Lombardia Beni Culturali
52

Libellus

<1146 dicembre 25 - 1147 agosto 31>, Soltarico.

Uberto, figlio del fu Uberto, detto da Caseti, dà a titolo di livello perpetuo a Giovanni, figlio del fu Vualterio, di San Martino in Strada, un appezzamento di terra arabile di tre pertiche e mezza, situato in quel luogo, in località Anepiano, al fitto annuo di uno staio di segale e uno di miglio, da pagare rispettivamente a s. Lorenzo e a s. Michele, oltre a cinque mine di sutum.

Originale, AMVLo, Pergamene, tab. 1 [A]. Regesto: Bonomi, Synopsis, p. 41, n. 47.
Sul verso, segnatura moderna (Porro): Z e indicazione dell'anno e del contenuto della stessa mano; segnatura e data Bonomi: 47. MCXLVII.

Edizione: VIGNATI, Codice diplomatico, I, n. 121.
Regesto: SALAMINA, n. 47.

Discreto stato di conservazione, piccole lacerazioni in corrispondenza della piegatura, macchie diffuse nella parte destra. La pergamena era originariamente piegata in cinque nel senso della scrittura e in quattro nell'altro.
Per la datazione di A si considerino lo stile dell'incarnazione volgare e dell'indizione greca in uso a Lodi.
Il dettato è scorretto.

(SN) In Christi nomine. Placuit atque convenit inter Ubertus, filius quondam Ubertus, qui d(icitu)r da Caseti, nec non et Iohanne, filius quondam (a) Valterius (b), | de loco Sancti Martini qui dicitur in Strata, ut in Dei nomine debeat dare sicut a presenti dedit ipse Uberto eidem Iohanne ad fictum censum reddendum, | libellario nomine usque infinitum, videlicet hoc est pecia una de tera arabili iuris Uberti que esse videtur in loco et fundo Sancti Martini qui dicitur Strata (c) | et iacet ubi dicitur Anepiano, est pecia ipsa de tera per mensura pertice tres et dimidia et plus et minus quedam (d), cohe|ret ei a mane Ubertus, a meridie Corbella, a ser(o) via, a munti via sibique alie sunt coerentes, omnia in omnibus quicquid ad ipsam peciam de te|ra (e) pertinere videtur inintegrum, ea racione uti amodo ipse Iohanne (f) et sui heredes aut cui ipsi dederint suprascripta pecia de tera arabili (g), una cum (h) accessione et | ingresso (i) seu cum superioribus et inferioribus suis qualiter supra (j) l(egitur) inintegrum, habere et detinere debent et facias exinde (k) et frugibus et radicibus (l) | quibus (m) annue Dominus dederit (n) quicquit eis fuerit oportunum sine omni contradicione ipsius (o) Ubertus et de suis heredibus, ita ut per eos non peioretur, et persol|vere exinde debet singulis annis, per omnem (p) festam sancti Laurencii, stario uno de segale et omnem festivitate sancti Micael stario (q) uno (r) de | milio vel hocto dies antea vel hocto (s) postea, fictum datum et consignatum ipsi Uberto (t) suisque heredibus aut eorum certo misso per se ipsum Iohanne datum et con|signatum a Uberto, scilicet (u) trato a burgo da Laude (v), et quinque mina (w) de suto, et non debet frum(entum) vargare a omine(m)(x) de civitate(m)(y), non debet vendere | omine(m) de eclesia, non debet (z) vendere suprascripto Iohanne sol(idos) septem (aa) Andreas (bb) et Iohanne Andrea, qui d(icuntu)r Ermilini, suprascripto loco Sancti Martini, que fuit sua | libelaria, et vendidiset ad Iohanne, filius quondam Valterius, suprascripto loco Sancti Martini, et debet esse actores (cc) et defensores (dd). Alia superinposita eis non fi|at. Pena vero inter se posuesunt (ee) ut quis ex ipsis aut (ff) heredes eorum non conpleverint omnia qualiter supra l(egitur), conponat pars parti fidem servaldi | penam argenti denariorum bonorum Mediolanensi de vetera (gg) moneta sol(idos) centum. Actum in loco Soltarigo, feliciter. Anno ab incarnacion(n)e domini | nostri (hh) Iesu Christi millesimo centesimo quadragesimo septimo, indicione deci(m)ma. Signum + manuum suprascripto Uberto, qui u(n)c (ii) libellum | fieri rogaver(unt) ut supra. Actum in loco Soltarico, feliciter (jj).
Signum + + + + (kk) manuum Petrus qui dicitur Olzino seu Petrus qui dicitur da Sala atque Belvachino filius quondam Semperbene, rogati testes.
Ego (ll) Robertus notarius sacrii palacii unc libellum rogatus scripsi.


(a) filius quondam: ripetuto.
(b) La -e- è anche soprascritta.
(c) -ta nel sopralineo; all'inizio del rigo successivo segue depennato est pecia ipsa de tera e l'inizio di un'altra lettera.
(d) uedam in A.
(e) de tera da (ve)l teram (ram nel sopralineo) mediante correzione di de da (ve)l e depennamento di ram
(f) Segue et in nesso depennato e ridotto a macchia.
(g) de ra raabili (ra- nel sopralineo)
(h) cu in A.
(i) Segue ra(m) cassato mediante sottolineatura.
(j) -a corretta da lettera precedente.
(k) Segue depennato a p(re)se(n)
(l) -b(us) nel sopralineo.
(m) q- corretta da a
(n) derit in A.
(o) ipus in A.
(p) Segue depennato missa(m) s
(q) Corretto da staria mediante aggiunta di o nel sopralineo.
(r) Corretto da duo mediante depennamento di du, espunzione di o e aggiunta di uno (o a sua volta soprascritta) nel sopralineo.
(s) h(oc) in A.
(t) Corretto da Ubertus mediante aggiunta nel sopralineo di to
(u) s senza segno abbreviativo in A.
(v) -a- corretta da u
(w) miia in A.
(x) -n- nel sopralineo.
(y) -a- corretta da ei
(z) non debet nel sopralineo.
(aa) Aggiunto successivamente dalla stessa mano in uno spazio lasciato bianco.
(bb) -a- corretta su i
(cc) -s nel sopralineo.
(dd) d- corretta da i
(ee) Così A.
(ff) Segue depennato eorum
(gg) tera in A.
(hh) n- corretta sull'ultima lettera di una precedente scrittura erasa.
(ii) nc con segno abbreviativo in A.
(jj) Actum - feliciter aggiunto successivamente dalla stessa mano.
(kk) Il numero dei segni non corrisponde a quello delle persone.
(ll) Precede una lettera depennata, parrebbe r

Edizione a cura di Ada Grossi
Codifica a cura di Ada Grossi

Informazioni sul sito | Contatti