101
Pagina auctoritatis Frederici I imperatoris
1164 settembre 24, Pavia.
Federico I assume sotto la protezione imperiale Alberico, vescovo di Lodi, la Chiesa Lodigiana e tutti i suoi beni e dà in feudo al vescovo e ai suoi successori le curtes di Galgagnano (con Arcagna e Gamorra), San Martino in Strada, Cavenago, Sommariva, Castiglione, Senadogo (la parte che il vescovo aveva acquistato da Ascherio de Cuzego), Codogno, Ronco (con l'acqua del Lambro), Orio, Livraga e il lago Barisi (tra la curtis di San Fiorano, Fombio e Santo Stefano) e i relativi diritti pubblici.
Copia semplice del sec. XIII ex.-XIV in., AMVLo, Pergamene, tab. 2 [B]; copia semplice del 1310-1311 circa, AMVLo, Pergamene, tab. 2 [B']. Regesti: Gavazzi, Regestum, f. 56r, n. 367; Gavazzi, Inventarium, p. 75, n. 367; Bonomi, Synopsis, p. 57, n. 95 (che data B e B' al XIII secolo). Trascrizione: G.A. Porro (XVIII sec. in.), BCLo, ms. XXIV A 62, f. 289.
Sul recto di B, nel margine sinistro, in corrispondenza della menzione del vescovo di Lodi quale 'princeps noster', annotazione di mano successiva: No(ta) principem; alla stessa mano si devono alcune correzioni del testo (cfr. apparato).
Sul verso di B, di mano del XV secolo, probabilmente non notarile, Privilegia episcopatus Laude e 'probationes calami' (le lettere dell'alfabeto da A a E); di mano nel XVI secolo Confirmationes imperatoris facte episcopatui Laudensi | de locis Castioni, Cotonii etc.. Segnatura Gavazzi: 367 e indicazione del contenuto della stessa mano; segnatura e data Bonomi: 95. MCLXIV.
Edizione: UGHELLI, IV, col. 670; ZACCARIA, p. 194; MOLOSSI, I, p. 168; VIGNATI, Codice diplomatico, II, n. 14; APPELT, X/2, n. 459 (che considera B' copia di copia e la data al 1311).
Regesto: BÖHMER, Regesta, n. 2495; STUMPF, Die Reichskanzler, n. 4028; SALAMINA, n. 95.
B è in discreto stato di conservazione, caduta di inchiostro nella parte destra. La pergamena era originariamente conservata arrotolata.
Nella parte inferiore essa contiene, della stessa mano del redattore di B, la copia semplice di un documento del 1223 (in riferimento ad esso, sul verso compare la segnatura Bonomi n. 180, corrispondente alla tab. 4, secondo l'ordinamento cronologico).
La presenza di uno spazio bianco in corrispondenza dell'inizio dei primi due righi potrebbe suggerire, in alternativa, o l'intenzione iniziale di apporre il signum del notaio per autenticare B oppure quella di riprodurre il 'chrismon' (come del resto sono imitate 'litterae elongatae' e monogramma imperiale nell'escatocollo).
Dal confronto grafico la mano parrebbe forse potersi identificare con quella di Bertolino de Lanterio (attivo almeno tra il 1284 e il 1308).
Al margine inferiore di B era cucito quello superiore di una membrana contenente in copia semplice le concessioni di Enrico VII del gennaio 1311 (AMVLo, Pergamene, tab. 7, nn. 84, 85 e 87, sulla stessa pergamena, cfr. VIGNATI, II, nn. 451, 452 e 453), ottenute in seguito alla supplica del vescovo di Lodi copiata parzialmente in calce a B'.
L'indizione non corrisponde: nel settembre 1164, anche considerando l'uso dell'indizione greca o della bedana, correva comunque la tredicesima e non la quattordicesima (come infatti correttamente indicato in B').
Del perduto originale, munito di sigillo, abbiamo notizia grazie a una sentenza cremonese del 6 agosto 1181, nella quale si riferisce che esso era stato presentato e accolto in causa per provare i diritti del vescovo di Lodi sul ripatico di Cavenago.
Della presente concessione di Federico I deve essere esistita una conferma da parte di Enrico VI, oggi perduta: entrambi i privilegi imperiali sono citati in una sentenza dei consoli di Lodi del novembre 1208: quod flumen Adue in curia Cavenaci pertinet ad episcopatum Laude ex concessione inperatorum Frederici et Henrici ut ex privilegiis suprascripti episcopatus suffitienter ostendebatur (cfr. ASCLo, Ospedale Maggiore di Lodi, mazzo 1, n. 4, scomparso nel 1999 ma esaminato prima di allora).
In nomine sancte et individue Trinitatis. Fredericus, divina favente clementia Romanorum inperator augustus.
Inter cetera | imperialium virtutum (a) preclara insignia velut sidus aureum et gema clarissima fulget in principe, si fidelium suorum merita | semper ante sue magestatis oculos habet et eos, quorum fides sincera et devocio pura et quorum honesta servicia circa sue sere|nitatis diadema resplendent, honorat (b) et promovet. Proinde notum facimus universis imperii nostri fidelibus presentibus et futuris quod nos | dilectum et fidelem principem nostrum Albericum Lauden(sem) episcopum, pro sua sincera fide et preclaro servicio quod nobis et Imperio fideliter semper | exhibuit, et totam Ecclesiam Lauden(sem) et omnia bona et posesiones quas modo habet vel in posterum ligiptime (c) adipisci poterit, sub nostram imper|ialem protectionem atque tutelam suscepimus (d); ad agumentum quoque gr(ati)e nostre ei suisque subcesoribus ex nostra liberalitate | per feudum damus et nostra imperiali actoritate (e) confirmamus omnia regalia nostra que habemus in his locis subscriptis et omnia que | modo iure in (f) eisdem locis possidet vel in futuro legiptime poterit adipisci. Ista enim sunt regalia que ei in eisdem locis damus (g): districtum, fodrum, placitum, bannum, pedagium, tolomeum, iurisdiccionem (c), arimanie (h), mercata, albergarie, molen|dina, aque aquarumque ductus, lacus, piscariis (c), venationes, aquaticum, ripaticum cum ripis, rupinis, pascuis (j), pratis, | silvis, glareis, bona vacancia, cum viis et inviis (j), divisis et indivisis, excepto nostro imperiali fodro et salva | alia nostra imperiali iusticia, quorum (k) locorum nomina hec sunt: curtis Galgagnani cum castro et villa in eadem curte scitis, | silicet villa Galgagnani et villa Arcagne et illa parte ville Gamore que in eadem curte scita est; curtis | Sancti Martini in Strata cum castro et villa et omnibus pertinentiis suis; curtis Cavenaci cum castro et villa et lacu in ipsa curte | existente; curtis Sumaripe cum omnibus pertinenciis suis; curtis Castioni cum castro et villa et omnibus pertinenciis suis et | illa pars (l) curtis Senagogi quam emit idem episcopus ab Ascherio de Cuzego; curtis Cotonei cum castro et villa et omnibus | pertinenciis suis (m); curtis de Roncho (n) cum castro et tota curte et aqua Lambri sicut tenet ipsa curtis ex una ripa et | ex alia; lachus de Barisiis qui iacet inter curtem Sancti Florani et Flunpi et Sancti Stefani; curtis de Orio cum castro | et villa (o) et omnibus pertinenciis suis; curtis Luvirage cum castro et villa et omnibus pertinenciis suis. Statuentes igitur | iubemus ut in hac nostra per beneficium dacione (p) nullus archiepiscopus, nec episcopus, nec dux vel marchio, nec comes vel vice|comes, nulla civitas, nec potestas, nec rectores sive consules, nec capitaneus, nec castallio (q) vel sculdacus, nulla | persona secularis vel ecclesiastica magna sive parva predictum Albericum Lauden(sem) episcopum vel eius sucesores molestare | vel aliquo modo inquietare presumat (r). Si quis vere (c) huius nostre auctoritatis paginam violare presumserit | vel contraire, centum libras auri optimi pro pena se conpositurum cognoverit, dimidium camere nostre et dimidium | predicto episcopo suisque sucesoribus. Huius autem rei testes sunt (s) Barsidonius (c) Mantuanus episcopus, marchio Montisferarii (c), magister | Stephanus capelanus, magister Paganus capelanus. Ut vero autem hoc verius credatur et ab omnibus inviolabiliter con|servetur, presentem inde paginam scribi et nostro sigilo iniunximus premuniri.
Signum domini Federici Romanorum imperatoris invictissimi. (M)
Ego Cristianus canzelarius, vice domini Rainaldi Colon(iensis) archiepiscopi et Italie | archicanzelarii, recognovi.
Actum quoque est anno dominice incarn(acionis) M°C°|LXIIII, indiccione (t) quarta decima (u), regnante domino Frederico Romanorum (v) | imperatore serenissimo, anno regni eius XII, imperii vero X°. Dat(um) Papie | in pallacio Sancti Salvatoris, octavo kal(endas) octubris.
(a) virtum in B.
(b) -or- nel sopralineo.
(c) Così B.
(d) Segue dilavato l'inizio di una lettera.
(e) actorite in B.
(f) Segue l
(g) -u- corretta da a
(h) armane in B.
(i) -s- corretta su c
(j) Segue v
(k) -rum aggiunto da mano successiva.
(l) paras (la prima a nel sopralineo) in B.
(m) Nel sopralineo con segno di richiamo di mano successiva.
(n) -h- corretta da o
(o) Segue c
(p) d- corretta da r
(q) Così B: corretto da gastallio mediante espunzione di g e aggiunta di c nel sopralineo.
(r) -t corretta da re mediante depennamento della e
(s) Nel sopralineo con segno di richiamo, di mano successiva.
(t) Segue XIII nel sopralineo, di mano successiva.
(u) -a corretta su i
(v) Seguono una lettera dilavata e una i
Edizione a cura di
Ada Grossi
Codifica a cura di
Ada Grossi