Lombardia Beni Culturali
50

<Carta commutacionis>

1159 gennaio, Prada.

I germani Girardo e Ottone Piccheti di Prada, di legge longobarda, e le rispettive consorti Teronia e Otta cedono a Girardo di Pavia, converso del monastero di S. Pietro in Cerreto, un prato di quattro pertiche nel territorio di Cerreto, a Stagno, in cambio di due terreni nel territorio di Prada, rispettivamente di tre pertiche e quattro tavole in località Crede e di due pertiche a le Cave.

Copia autentica in registro del 1284 da c.a. del 1257, BCLo, Liber iurium, c. 55r [D].
Il gruppo di documenti di cui D fa parte è così autenticato a c. 60v: EGO Bregondius Rufinus, notarius et missus regis (rgis nel testo) , autenticum huius exempli vidi et legi et sic in eo continebatur ut in hoc legitur exemplo preter litteras plus minusve et hoc exemplum exemplavi et me subscripsi, parabola et precepto michi dato per dominum Azonem de Pirovano, potestatem Laude, MCCLVII, die dominico XV die aprilis, inditione XV, presentibus domino Sozone de Vistarino, Petro Codecasa, Montenario Nigro et Bertramo de Salarano, civibus Laude, testibus rogatis. (SN) EGO Anselmus de Mellese, notarius imperialis, predicta omnia instrumenta et scripturas monasterii predicti de Cereto, prout sunt, ab autentico eorum per dictum Bregondium Rufinum notarium exemplata in duobus quaternis comunis Laude, vidi et legi et, precepto domini Loth de Aleis de Florentia, militis et doctoris legum, potestatis Laude, in hoc registro registravi et me subscripsi.

Edizione: VIGNATI, Codice diplomatico, II, n. 2; GROSSI, Il Liber iurium, n. 93.

D fa parte di un gruppo di cinquanta documenti che abbracciano un arco cronologico che va dal 1084 circa al 1223 e pervenuti attraverso il Liber iurium del comune di Lodi (ed. GROSSI, Il Liber iurium, nn. 65-114 e app. n. 1): essi derivano da un perduto cartulario del monastero del Cerreto attraverso due 'quaterni comunis Laude' redatti da Bregondius Rufinus nel 1257, anch'essi perduti ma trascritti nel Liber iurium da Anselmo de Mellese nel 1284 (cfr. ibidem, in particolare pp. X, XXXI, XLI). Tale gruppo costituisce un blocco tematico che riguarda i beni del monastero cerretano situati nel territorio al confine tra Lodi e Crema: le ragioni dell'inserimento di tali documenti nel Liber iurium vanno ricercate nella protezione accordata dal comune di Lodi al monastero nel 1233 dietro sollecitazione di Gregorio IX (ibidem, app. n. 1), anch'essa un tempo contenuta nel Liber iurium, in carte oggi perdute, e nel tentativo condotto dal comune di Lodi di avanzare pretese in materia di dazi e tributi sui beni situati in quella particolare area (cfr. ibidem, pp. XLI-XLIII).
D è preceduta dalla seguente rubrica: Carta de Pichettis, qui fuerunt vavasores de Prata.
L'escatocollo pare compendiato: si noti che la 'completio' manca completamente.

§ ANNO Domini MCLVIIII, mense ianuarii, inditione septima. Comutationem fecerunt Girardus et Otto, germani, qui dicuntur Piccheti, de loco Pratha, qui vivunt lege Lombarda, et Teronia, uxor Girardi, ipso Girardo consentiente suprascripte Teronie, et Otta, uxor suprascripti Ottonis, ipso Ottone consentiente suprascripte Otte, et per interrogationem Damiani filii Alcher (a) et Iohannis Gherbellini, parentum ipsarum mulierum, cum fratre Girardo de Papia, converso Sancti Petri de Ceredo, a parte ipsius monasterii et abbatis, de una pecia de prato quem (a) est pertice quatuor vel si plus fuerit, est ei a mane Sancti Petri de Cereto et iacet in Stagno, a meridie de Larbara, et est in territorio de Cereto. Et acceperunt ipsi iugales a suprascripto fratre Girardo duas petias de terra que iacet in territorio de Pratha: prima petia iacet ad locum (b) ubi dicitur Crede et est pertice tres et tabule III et si plus fuerit, est ei a mane Lantermi Gonzi de Bagnolo, a monte Ambrosius Pavarus, a meridie Imblavatus, a sera ser Ansel Razzonis; secunda petia est pertice due et si plus fuerit et iacet ad locum ubi dicitur a le Cave, est ei a mane Ardrici Calcagni, a meridie via, a sera Ottonis de Faeda advocatus. Ianetus filius Petri, Raviza, estimatores, Albertus Bonsegnorus de Prata et Ubertus, testes, Oricus Bassus et Girardus filius Alberti Bonsegnore et Iohannes, omnes de Pratha. Actum in Pratha.


(a) Così D.
(b) lacum in D.

Edizione a cura di Ada Grossi
Codifica a cura di Ada Grossi

Informazioni sul sito | Contatti