Lombardia Beni Culturali
90

Sententia Milonis episcopi Taurinensis

<1173 maggio 29 - 1174 febbraio 10>.

, dopo aver confermato una precedente concordia del defunto arcivescovo Robaldo, stabilisce i diritti delle due comunità sui cimiteri della chiesa e sui funerali che in essa sono celebrati, precisa a chi spettino i diritti parrocchiali sull'ospedale, sulla domus laboris, annulla tutti i documenti e le sentenze precedenti che contraddicano alle disposizioni indicate nella presente transazione, ordina infine all'abate di pagare al preposito e ai canonici, pro bono pacis, centocinquanta lire di denari della nuova moneta entro trenta giorni dalla conferma della detta transazione.

Inserto nel Doc. 91.

Dal Doc. 91, che contiene in inserto questa sentenza e ne costituisce quindi il termine ante quem, sappiamo che la controversia giudicata da Milone era tra Satrapa e l'abate Giovanni. Nell'atto che chiude l'episodio (Appendice I, 2), però, si dice che l'opera di Milone si era svolta tra Satrapa e l'abate Amizo. Si può forse superare questa contraddizione ricordando che Giovanni è nominato per la prima volta come abate nel Doc. 91, e il suo predecessore Amizo per l'ultima volta il 29 maggio 1173 (Doc. 56, n. 5): probabilmente dunque l'arbitrato di Milone incominciò ancor vivo Amizo, ma la sentenza fu data solo dopo la sua morte, cioè dopo il 29 maggio 1173.

In nomine domini nostri Iesu Christi, amen. Precipimus ut concordia sive pactum quod dominus Robaldus (1) bone | memorie archiepiscopus composuit inter abbatem Guifredum (2) et monachos cenobii Sancti Ambrosii, et ex altera parte Martinum (3) prepositum et canonicos eiusdem Beatissimi Ambrosii, per omnia, sicut scriptum est, firmum et illibatum perpetuo inter eos permaneat, nulla questione | de cetero movenda quod post rem iudicatam (a) factum (b) fuisset (c); et amplium precipimus (d) ut cimiteria que sunt eidem ecclesie versus Aquilonem usque ad Sanctum Vitalem, vel in claustro canonicorum aut ante Sanctam Mariam que dicitur Greca (e) omnifariam, sint canonicorum, absque impedimento se|u contradictione (f) abbatis seu (g) monachorum. Ea vero que sunt eiusdem ecclesie versus meridiem, sint abbatis et monachorum in solidum, sive sint in claustro vel extra claustrum, sine contradictione (h) vel impedimento prepositi et canonicorum. Illud vero cimiterium quod est ante | iamdictam ecclesiam versus occidentem inter utramque portam circumseptum muris ubi dicitur in Cortina, ita distinguimus, ut monachi habeant omne magisterium et amministrationem et omne officium (i) divinum in exequiis unius mortui undecumque fuerit, alterius vero | funeris omne magisterium et amministrationem et omne divinum offitium in exequiis mortuorum canonici habeant, eo tamen salvo, ut, si abbas presens fuerit, ad eum pertineat orationem, scilicet Obsecramus (4) dicere, et Evangelium cui vult legendum committere; prepositus | vero, si presens est et sacerdos est, debet aquam benedictam dare et hanc orationem: Tibi Domine commendamus (5), dicere; quod si sacerdos non est aut presens non est, abbas etiam illam orationem dicat et aquam benedictam faciat, hec autem locum habeant cum nec dominus ar|chiepiscopus nec ordinarii seu presbiterium affuerint; eo tamen salvo ut ad canonicos dumtaxat pertineat ius et potestas in iamdicto toto cimiterio quod dicitur Cortina (j) et dandi et assignandi sepultuas (k) undecumque sit funerandus; et in obsequio illius funeris cuius ma|gisterium debet ad canonicos pertinere, cum abbas presens fuerit, in electione canonicorum sit (l) utrum velint abbati suum libr[um] offerre an velint abbatem proprium librum habere. Hospitale vero quod ad ius omne parrochie et funeris abbati et monachis at|tribuimus, ita ut liceat monachis sepelire eos tam in Cortina quam extra libere, in sepulturis (m) tamen (n) iam olim hospitali co[nsi]gnatis. Domum autem laboris (6) quoad iura parrochie canonicis in integrum assignamus, ita tamen ut ius funerandi ad | abbatem et monachos pectineat (o), eo excepto, ut responsoria et passio a (p) canonicis (q) dicantur. In cimitero vero quod [est ex]tra Cortinam versus occidentem, idem ius servetur quod dictum est de cimiterio Cortine. Item dicimus ut prepositus seu canonici vel eorum | successores de fructibus seu oblationibus de aliis rebus quas dicebant ex parte (r) monachorum sibi oblatas esse, nullam de cetero moveant questionem. Preterea dicimus ut abbas et monachi eligant unum ex canonicis quem voluerint, qui bona fide obla|tiones communes per dimidium annum colligat (s), et eas inter monachos et canonicos bona fide et equaliter dividat; deinde prepositus et canonici eligant unum ex monachis quem voluerint, qui per alium dimidium annum similter faciat; et ita dein|ceps observetur per singulos annos. Item dicimus ut si aliquis canonicorum sive conventus vel conversa vel aliquis de familia eorum sepeliendus sit, omne magisterium pectineat ad canorncosi idem e converso dicimus de monachis. Et ut (t) hec omnia supradic|ta perpetuo conserventur et firma (u) teneantur, dicimus ut omnia instrumenta et sententie et privilegia seu conventiones que antecedunt hanc (v) transactionem, quatenus (w) contra hanc conventionem faciunt, irrita sint et viribus careant. Preterea | precepimus (x) prefato abbati ut (y) pro bono pacis centum quinquaginta libras de denariis nove monete iamdicto preposito et eius fratribus infra triginta dies post huius transictionis confirmationem daret (7).


(a) In B la a finale su rasura.
(b) In B -u- su rasura.
(c) C fuiset.
(d) C omette precipimus.
(e) In B -c- su rasura.
(f) In B -e su rasura.
(g) C vel.
(h) C contraditione.
(i) C offitium.
(j) C in Cortina.
(k) In B -ep- corretto da altre lettere; sulla e un segno abbreviativo eraso.
(l) In B -t su rasura.
(m) In C -u- nell'interlinea.
(n) In B segue una rasura per lo spazio di due lettere.
(o) C tantum pertineat.
(p) In C segue una lettera cancellata mediante lavaggio.
(q) In C ca- nell'interlinea.
(r) C omette parte.
(s) C colligant.
(t) In B et u; -t u su rasura, u successivamente espunto.
(u) In B, su -a un segno abbreviativo eraso.
(v) In B h- su rasura.
(w) In B -e- corretto su i.
(x) In B la seconda e è corretta su i.
(y) C omette ut.

(1) Per Robaldo, vescovo di Alba dal 1125, e arcivescovo di Milano dal 1135 al 1145, v. le notizie raccolte da P. Zerbi, S. Bernardo, pp. 248, 251, 285 n. 1, 311. La concordia alla quale qui ci si riferisce, contenuta in inserto anche nel Doc. 91, è conservata in originale in ASA, Perg. sec. XII, n. 72; il documento è stato edito dal Puricelli, Ambrosianae, pp. 688-693.
(2) Guifredo fu abate di S. Ambrogio dal 1139 al 1147 (Giulini, Memorie, III, pp. 283, 343).
(3) Martino Corbo fu preposito di S. Ambrogio dal 1134 al 1152 (per le date estreme della prepositura, v.: ASMi, AD, pergg., cart. 303, n. 73; ASA, Perg. sec. XII, n. 90).
(4) È questa l'orazione che, secondo un codice del secolo XI, proveniente dal monastero di S. Ambrogio (Magistretti, Manuale, p. 90), veniva recitata nella chiesa durante gli uffici funebri sul corpo del defunto. Tale orazione rimane anche nell'attuale liturgia ambrosiana.
(5) Si tratta dell'orazione che veniva recitata al sepolcro, dopo la sepoltura del morto (v. Magistretti, Manuale, p. 93, v. sopra n. 7). Anche questa orazione è rimasta nell'attuale liturgia ambrosiana.
(6) Per la domus laboris o superstantia, v. Ambrosioni, S. Ambrogio, p. 168.
(7) Per il pagamento delle centocinquanta lire, v. Appendice I, 2.

Edizione a cura di Annamaria Ambrosioni
Codifica a cura di Gianmarco Cossandi

Informazioni sul sito | Contatti