del notaio e giudice Antoninus; a quanto ci è per ora noto, Antoninus iudex compare infatti quale sottoscrittore in due documenti cremonesi rispettivamente datati 990 maggio 31 e 988 maggio 26 e in quattro documenti piacentini datati tra il 988 e il 999 (cf. Schiaparelli, Tachigrafia sillabica I, p. 44, nn. 22, 23), mentre è questo l'unico documento di provenienza cremonese del quale Antoninus è rogatario.
Il notaio è piuttosto scorretto.

(SN) In nomine do(min)i Dei et salvatoris nostri Iesu Christi. Otto, gratia Dei imperator agustus, et item Otto, filio eius gratia Dei rex, anno imp[erii et]|[re]gni eorum Deo propicio hic in Italia quarto (a), sesto kal(endas) marcii, indict(ione) hoctava. Commutacio bone fidei nussi|tur esse contractu, ut vicem emcionis obtinead firmitate(m) eodemque nexu oblicant contraentes (1). Placuit [itaque et]| bona convenit volu(n)tatem inter domnu(m) Liuprandum v(ir) v(enerabilis) ep(iscopu)m S(an)c(t)e Cremonensis Eccl(esi)e nec non et Paulus Negro(n)is | de ci[vitate] Placencia, filio Sigifredi, ipso genitore suo ei consenciente et subter confirmante, ut in Dei nomine debeat da|re, sicut et ad presenti dederunt ac tradiderunt, sibi unus alteri vicissim co(m)mutacionis nomine. In primis dedit ac tra| dedit his ipse domnus Liuprandus ep(iscopu)s eidem Pauloni Negro(n)is in co(m)mutacionis (b) causa, id est pecia una de terra ger|bida cum incisa una insimul tenente iuris ip(siu)s ep(iscop)io S(an)c(t)e Cremonensis Eccl(esi)e, q(ui) est posita foris suburbium istius civ(itat)is Cremo|[ne][[........]]longe da Pausiolo, q(uo)d est pecia ipsa de terra gerbida cum eadem incisa insimul tenente per m(en)s(ura) perticas decem legi|[timas iugia]lis ac tab(u)l(a)s quatuordecim (c); coerit tam ad (d) predicta pecia de terra gerbida quamque ad predicta incisa de una parte vites ips(ius) Pauloni Negro(n)is, |[a] reliq(ui)s tribus partibus terra ips(ius) ep(iscop)io. Quidem et ad vicem recepit his ipse dom(n)us Liuprandus ep(iscopu)s ad parte sui ep(iscop)io ab eu(n)|de(m) Paulone(m) Negro(n)is meliorata et ampliata causa, sicut lex abet (2), hoc sunt pecias duas de terra aratoria iuris | ipsius (e) Pauloni Negro(n)is, q(ui)bus sunt positas una ex ipsa in loco et fundo Faresingo; alia in loco et fundo ubi (f) Coa Gastaldi no(min)at(ur), | q(uo)d sunt pecies ipses de terra aratorie per m(en)sura iusta anbe insimul iuges duas legitime; coerit ad (g) iam dicta pecia de ter|[ra ara]toria, in loco et fundo Faresingo, da utriusque partibus terra ips(iu)s ep(iscop)io; ad alia coerit ei de una parte terra predict[i] ep(iscop)io, |[de] alia parte terra q(ui) p(er)tinet de gastaldiatico, da tercia parte percurrit Gambina, sibeque alii sunt (h) in his omnibus coerentes (i). Has (j) denique rebus ipsis sup(eri)us nominatis | vel co(m)mutatis una cum accessionibus et ingressoras earum seu cum superioribus et inferioribus earum rerum, qual(iter) sup(eri)us mensura | et coerentias leg(itur), inintegrum sibi unus alteri pars parti co(m)mutacionis nomine tradiderunt, facientes exinde a pre|senti die unus q(ui)s de co receperunt tam ipsi quamque et subcessores vel heredes eorum legal(iter) iure proprietario nomine q(ui)cq(ui)d volu|erint aut previderint sine omni uni alterius contradict(ione). Et spoponderunt (k) sibi unus alteri q(ui)s co dederunt, qual|[iter superi]us legitur, inintegrum ab omni homine defensare. Quidem et ut ordo legis depossit et ad hanc (l) previdendam com|mutacione(m) accesserunt super ipsis rebus ad previdendum, id est Lupo, diac(onu)s de ordine ip(siu)s S(an)c(t)e Cremonensis Eccl(esi)e, | misso idem pontifici ab eo directo, una simul cum eodem Paulone(m) Negro(n)is seu cum bonos homines extimatores q(ui)| exstimarent, id sunt Grimaldus, fil(ius) quondam Thomati, et Aribertus, fil(ius) b(one) m(emori)e Auderadi, atque Anselmus, fil(ius) quondam Ilde|verti, notarius, abitatoris hic civ(itat)e Cremona. Quibus omnibus exstimantibus conparuit eorum et extimaverunt | q(uo)d meliorata et anpliata rem sussiperet ipse dom(n)us Liuprandus ep(iscopu)s ad parte sui ep(iscop)io ab eundem Paulonem Negro(n)is |[qu]am in commutacione dedisset et legibus commutacio hec fieri posset. De quibus et pena inter se posuerunt (m) ut | q(ui)s ex ipsis aut subcessores vel heredes eorum se de hanc commutacione removere q(ue)sierint et non permanserint | in ea omnia qual(iter) sup(eri)us l(egitur) vel si ab unu(m)quenque(m) homine(m) q(ui)s co dederunt inintegrum non defensaverint, [com]po|nant pars parti fidem servanti pena dublis ipsis rebus sicut pro te(m)pore fuerint melioratis aut valuerint sub | exstimacione in eisdem locis et nec michi c(ui) s(upra) Pauloni licead ullo te(m)pore nolle q(uo)d volui, set q(uo)d a me semel | factum vel conscriptum est sub iusiurandu(m) inviolabil(iter) conservare promitto cum stipulacione sub|nixa. Unde due cartul(e) commutacionis scripte sunt. Actum civ(itat)e Cremona, fel(iciter).
Signu(m) + m(anus) s(upra)s(cript)o Pauloni Negro(n)is qui hanc cartulam co(m)mutacionis fieri rogavit eique rel(ecta) est.
Signu(m) + m(anus) s(upra)s(crip)to Sigefredi q(ui) eidem Pauloni filio suo consensit ut s(u)p(ra).
+ Lupus diac(onus), missus sup(ra)dicti domni Liuprandi ep(iscopu)s, sup(er) ipsis rebus accessi et previdi ut supra.
Signu(m) +++ manibus s(upra)s(crip)torum Grimaldi et Ariberti atque Anselmi, q(ui) super ipsis rebus accesserunt | et exstimaverunt ut supra.
Signu(m) +++ manibus Pedelberti et Arifredi, fil(ius) quondam Gumperti, vassalli (n) ip(siu)s p(re)sulique (o), Bo|nifri, testes.
(S) Ato notarius dom(n)i inp(erator)is et regu(m) rog(atu)s subs(crips)i.
(S) Heginulfus iudex dom(n)i inp(erator)is rogatus s(ub)s(crip)si.
(SN) Ego Antoninus notarius et iudex sacri palacii, scriptor huius | cartule commutacionis, post tradita complevi et dedi (p).


(a) -to su rasura, come pare.
(b) La seconda -o corretta su e, come pare.
(c) perticas-quatuordecim su rasura.
(d) -rit ta(m) ad in sopralinea; -d di ad corretta su altre lettere, come pare.
(e) A ips senza segno abbreviativo.
(f) ubi corretto su altre lettere.
(g) -d corretta su altra lettera, come pare.
(h) sunt scritto in modulo più piccolo, probabilmente aggiunto in un momento successivo.
(i) in - coerentes in sopralinea.
(j) has su rasura.
(k) A rioponderunt
(l) -c in sopralinea.
(m) -o- corretta su altra lettera, come pare.
(n) v- corretta su altra lettera, forse q con segno abbreviativo pare per que, erasa.
(o) Così A.
(p) Seguono note tachigrafiche per Antoninus iudex (cf. Schiaparelli, Tachigrafia sillabica I, p. 44 e tav. I nn. 22 e 23).

(1) Cf. Cod. Iust. 4, 64, 2.
(2) Cf. Ahist. 16.

Edizione a cura di Valeria Leoni
Codifica a cura di Valeria Leoni

Informazioni sul sito | Contatti