Lombardia Beni Culturali
6

Carta venditionis

1153 gennaio 27, Garbaniate.

Marchio detto Venaronis di Garbaniate e Cesa, sua moglie, entrambi professanti la legge longobarda, vendono per trentasette soldi e mezzo di buoni denari milanesi d'argento ad Ambrogio detto Guazonis di Milano, due pezze di prato nel territorio di Garbaniate. Marchioguadia al nominato Ambrogio che difenderà l'oggetto della vendita, pone come fideiussore Ambrogio, suo cognato, e fa consultum alla moglie su di un altro campo situato nello stesso territorio di Garbaniate per la somma di undici soldi e mezzo, ricavata dalla vendita di una delle due pezze di prato.

Originale, ASMi, AD, pergg., cart. 303, n. 78 [A]. Copia semplice del sec. XVIII, G. C. Della Croce, Codex Diplomaticus Mediolanensis, I, 8, f. 51rv. Sul verso, solo annotazioni tarde.

Regesto: Corsi, I Veneroni, pp. 714-715.
Cf. Corsi, Note, p. 196 n. 148; Corsi, I Veneroni, p. 695; Occhipinti, I de Vico, p. 730 n. 9, p. 737.

Pergamena di mm. 176/184 x 267/259; in discreto stato di conservazione, presenta alcune spellature dovute a difetto di concia.
Questo documento, al pari del precedente (v. Doc. 5) testimonia acquisti di terra fatti da Ambrogio Guazonis detto anche de Aldanis nel territorio di Garbaniate. I due atti, compiuti nello stesso giorno, hanno in comune soltanto le persone del compratore, del notaio e di alcuni testimoni, e si devono quindi considerare indipendenti l'uno dall'altro. Poiché non è possibile stabilire quale dei due documenti sia stato rogato per primo, nella edizione si è rispettata la numerazione progressiva dell'attuale ordinamento archivistico.

(SN) Anno dominice incarnationis milleximo centeximo quinquageximo tercio, sexto kalendas februarii, indictione prima. Constat nos Marchionem qui dicor Venaronis (1) de loco Garbani|ate (2) et Cesam iugales qui professi sumus lege vivere Longobardorum, mihi que supra Cese consentiente suprascripto Marchione viro et mondoaldo meo, et ut legis habet auctoritas (3) | una cum notitia Ambrosii fratris mei et Iohanni (a) Venaronis consoprini mei, a quibus interrogata professa sum quod nec ab ipso viro meo nec ab alio homine nullam me | pati violentiam annon (a) (4), sed sponte hanc cartam vendicionis cum suprascripto viro meo facere visa sum, et quod nullum faderfium habui in denariis, accepisse, sicuti et in presen|tia testium manifesti sumus quod accepimus, a te Ambrosio qui diceris Guazonis de civitate Mediolani argenti denariorum bonorum mediolanensium solidos treginta et septem et dimidium finito pretio | sicut inter eos convenit pro pratis petiis duabus iuris nostri quas habere visi sumus in territorio de suprascripto loco Garbaniate. Prima petia iacet ad locum ubi dicitur Prato Corna|rio; coheret ei a mane Ambrosii de Sancto Satiro, a meridie et a monte emptoris, a sero emptoris et Petri Cortelacio, et est per mensuram iustam pertice septem. Secundus pratus iacet ad locum | ubi dicitur similiter Prato Cornario; coheret ei a mane Guilielmi Venaronis, a meridie Sancti Ylarii (5), a sero et a monte emptoris, et est per mensuram iustam pertice tres. Quos | autem pratos superius dictos cum superioribus et inferioribus seu cum finibus et accessionibus suis in integrum, ab hac die tibi suprascripto Ambrosio per hanc cartam et pro suprascripto pretio vendi|mus, tradimus et emancipamus ut facias exinde a presenti die tu et cui tu dederis (b) vestrique heredes iuris proprietarii nomine quicquid volueritis, sine omni nostra et | heredum nostrorum contradictione. Quidem et spondemus atque promittimus nos suprascripti venditores una cum nostris heredibus tibi suprascripto Ambrosio et cui tu dederis vestrisque heredibus suprascripta prata | sicut supra legitur ab omni homine defensare. Quod si defendere non potuerimus aut si contra hanc cartam vendicionis per quodvis ingenium agere aut causari presumpserimus, tunc | in duplum vobis suprascripta prata restituamus sicut pro tempore fuerit aut valuerit sub estimatione in consimili loco. Quia sic inter nos convenit. Actum in suprascripto loco.
Signum + manuum suprascriptorum Marchionis et Cese iugalium qui hanc cartam vendicionis ut supra fieri rogaverunt.
Signum + manuum suprascriptorum Ambrosii frater (c) suprascripte Cese, et Iohannis consoprini eius, qui eam interrogaverunt ut supra et in hanc cartam ad confirmandam (c) manus posuerunt.Signum + manuum Strepacerri de Valle (6), Manfredi de Vico (7), Iohannis atque Carnelevarii Mullinario, testium.
Ibi statim presentibus ipsis testibus dedit guadiam ipse Marchio eidem Ambrosio, quod si aliqua discordia aparuerit in suprascripte (c) prate (c) ab aliqua parte, defendere et | guarentare habet omni tempore cum usu et ratione ab omni persona; unde posuit ei fideiussorem suprascriptum Ambrosium cognatum suum usque in pena dupli ipsius pretii; | et consultum fecit ipse Markese eidem coniugi sue de solidis undecim et dimidium quos tullit de suprascripte pertice tres de prato intus campum unum qui est in territorio de suprascripto [loco] (d) | et iacet ad locum ubi dicitur in Castenadello; coheret ei a mane via, a meridie et a monte domine Cixere, et est pertice duodecim, sicut est usus consulti (8).
(SN) Ego Paulus notarius scripsi et interfui.


(a) Così A.
(b) -s corretta su t.
(c) Così A.
(d) Un difetto di concia ha fatto cadere l'inchiostro.

(1) Sulla famiglia dei Veneroni, v. sopra Doc. 1, n. 3
(2) Per Garbaniate v. Doc. 1, n. 3.
(3) Sulla legge a cui si fa riferimento, v. Doc. 3, n. 3.
(4) Il testo riecheggia qui una formula di domanda usata dai congiunti.
(5) Quasi certamente si tratta della chiesa di S. Ilario di Milano (Liber notitiae, 57 B), che possedeva terre anche in Garbaniate come risulta da un documento del 1134 (ASMi, AD, pergg., cart. 303, n. 34). S. Ilario, fondata forse nel 1056 e ubicata nell'attuale via del Lauro, dove una volta erano le case dei da Baggio che avevano sulla chiesa diritto di avvocazia e di giuspatronato, fu soppressa nel 1786 (Corsi, Note, pp. 178-179 n. 56).
(6) Sui de Valle, v. Doc. 5, n. 3.
(7) Sulla famiglia dei de Vico, v. Doc. 5, n. 1.
(8) Nel diritto longobardo la donna, dopo il matrimonio, riceveva in dono dal marito la quarta parte dei beni di lui, presenti e futuri: ne veniva dunque che l'uomo non poteva disporre delle sue sostanze senza il consenso della donna, la quale, in caso di alienazioni del coniuge, doveva rinunciare ai suoi diritti, o dichiarare di essere garantita, della quarta come del faderfio, cioè della dote, su altri beni a lei dati in pegno a titolo di eventuale risarcimento (consultum) (v. Lattes, pp. 241, 243-244; Leicht, Le persone, pp. 193-194). Il Liber consuetudinum, p. 88. rispecchia una situazione in parte diversa: la donna ha diritto a ricevere il quarto di quanto il marito possiede al momento della morte, salva restando la garanzia sul faderfio.

Edizione a cura di Annamaria Ambrosioni
Codifica a cura di Gianmarco Cossandi

Informazioni sul sito | Contatti