Lombardia Beni Culturali
36

Carta venditionis

1138 dicembre, Crema.

Giovanni de Stazano de Clevo, abitante in Crema, di legge longobarda, vende a Ugo, monaco del monastero di S. Pietro in Cerreto e messo dell'abate, un prato di dodici pertiche a Stagno al prezzo di sei soldi d'argento di vecchie monete milanesi.

Copia autentica in registro del 1284 da c.a. del 1257, BCLo, Liber iurium, c. 54v [D].
Il gruppo di documenti di cui D fa parte è così autenticato a c. 60v: EGO Bregondius Rufinus, notarius et missus regis (rgis nel testo) , autenticum huius exempli vidi et legi et sic in eo continebatur ut in hoc legitur exemplo preter litteras plus minusve et hoc exemplum exemplavi et me subscripsi, parabola et precepto michi dato per dominum Azonem de Pirovano, potestatem Laude, MCCLVII, die dominico XV die aprilis, inditione XV, presentibus domino Sozone de Vistarino, Petro Codecasa, Montenario Nigro et Bertramo de Salarano, civibus Laude, testibus rogatis. (SN) EGO Anselmus de Mellese, notarius imperialis, predicta omnia instrumenta et scripturas monasterii predicti de Cereto, prout sunt, ab autentico eorum per dictum Bregondium Rufinum notarium exemplata in duobus quaternis comunis Laude, vidi et legi et, precepto domini Loth de Aleis de Florentia, militis et doctoris legum, potestatis Laude, in hoc registro registravi et me subscripsi.

Edizione: VIGNATI, Codice diplomatico, I, n. 101; GROSSI, Il Liber iurium, n. 92.

D fa parte di un gruppo di cinquanta documenti che abbracciano un arco cronologico che va dal 1084 circa al 1223 e pervenuti attraverso il Liber iurium del comune di Lodi (ed. GROSSI, Il Liber iurium, nn. 65-114 e app. n. 1): essi derivano da un perduto cartulario del monastero del Cerreto attraverso due 'quaterni comunis Laude' redatti da Bregondius Rufinus nel 1257, anch'essi perduti ma trascritti nel Liber iurium da Anselmo de Mellese nel 1284 (cfr. ibidem, in particolare pp. X, XXXI, XLI). Tale gruppo costituisce un blocco tematico che riguarda i beni del monastero cerretano situati nel territorio al confine tra Lodi e Crema: le ragioni dell'inserimento di tali documenti nel Liber iurium vanno ricercate nella protezione accordata dal comune di Lodi al monastero nel 1233 dietro sollecitazione di Gregorio IX (ibidem, app. n. 1), anch'essa un tempo contenuta nel Liber iurium, in carte oggi perdute, e nel tentativo condotto dal comune di Lodi di avanzare pretese in materia di dazi e tributi sui beni situati in quella particolare area (cfr. ibidem, pp. XLI-XLIII).
D è preceduta dalla seguente rubrica: Carta Iohannis de Stazano de Clevo. A questo documento va riferita inoltre la rubrica che precede il n. 30 (Incipiunt carte de aquistis Stagni et sentencie et rationes de eodem diligenter notate), che riguarda in blocco i nn. 27, 30, 33, 45-47, 35, 36, 50, 56, oltre ad altri che esulano dai limiti cronologici imposti a questa edizione (cfr. GROSSI, Il Liber iurium, nn. 95-105).
Indizione romana secondo l'uso cremasco.

§ ANNO ab incarnatione domini nostri Iesu Christi M°C°XXXVIII°, mense decembr(is), inditione prima. Constat me Iohannem de Stazano et habitator Creme, qui professus sum lege vivere Longobardorum, accepisse, sicut in presentia testium manifestus sum quia (a) accepi, a vobis presbitero Ugo, monaco et officiali ecclesie Sancti Petri de Cereto, misso do(m)ni abbatis, argenti denariorum bonorum Mediol(anensium) veteris monete sex solidos, finito pretio sicut inter nos convenit, pro petia una de terra prat[iv]a et est terra illa duodecim (b) aut si plus sit, coheret ei a mane Sanctus Petrus, a meridie similiter et a sera Sanctus Petrus, et a monte Sanctus Petrus, si ibique alie sint coherentie, et iacet terra in la curte de Cereto ad locum qui dicitur Stagnum. Quam autem terram, una cum accessionibus et ingressionibus suis, in integrum ab hac (c) die in antea ego qui supra Iohannes, una cum meis heredibus, vendimus, tradimus, nulli alii donatam, alienatam vel traditam nisi vobis qui supra Ugoni, vice domini abbatis et ecclesie Sancti Petri de Ceretho, et facias a presenti die (c) vos et successores ecclesie aut cui dederitis, iure proprietario nomine, quicquid facere volueritis, sine omni nostra et heredum nostrorum contraditione. Quidem spondemus et promittimus nos qui suprascriptus (d) Iohannes, una cum meis heredibus, suprascriptam terram ab omni homine omni tempore defendere vobis suprascripto Ugoni aut successoribus suprascripte ecclesie, quod si defendere non potuerimus aut si contra hanc cartam agere aut causare presumpserimus aut si apparuerit ullum datum aut factum vel scriptum quod in aliam partem fecissemus et claruerit, tunc in duplum restituamus vobis sicut pro tempore valuerit sub estimatione ibi aut in consimili loco. Actum Creme, feliciter. + manus suprascripti Iohannis, qui hanc cartam fieri rogavit et suprascriptum pretium accepit. + manum Alberti de Limethe et Rumanini de Pratha et Lafranchi de Staiano et Faseli, rogatorum testium. Ego Albertus causidicus rogatus hanc cartam tradidi et scripsi.


(a) Così D per quod
(b) Manca l'indicazione dell'unità di misura.
(c) Om. D.
(d) Così D.

Edizione a cura di Ada Grossi
Codifica a cura di Ada Grossi

Informazioni sul sito | Contatti