4
Carta finis et refutationis
1140 marzo 27, Monza.
Alla presenza e per ordine di Robaldo, arcivescovo di Milano, Giovanni, preposito della chiesa di S. Protaso di Seveso, nonché altri sei preti e diaconi della medesima chiesa, rinunciano in favore di Anselmo, diacono della chiesa di S. Maria di Milano, messo di Martina, badessa del monastero di S. Vittore di Meda, che agisce a nome del monastero, ad ogni controversia, di cui tratta il privilegio di Robaldo datatato <dicembre 1138> , ricevendo una cappa di lana sottile.
Copia autentica settecentesca, non scritta, ma sottoscritta da Giovanni Angelo Custodi, AATMeda, SVP, sec. XII, nr. 68 [B]. Altra copia settecentesca di Giovanni Angelo Custodi, indipendente da B, ivi [B']. Copia semplice settecentesca in lingua italiana, segnata A, ivi [B'']. Regesti settecenteschi: [CUSTODI], Veritas oprimi potest, pp. 6-8 [R]; [ID.], Pro monialium Medę iuribus, pp. 6-7 [R']; [ID.], Trasonto italiano, f. 25; Inventario 1738, nr. 47; Inventario 1739, p. [11], che fa riferimento alla Copia della transazione comprovante la sentenza di Robaldo arcivescovo di Milano 1140 27 marzo, autenticata dal... sig. Custodi".
B è così autenticato: (S.N.) Et quia ego Iohannes Angelus de Custodibus, filius nobilis domini Ioseph Angeli olim domini Ant(onii) Fran(cis)ci iurisconsulti causidici collegiati, Mediolani, p(ortę) R(omanę), p(arochię) S. Euphemię, pub(licu)s apostolica imperialique authoritatibus (authoritatibus corr. su altra parola) et de collegio curię archiepiscopalis Mediolani notarius, supr[ascriptum instrumentum [...]] cum autentico in carta pergamena per me lecto, viso et dilligenter collationato concordare inveni, ideo in fidem pręmissorum indubiam apposito signo mei tabellionatus consueto me subscripsi. In calce a B': Ego iurisconsultus Iohannes Angelus de Custodibus, publicus apostolica [imperialique authori]tatibus et de collegio curię [archiepiscopalis Mediolani tabellio et] antiquarius [[...]].
Cf. Risposta al papele, pp. [8]-[9], [13].
I fascicoli cartacei, sui quali sono vergate B e B', risultano piuttosto danneggiati dall'umidità, che ha provocato la caduta di alcuni lembi in prossimità dei margini inferiori.
B', oltre alle cruces, che precedono le sottoscrizioni di alcuni ecclesiastici, riproduce il signum del notaio e i caratteristici grafemi che indicano i signa manuum dei testimoni.
Nella carta, così come ci è tràdita dalle copie settecentesche, non sono segnalate le sottoscrizioni autografe di Robaldo o di qualsiasi rappresentante della Chiesa milanese, se si eccettua, forse, quel prete Guido, che vanta un omonimo nella sentenza del 1138. Senz'altro, il presule doveva essere astante et iubente, per quanto sia impossibile, sulla base della documentazione fino ad oggi nota, circostanziare più accuratamente la sua presenza e/o quella della sua équipe a Monza nel 1140 (sul controverso, e per molti aspetti, ancora oscuro rapporto tra la Chiesa monzese e Robaldo, si veda, oltre alla BASILE WEATHERILL, Il monastero di San Pietro di Cremella, la scheda approntata dal MAMBRETTI in Liber ordinarius, p. 247). Di converso, l'entourage di S. Giovanni Battista sembra adeguatamente rappresentato tra i testimoni, come lasciano intendere sia la menzione di alcune cognominazioni riconducibili a famiglie legate a più livelli alla Chiesa monzese (Passara, Belexore, Cavaza, per le quali si veda Liber ordinarius, nell'ordine pp. 319; 200, 325, 419 e nota q; 106 nota 9, 407), sia la presenza di Ariprando Croto (a proposito del quale rinvio al Liber ordinarius, p. 158), il cui nome non solo è registrato nel Kalendarium-Obituarium Modoetiense, ma più d'una volta è ricordato tra i testes in negozi che vedono protagonista la chiesa o il clero di S. Giovanni.
Quanto ad Anselmo diacono, andrà senz'ombra di dubbio identificato con il figlio di Ariprando qui dicitur de Raude e fratello di Ottone, per il quale si veda l'Introduzione, note 90 e 93.
Infine, Giovanni, il notaio rogatario, può essere riconosciuto nell'omonimo professionista della scrittura, notarius et iudex sacri palatii, attivo a Monza negli anni '30 dell'XII secolo (si vedano, a puro titolo esemplificativo, due docc., rispettivamente del giugno 1135 e dell'aprile 1137, conservati nella Biblioteca capitolare di Monza, cart. 6, nr. 87 e 91, ed editi dal FRISI, Memorie, II, nr. 48 e 52), il cui signum tabellionis coincide con quello riprodotto dal Custodi in B'.
Nella presente edizione, ho privilegiato B perché testimone più integro, nonostante presenti alcune lezioni e varianti rispetto a B' da ricondurre, forse, a usi ortografici, lapsus o fraintendimenti propri del copista, piuttosto che al dettato dell'originale. Solo in tre occorrenze mi è parso opportuno discostarmi, senz'altro, da B, illudendomi, così facendo, di render miglior giustizia ad A. Pertanto, ho preferito la lezione tràdita da B', missi (nota q), rispetto a quella proposta da B, isti, vistosamente incongrua. Favorita, poi, dalla meticolosità del Custodi, che lo ha puntigliosamente riprodotto, di mia iniziativa ho sciolto il compendio tc in tunc, scartando, quindi, sia tecum, sia tertio (nota bb). Infine, ho adottato la lectio facilior cappam unam (nota gg).
Anno dominicę (a) incarnationis mille|simo centesimo quadragesimo (b), duo|decimo die exeunte mense martii, | indictione tertia. Pręsentia (c) bono|rum hominum, quorum nomina | subtus leguntur (d), per lignum et | cartam, quę (e) suis tenebant mani|bus, dominus Ioan(n)es (f), prępositus (g) | ecclesię Sancti Protasii sitę in | loco Seviso, et item Ioannes pręs|biter (h) qui dicitur Aroni (i), Ioannes | pręsbiter de Lentate (j), Ioannes pręs|biter qui dicitur Lue, Petrus | pręsbiter de Lantate, Petrus | diaconus, Aldericus (k) diaconus | da (l) Zixano (m), omnes clerici pręfatę | (f. 1v) eclesię (n), domino Robaldo, Medio|lanensi archiepiscopo, ibi asta|nte (o) et iubente, | finem et refutationem fecerunt | in manu Anselmi, diaconi Me|diolanensis Ecclesię Sanctę Marię (p), | missi (q) dominę (r) Martinę abba|tissę (s) monasterii Sancti Vic|toris constructi in loco Meda, | ad partem illius (t) monasterii, | eo tenore qualiter hic subtus | legitur, ita ut amodo in an|tea ullo umquam in tempore | non sit prędictis pręsbiteris | et diaconibus nec eorum suc|cessoribus nec eorum supmissę | personę per ullumvis ingeni|um licentia vel potestas age|ndi (f. 2r) vel causandi seu aliquam | intentionem comovendi contra | ipsam abbatissam nec contra | eius succetrices nec contra par|tem ipsius monasterii, | nominative de omnibus caus|is et controversiis, quę legun|tur in privilegio (1), quod supra|dictus dominus (u) archiepiscopus, | unacum ordinariis istę (v) Medi|olanensis Ecclesię et aliis spiri|talibus personis, fecit et confir|mavit in eodem monasterio, in | indictione secunda, omnia et | in omnibus inintegrum, sicut | legitur in ipso privilegio, in | hoc remaneat (w) fine, dicendo | quod eis exinde aliquod (x) de hoc, | (f. 2v) quod scriptum est in pręnomi|nato (y) privilegio, pertineat aliqua | ratione, iure vel usu, sed amo|do in antea omni in tempore | cum eorum successoribus taciti | et contenti exinde esse ac per|manere debeant in hoc, quod | scriptum est in isto privile|gio; quod si amodo in antea | aliquo tempore ipsi clerici | vel eorum successores aut eo|rum supmissa persona ad|versus supradictum monas|terium (z) de his, quę scripta | sunt in isto privilegio, in | parte vel in toto, egerint | aut causaverint et omni | tempore, ut supra legitur, | (f. 3r) taciti et contenti non per|manserint vel si apparuerit (aa) | ullum aliud factum aut da|tum quod in alia parte dedis|sent aut fecissent et clarue|rit, tunc (bb) componere debent (cc) | ipsi clerici et pręsbiteri parti | eidem monasterii nomine pę|nę (dd) argenti denarios bonos li|bras centum et insuper taciti | et contenti exinde esse ac per|manere debent in his, quę sunt | scripta in ipso (ee) privilegio. | Quidem et ad hanc cartam fi|nis affirmandam (ff) acceperunt | ipsi pręsbiteri et clerici ab | eodem Anselmo misso istius | monasterii exinde lannę sub|tilis (f. 3v) cappam unam (gg). Quia sic in|ter eos convenit. | Actum in Modoętia (hh), in canoni|ca beati pręcursoris Ioannis | Baptistę. | + (ii) Ioannes prępositus subscri|psi (jj). | + Ioannes pręsbiter subscripsi (kk). | + Ioannes pręsbiter subscripsi. | Marchio pręsbiter subscripsi. | + Ego Arderichus (ll) diaconus sub|scripsi. | Wido pręsbiter subscripsi. | Otto (mm) pręsbiter de Lamiate (nn). | Petrus diaconus subscripsi. | Ego Ardericus pręsbiter subscri|psi. | (f. 4r) Ego Petrus pręsbiter subscripsi. | Ego Ioannes licet indinus (oo) pręs|biter subscripsi. | Signa manuum Arioldi (pp) et | Rogerii seu Brugnoli (qq) qui | dicuntur da Pusterla, Vualterii | Favę, Ioannis Passara, Ugonis | Passiluco, Nicolai, Petri Bele|xorę, Ariprandri (rr) Croto, Ioan|nis Cavaza, testium. | Ego (ss) Ioannes notarius et iudex | sacri palatii scripsi, post tra|ditam complevi et dedi.
(a) B' dominice.
(b) B' quadrigesimo.
(c) B' presentia.
(d) B' liguntur.
(e) B' que.
(f) Così B' Iohannes, qui e nelle occorrenze successive (ad eccezione dell'ultima sottoscrizione).
(g) B' prepositus.
(h) B' presbiter, qui e nelle occorrenze successive.
(i) B' Azoni.
(j) Possibile la lettura Lantate; B' Alezate.
(k) B' Ardericus.
(l) B' de.
(m) B' Acixano.
(n) B' ecclesie.
(o) Lettura dubbia, forse ostante.
(p) B' Marie.
(q) Così B'; B isti.
(r) B' domne.
(s) B' abatiss-, qui e nelle occorrenze successive.
(t) B' istius.
(u) B' domnus.
(v) In B -e corr. su ius; B' istius.
(w) B' maneat.
(x) B' aliquid.
(y) B' prenotato.
(z) B' monisterium.
(ab) B' aparuerit.
(bb) B scioglie tecum il compendio tc con segno abbr. sovrapposto, che, invece, B' riproduce tale e quale, suggerendo cautamente tra parentesi la soluzione: legatur tertio
(cc) B' debeant, qui e nell'occorrenza successiva.
(dd) B' pene.
(ee) B' isto.
(ff) B' afirmandam.
(gg) Così anche R', mentre R capam; B capamanam.
(hh) B' Modoetia.
(ii) In B, precede Subscrip(tiones).
(jj) In B, segue, a capo, Pro prepositus, come pare; B' + Iohannes p prepositus presbiter suscripsi, lasciando trasparire un comune imbarazzo nell'interpretazione dell'originale e omettendo, apparentemente, una sottoscrizione di Iohannes presbiter, sottoscrizione che, comunque, poteva trovar posto proprio laddove l'umidità ha provocato la caduta di lembi cartacei.
(kk) B' suscripsi, qui e in tutte le altre occorrenze, tranne che nella sottoscrizione del prete Guido.
(ll) B' Ardericus.
(mm) B' Oto.
(nn) B' Limiate.
(oo) B' indignus
(pp) In B, -r- corr. su altra lettera.
(qq) B' Brugnioli.
(rr) Così B; B' Ariprandi.
(ss) In B, precede Subscrip(tio) cum signo tabeliona|tus (B' tabellionatus) anteposito.
(1) Doc. nr. 3 dell'Appendice: 1138 dicembre.
Edizione a cura di
Annalisa Albuzzi
Codifica a cura di
Gianmarco Cossandi