60
Breve de sentencia
1150 settembre 18, Milano.
Robasacco, giudice e console di Milano, sedendo insieme a Guglielmo Scaccabarozo, Ambrogio Zavatario e agli altri consoli, giudica nella lite vertente tra Obizone detto de Parabiago e Guilberto detto Porcellana, consoli dei pascoli di porta Vercellina, da una parte, e Giovanni, abate del monastero di S. Ambrogio, dall'altra, circa un appezzamento di prato, detto Paradisum, sito presso S. Siro alla Vepra, tenuto dall'anzidetto monastero ma che i consoli dei pascoli sostenevano essere del pascolo comune di porta Vercellina. Robasacco, verificata l'impossibilità dei consoli di porta Vercellina di esibire prove al riguardo, assegna all'abate il giuramento del possesso quarantennale, da prestarsi tramite un avvocato. Infine, essendo Traversetto, avvocato dell'anzidetto monastero, pronto a giurare, i consoli dei pascoli rimettono il sacramento.
Originale, ASMi, AD, pergg., cart. 312, n.103 [A]. Copia Bonomi, 19, n. 111. Regesto: Giorgi, Registro p. 665 e Rubrica, c. 22v.
Nel verso, di mano coeva: Sententia de prato de Sancto Syro qui dicitur Paradisus quod est ultra villam et continetur ex parte [[...]] cum [[........]] et in parte cum terra de Lampuniano; riferimenti agli Exemplaria diplomatum del Giorgi; annotazione Bonomi: MCL.
Edizione: MANARESI, Gli atti del comune di Milano, n. XXII.
La pergamena è mutila dell'angolo inferiore destro e presenta diffuse macchie giallognole e rosicature disposte lungo i margini laterali; tracce di rigatura a secco e sottolineature seriori a matita rossa.
In merito al contenuto cf. anche doc. n. 104, nonchè PADOA SCHIOPPA, Aspetti della giustizia dal X al XII secolo, p. 509 e SINATTI D'AMICO, Le istituzioni cittadine e il monastero di S. Ambrogio, pp. 368-370.
Nel documento compaiono alcuni tra i protagonisti della giustizia milanese del sec. XII: in merito a Robasacco, giudice e console di Milano, cf. PADOA SCHIOPPA, Aspetti della giustizia dal X al XII secolo, pp. 513-514 e note 317, 332; circa Oberto de Orto, attivo fin dal 1131 come giudice e messo regio, nonchè per nove volte console di Milano, cf. gli altri docc. qui editi nei quali compare (nn. 17, 88 e 104) nonchè Dall'Orto (de Orto), Oberto, in DBI, XXXIII, 1986, pp. 154-150; PADOA SCHIOPPA, Aspetti della giustizia dal X al XII secolo, p. 513 e nota 319; AMBROSIONI, Il monastero di S. Ambrogio nel XII secolo, pp. 72-73 note 63 e 66. Inoltre, in merito alla carriera di Girardo causidico, identificabile con il noto Girardo Cagapisto, cf. ANDENNA, Una famiglia milanese di 'cives', pp. 642-645 note 4, 5, 6, 7, e pp. 652-655; PADOA SCHIOPPA, Aspetti della giustizia dal X al XII secolo, p. 513; a quest'ultimo studio si rimanda anche per alcuni cenni circa il giudice Domenico (ibidem, p. 517 e nota 352) e sui consoli Ambrogio Zavatario e Guglielmo Scaccabarozzi(ibidem, p. 515 e nota 343); mentre più in generale sugli Scacabarozzi cf. FASOLA, Una famiglia di sostenitori milanesi di Federico I, pp. 116-218.
(SN) Die lune qui est quartodecimo kal(endas) octubris, in brolieto consul(arie).
Breve de sententia quam dedit Robasaccus iudex, consul Mediolani, in concordia Guilielmi Scaccabarozi et Ambrosii Zavatarii et aliorum consulum, de discordia que erat | inter Obizonem qui dicitur de Parabiago et Guibertum qui dicitur Porcellana, consules electos de pascuis de porta Vercellina, et ex altera parte do(m)num Iohannem, humilem abbatem monasterii Sancti Ambrosii, ubi eius sanctum requiescit corpus. Lis enim | talis erat: dicebant ipsi consules de pascuis quod ipse abbas detinebat quandam petiam prati quod dicitur Paradisum, reiacentem ad Sanctum Sirum ad Vepram, cui coheret: a mane et sero Sancti Ambrosii, a meridie Paucipanni Zavatarii | et a monte ----------, quam ipsi consules de comuni pasculo de porta Vercellina esse dicebant et eam dimittere debere asserebant. Ipse vero abbas respondebat quod eam dimittere non debebat quia nec pascuum nec publicum | erat, imo per quadraginta annos et plus ipsam petiam prati ad partem s(upra)s(crip)ti monasterii quid (a) per se et quid per (b) eius antecesores possessam esse affirmabat. His et aliis ita auditis et diligenter inquisitis, ipsis quidem consulibus de pascuis in proba|[t]ione deficientibus, laudavit ipse Robassaccus si ipse abbas iuraverit per unum suum advocatum quod predicta petia prati possessa erat per quadraginta annos ad partem s(upra)s(crip)ti monasterii, ut ipse abas (c) de cetero eam ha|beat et possideat ad partem s(upra)s(crip)ti monasterii (d), et ipsi consules de pascuis inde taciti sint et contenti. Cumque ibi paratus esset Traversettus quem suum advocatum elegerat ita iurare, remiserunt ei ipsi consules de | pascuis iusiurandum. Et sic finita est causa.
Anno dominice incar(nationis) milleximo centeximo quinquageximo, ipso die, indic(ione) quartadecima.
Interfuerunt Arialdus filius quondam Adelardi, de Badaglo, Ardericus de Palatio, Landulfus Capellus, Trankerius Caravallia, Rogerius Perarena, Musso de Concorezo, Albericus de Dexio; de servitoribus Petrus tubator et Iohannes Valindari|us et Paganus Leccamisoltus et alii plures.
(S) Ego Robasaccus iudex hanc sententiam dedi ut supra et subscripsi.
(S) Ego Obertus iudex ac missus do(m)ni tertii Lotharii imperatoris subscripsi.
(S) Ego Girardus causidicus subscripsi.
(SN) Ego Dominicus iudex ac missus do(m)ni regis hanc sententiam scripsi.
(a) quid nell'interlineo.
(b) quid per nell'interlineo.
(c) Così A.
(d) m- in corpo maiuscolo corretto su corpo minuscolo.
Edizione a cura di
Marta L. Mangini
Codifica a cura di
Marta L. Mangini