37
Carta finis et refutationis
1142 luglio, <Crema>.
Griso, figlio del fu Giovanni de Clevo, cede ad Alberto de Umbriano, messo di Bruno, abate del monastero di S. Pietro in Cerreto, un terreno a Cerreto, in località ad Pratum de Alero, in cambio di un terreno a Chieve, in località Vendegatum.
Copia autentica in registro del 1284 da c.a. del 1257, BCLo, Liber iurium, c. 60v [D].
Il gruppo di documenti di cui D fa parte è così autenticato a c. 60v: EGO Bregondius Rufinus, notarius et missus regis (rgis nel testo) , autenticum huius exempli vidi et legi et sic in eo continebatur ut in hoc legitur exemplo preter litteras plus minusve et hoc exemplum exemplavi et me subscripsi, parabola et precepto michi dato per dominum Azonem de Pirovano, potestatem Laude, MCCLVII, die dominico XV die aprilis, inditione XV, presentibus domino Sozone de Vistarino, Petro Codecasa, Montenario Nigro et Bertramo de Salarano, civibus Laude, testibus rogatis. (SN) EGO Anselmus de Mellese, notarius imperialis, predicta omnia instrumenta et scripturas monasterii predicti de Cereto, prout sunt, ab autentico eorum per dictum Bregondium Rufinum notarium exemplata in duobus quaternis comunis Laude, vidi et legi et, precepto domini Loth de Aleis de Florentia, militis et doctoris legum, potestatis Laude, in hoc registro registravi et me subscripsi.
Edizione: VIGNATI, Codice diplomatico, I, n. 107; GROSSI, Il Liber iurium, n. 114.
D fa parte di un gruppo di cinquanta documenti che abbracciano un arco cronologico che va dal 1084 circa al 1223 e pervenuti attraverso il Liber iurium del comune di Lodi (ed. GROSSI, Il Liber iurium, nn. 65-114 e app. n. 1): essi derivano da un perduto cartulario del monastero del Cerreto attraverso due 'quaterni comunis Laude' redatti da Bregondius Rufinus nel 1257, anch'essi perduti ma trascritti nel Liber iurium da Anselmo de Mellese nel 1284 (cfr. ibidem, in particolare pp. X, XXXI, XLI). Tale gruppo costituisce un blocco tematico che riguarda i beni del monastero cerretano situati nel territorio al confine tra Lodi e Crema: le ragioni dell'inserimento di tali documenti nel Liber iurium vanno ricercate nella protezione accordata dal comune di Lodi al monastero nel 1233 dietro sollecitazione di Gregorio IX (ibidem, app. n. 1), anch'essa un tempo contenuta nel Liber iurium, in carte oggi perdute, e nel tentativo condotto dal comune di Lodi di avanzare pretese in materia di dazi e tributi sui beni situati in quella particolare area (cfr. ibidem, pp. XLI-XLIII).
D è preceduta dalla seguente rubrica: Carta Grisii de Clevo de Prato Allero.
In coda a D, a c. 60v, è apposta l'autentica che si riferisce all'intero gruppo di documenti cerretani contenuti nel Liber iurium.
D presenta un formulario semplificato rispetto a quello delle normali permute.
§ ANNO ab incarnatione domini nostri Iesu Christi MCXLII, mense iulii, inditione quinta, iuxta ecclesiam Sancte Trinitatis. Presentia bonorum hominum quorum nomina subter leguntur, per lignum et cartam que manu tenebat, Grisius, filius condam Iohannis de Clevo, fecit finem et refutationem in manu Alberti de Umbriano, missi domini Bruni, abbatis ecclesie monasterii Sancti (a) Petri de loco Cereto, nominative de pecia una de terra que iacet in loco et fondo Cereto suprascripto, ad locum ubi dicitur ad Pratum de Alero - coherentia est ei a mane Paganus Crocula et a meridie Sancti Petri et a sero ecclesie Sancti Petri et a (a) monte Bertrami de Rovoreto, et si ibi alie sint coherentes - pro qua ipse manifestavit se accepisse cambium ab officialibus suprascripte ecclesie id est petiam unam de terra que iacet in loco et fondo Clevo ad locum ubi dicitur ad Vendegatum, coherentia est ei a mane Dulciani Ariberto et meridie et sero et mons. + manus Acari de Sablono, Iohannis Bonsegnori de Arbusco et Oraboni, testium. Ego Rogerius notarius scripsi.
(a) Om. D.
Edizione a cura di
Ada Grossi
Codifica a cura di
Ada Grossi